Recensioni

Un tè con Agatha

 

 

51kIl8jt7ZL._AC_SY400_ML3_

#prodottofornitoda#literary romance

 

Ciao a tutti,

Oggi vi parlo di un dialogo immaginario che ha come protagonista la mia autrice preferita. Si tratta di:

 

~Un tè con Agatha

~Autrice: Seconda Carta

~Genere: classic novel

~Data di pubblicazione: 9 maggio 2019

~Casa editrice: Literary romance

 

~Trama:

La giovane insegnante Lucy Stewart è un’assidua lettrice nonché fan di Agatha Christie. È suo desiderio conoscerla e fa di tutto per incontrarla. E così, visto che sognare non costa nulla e che talvolta ciò che si vuole si realizza, si addentra nella campagna inglese alla ricerca della dimora dell’autrice. Quando, finalmente, trova la casa, Agatha le offre il tè, bevanda tanto cara agli inglesi. Ed è proprio di fronte a una confortante tazza calda che entrambe si confidano e conversano amichevolmente.
Il tè è mediatore e ponte in tutto il romanzo. Crea un’atmosfera invitante, magica. Come pure l’amicizia. I ricordi di Agatha sono affascinanti, toccanti, divertenti: la vita in Inghilterra e in Iraq, i viaggi tra l’Occidente e l’Oriente sull’Orient Express fino ad Istanbul, gli incontri, le amicizie sincere, i soggiorni all’Hotel Pera Galata Palas con vista sul Corno d’Oro, stimolano la curiosità e toccano l’animo di Lucy che, anni dopo la scomparsa dell’amata scrittrice, visita Istanbul e la stanza 411 dell’Hotel dove era di casa e dove il tempo pare essersi fermato.

 

~Considerazione personale:

Devo dire che il libro è una breve retrospettiva sulla vita di Agatha Christie, una scorcio di vita tra realtà e fantasia ben congeniato.

Troverete aneddoti sulla sua vita privata, sul primo matrimonio, l’incontro con Max suo secondo marito e consorte fino alla sua morte; l’incontro con personaggi particolari, alcuni esistenti, altri non proprio (ma non vi svelo nulla!) come la regina Elisabetta, Churchill; altri aneddoti familiari sulla sorella Madge, sulla istitutrice Mary Hopkins fino al finale, di cui non vi parlerò per ovvi motivi.

La lettura risulta piacevole: il libro è breve e si legge in pochissimo tempo. Ho apprezzato la scelta dell’autrice di dare un tono molto confidenziale sia alle conversazioni tra le due protagoniste, Lucy e Agatha, sia con personaggi di spicco come la regina.  Questa scelta, a mio avviso, rende il libro meno asettico, evitando l’effetto “elenco di eventi e notizie storiche”, che si percepisce comunque in alcuni punti.

 

~Lo consiglio a:

… i fan della grande scrittrice, che come me, non vogliono perdersi nulla che la riguardi, ma soprattutto a chi non la conosce da un punto di vista più personale che d’autrice. Credo resterete incuriositi dagli accenni ai suoi celebri personaggi e spero tanto che questo vi conduca a leggere i suoi capolavori. Io li trovo geniali e imperdibili.

 

Ringraziando la casa editrice per l’anteprima da leggere, non mi resta che rimandarvi al prossimo libro.

E leggete la Christie, mi raccomando!

 

2 pensieri su “Un tè con Agatha”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...