#prodottofornitoda# dri editore
Un ringraziamento speciale alla casa editrice Dri editore per avermi permesso di leggere:
~Per Ogni Tuo Bacio
~Autore: Paola De Pizzol
~Casa editrice: Dri Editore
~Genere: Romance Contemporaneo
Formati disponibili: ebook euro 2.99/ cartaceo euro 13
~Data di pubblicazione: pre-order 22 marzo 2019 /ufficiale 25 marzo 2019
~Trama:
“Sai Cora, non importa ciò che sarà di noi in futuro. Importa ciò che siamo ora. Quello che stiamo vivendo adesso. I sentimenti che ci legano resteranno sempre nei nostri cuori. Ce li ricorderemo ogni giorno, perché li abbiamo vissuti con passione.”
Londra. Notting Hill. Oggi.
Cora Hamilton cerca da sempre la scintilla del “vero amore”.
A vent’otto anni la trova in Samuel, un uomo d’affari di cui s’innamora perdutamente, ricambiata.
Finché lui non decide di tradirla. Cora, ferita, accetta l’invito di Zia Gertrude a trascorrere un mese da lei ad Inverness, in Scozia.
Ha deciso che non vuole più saperne degli uomini. Ma l’incontro con l’affascinante storiografo William la condurrà, lentamente e inevitabilmente, a cedere di nuovo all’amore e alla passione sfrenata.
Dopo la fortunata saga Regency “Deathless” (scritta con lo pseudonimo di M.P. Black e giunta tra le primissime posizioni in classifica generale Amazon l’anno scorso), Paola De Pizzol scrive per noi questa volta un romance contemporaneo. Tra i verdi paesaggi della Scozia e i suoi antichi castelli, ci regala un romanzo carico di buoni sentimenti e di grandi emozioni, dove l’amore è il filo conduttore che lega i protagonisti e le loro storie. Pensiamo che questa sia la cifra nella quale meglio si colloca la brava scrittrice veneta. La parola ai lettori!
~Considerazione personale:
Devo essere onesta e sincera con me stessa e soprattutto con chi mi legge, per cui purtroppo devo dire che questo libro non mi è piaciuto per niente.
I primi capitoli sembrano essere un riassunto di una storia vera e propria, lo stile sembra freddo e asettico. La trama, a mio avviso, non ha nulla di originale: la protagonista, tradita dal suo quasi futuro sposo, si rifugia in Scozia da una vecchia qui e qui incontra Bill.
La conoscenza e i loro sentimenti si sviluppano troppo velocemente, quasi in modo irrealistico. Non ho trovato interessanti i personaggi secondari, come quelli principali, che non portano avanti nessun tipo di crescita evidentemente. In più non ho amato il finale che, seppur rappresenti un colpo di scena, mi ha lasciata perplessa.
Lo stile è semplice e poco coinvolgente, l’autrice descrive i sentimenti, le sensazioni, ma non emoziona. L’unico aspetto che ho apprezzato sono le descrizioni delle varie vicende storiche e i monumenti scozzesi che i protagonisti visitano in giro per la città.
Credo che il messaggio che l’autrice volesse dare è che una donna non debba dipendere da un uomo ma possa farcela da sola, probabilmente che il dolore si supera trovando la forza in sé stessi, ma in realtà, io vi ho letto proprio l’opposto: la protagonista, a mio avviso e lo sottolineo perché è il mio parere personale, non impara dagli errori del passato, anzi ci ricasca anche alla fine.
Ripeto questa è ciò che io ho percepito e certamente non è un giudizio insindacabile. Faccio i miei migliori auguri all’autrice per questo e i suoi libri futuri, non sarà certo il mio piccolissimo e personalissimo parere a minare il suo percorso con la scrittura.
Ringraziando la casa editrice per la collaborazione, vi allego le prossime tappe del review party che coinvolgono gli altri blog “librosi” come mi piace definirci.
A presto con un nuovo libro!