Recensioni

E tu sai cosa è l’amore Fade?

 

81ngSfq92dL._SL1500_

#prodottofornitoda#JaneFadeMerrick

 

Definirlo particolare quando, tempo fa ve l’ho segnalato, è poco! Si tratta di:

 

~Le Ceneri della Fenice – The Fade (primo volume di una trilogia)

~Autore: Jane Fade Merrick

~Genere: Narrativa generale | Slice-of-life | Donne contemporanee

~Età: Sconsigliato sotto i 14 anni

~Editore: Youcanprint (autopubblicato)

 

~Trama:

Fade è una ventiquattrenne che vive per strada fra i disagi e i pericoli di una metropoli che ingoia chiunque non tenga il passo con il suo ritmo, con l’unica compagnia di un paio di rollerblade malandati con i quali tenta la fuga dalla sua stessa realtà e un coltello da cucina che brandisce
contro chiunque rappresenti un pericolo.

Per una serie di coincidenze, che poi coincidenze si scopriranno non essere, incontra un bambino dallo sguardo stralunato e i capelli tinti di rosa che comincia a seguirla dappertutto nel vano tentativo di stringere amicizia con lei. Il ragazzino si presenterà come Jag e, dopo averla messa alle strette, le proporrà di partire insieme a lui per raggiungere una delle band più popolari del pianeta: i
Momuth – di cui è fan sfegatato – per diventare il loro finanziatore maggioritario. Con stupore della
ragazza, il moccioso mostrerà di avere mezzi e liquidità per attuare il suo strambo piano. Arrivati a
destinazione incontreranno Nef, leader della band, il quale entrerà a far parte di un gioco più grande di lui.

“Le Ceneri della Fenice – The Fade” si impernia sull’aspetto introspettivo dei personaggi e i loro
modi diametralmente opposti di confrontarsi con se stessi per relazionarsi col mondo circostante. La
forzata coesistenza dei tre protagonisti li spingerà ad affrontare una diversa visione della realtà, a rivedere le proprie radicate convinzioni e a reagire di conseguenza.
Si toccano temi quali la vita, la morte, le difficoltà all’uniformarsi alle regole societarie, la consapevolezza delle proprie scelte e la volontà di portarle a termine.

 

~Considerazione personale:

Mi sono approcciata a questa storia come se si trattasse di una fiaba … una fiaba metropolitana e lo premetto perché, entrare alla vita di questi personaggi, ti porta in un mondo quasi fantastico, fumettistico. Parlando con l’autrice, infatti, mi ha spiegato che si tratta di un esempio molto ravvicinato di  light novel (una tipologia di romanzo di stampo giapponese che presenta disegni sparsi fra i capitoli del romanzo). Proprio così! Jane ci intrattiene con dei disegni magistrali, a mio avviso, che vanno ad arricchire i capitoli di questa storia. E questa è solo la prima particolarità che vi farà amare The fade.

Secondo aspetto essenziale è il lessico: tra tutte le storie lette fin’ora per il blog, questa risulta quella scritta meglio, con lessico articolato, ottime descrizioni e uso della grammatica.

A primo impatto la storia potrebbe apparire molto semplice nella trama: una ragazza dal passato tragico incontra un inquietante bambino di undici anni che la convince ad rincorrere la band di cui e fan sfegatato. Ma  commettereste un grosso errore fermadovi alla superficie.  The Fade si svela in punta di piedi, lentamente come la sua protagonista, così atipica eppure così umana, con cui è impossibile non empatizzare. Una ragazza abbandonata a sé stessa e senza una propria identità, con un passato doloroso, lastricato di abusi, ospedali psichiatrici. Una ragazza che cerca la sua libertà, che non conosce il mondo se non nella sua visione quasi distorta eppure a tratti  così veritiera. Questo libro vi parlerà della sua crescita, delle sue esperienze di vita nella caotica New York, di sette, riti satanici, di uno strano scienziato che gioca a sentirsi Dio e dell’incontro con una band. (È un un libro a tratti divertente, vi avviso!) Sarà in quell’occasione che Fade conoscerà il burbero e donnaiolo bassista Nef e insieme percorreranno questo viaggio che li condurrà irrimediabilmente a cambiare.

Ho apprezzato moltissimo i pensieri della protagonista, annotati su un semplice diario dalle pagine nere dalle quali spicca un’unica pagina bianca: pensieri sul senso della vita e dell’amore, sulla sofferenza,  sulla morte. Lei sa di essere diversa e ne accetta le conseguenze. È un libro profondo che vi farà riflettere parecchio, con un finale degno e adatto alla conclusione della storia. È un libro in cui si ride, specialmente nei primi capitoli, surreale, in cui comprenderete tutto alla fine.

Posso dire che mi è piaciuto particolarmente, nonostante accadano molte cose, forse troppe, prima dell’epilogo, ma è certamente da consigliare.

 

~Lo consiglio a:

Chi va oltre le parole, a chi non si sofferenza solo sulla trama ma cerca di comprendere i messaggi indiretti vengono lasciati. A chi vuole un libro diverso dal solito… perché è così, questa storia si distingue dalla massa come la nostra combattente Fade.

Sperando in una prossima collaborazione con  quest’autrice, non mi resta che salutarvi alla prossima recensione e voi … correte a leggere!

Come sempre ditemi la vostra… conoscete la storia? Cosa ne pensate? Fatevi sentire!

 

1 pensiero su “E tu sai cosa è l’amore Fade?”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...