Recensioni

La libreria dei piccoli segreti

41k-lLvudbL._AC_SY400_ML3_.jpg

 

#prodottofornitoda#leggereditore

 

Vi voglio parlare di un libro “magico”:

 

~La libreria dei piccoli segreti

~Autrice: Corinne Savarese

~Data di pubblicazione: 22 maggio 2019

~Genere: Narrativa femminile

~Casa editrice: Leggereditore

Pagine: 210

Prezzo 16€ (scontato 13.90)

 

FB_IMG_1558385093918.jpg

 

~Trama:

Aurora ha un dono speciale: riesce a leggere nelle anime delle persone. Può scorgere il loro cuore, le loro gioie e le loro sofferenze, può avvertirle, sentirle sulla sua pelle. Dalla sua libreria per bambini in un antico borgo marchigiano, vede la vita degli altri andare avanti, mentre la sua è rimasta ferma in un punto ben preciso, in cui l’amore e la fiducia nel futuro non hanno più posto.

Più che vivere lei si nutre di storie, di quelle raccontate attraverso le parole e talvolta i silenzi da amici e clienti della sua libreria per bambini – genitori assenti o troppo esigenti, figli ribelli o troppo accondiscendenti… –, e di quelle racchiuse nei libri che riempiono gli scaffali del suo negozio. Ed è proprio grazie alle favole, intessute, come i sogni, di simboli e metafore capaci di toccare le corde più profonde dell’Io, che Aurora capirà il disegno che la vita ha in serbo per lei e deciderà di abbracciarlo: usare la sua empatia per arrivare alle anime dei lettori e lenire le loro ferite. Il destino di Aurora è essere una portatrice di messaggi, e lei intende compierlo attraverso le fiabe…

 

~Considerazione personale:

Questa è una storia davvero sorprendente e voglio spiegarvi immediatamente il perché.

Chi legge le mie recensioni lo sa, ad un certo punto è molto probabile io esordisca dicendo che non sono stata coinvolta fino in fondo o che la lettura non mi ha emozionato per niente. Bene, finalmente ho trovato (salve alcune eccezioni di cui vi ho parlato in precedenza) una storia che mi ha preso sin dalle prime righe e mi ha trasportato in altra dimensione.

È stato strano per me accettarlo, perché la quarta di copertina non era della migliori! Proprio per niente! Anzi se devo sottolineare una pecca, a mio avviso, è un po’ fuorviante e non esprime al meglio la meraviglia contenuta nelle pagine di questo libro, che non lo valorizza.

Lo stile è elegante e scorrevole, mai banale o pieno di sovrastrutture. È uno stile ricercato, ma semplice allo stesso tempo, perché arriva dritto e preciso dove deve. Un po’ una freccia che centra perfettamente il centro del bersaglio.

Ma è la trama la vera sorpresa: la storia vede come protagonista Aurora, una giovane donna che, proprio nel momento in cui le aveva ritrovate, perde le fondamenta della sua vita ed è costretta a trasferirsi in una nuova città. Qui, per alleviare la solitudine e il vuoto che la schiacciano costantemente, decide di aprire una libreria particolare: una libreria per bambini, in cui giocare, leggere, essere loro stessi. Sarà proprio grazie a questa prima decisione che verrà a contatto con una moltitudine di personaggi, ognuno ben definito e con un profilo ruolo: troviamo Rina, la vecchietta vicina di casa che si prenderà cura di lei e le parlerà della sua vita e della sua famiglia, accomunata a lei da quel senso di solitudine che ritrova nell’essere rimasta l’ultima dell sua generazione (lei rappresenta la saggezza);  Damiana, l’allegra baby sitter e amica fidata (lei è l’amicizia sincera); le due bambine Lilla e Virginia, mai così diverse eppure così legate (queste bimbe sono due personaggi essenziali a mio avviso e capirete i motivi leggendo) ; Lorenzo il fratello adolescente di Virginia in piena rivoluzione col mondo, un ragazzo che combatte contro tutti perché non ha compreso il suo posto nel mondo.

Aurora entrerà nelle loro vite e le rivoluzionerà, inviando dei messaggi attraverso le sue storie, attraverso le fiabe e loro insegnamenti: la gabianella imparerà a volare grazie al gatto Zorba, nel celebre romanzo di Sepulveda; ci si ritroverà davanti ai propri errori con la fiaba del nano Tremotino; si apprenderá l’amore incondizionato di un padre attraverso una visione un po’ diversa della fiaba di Pinocchio.

E poi troveremo Daniele e Roberto, due personaggi per alcuni versi anche simili, con forte senso di responsabilità soprattutto per il prossimo più che verso se stessi. Questi due personaggi sono la chiave che l’autrice utilizza per rappresentare le due fasi, passato e futuro, della nostra protagonista.

E su di loro non voglio svelare nulla, se non sottolineare l’uso sapiente di episodi del passato di Aurora perfettamente intersecati nelle vicende presenti, proprio per farci maggiormente comprendere suoi alcuni atteggiamenti e comportamenti.

Ho visto in Aurora una moderna fatina, una donna che attraverso l’aiuto che riesce a dare agli altri riesce a riparte con la sua vita, ritorna ad legarsi alle persone, a sentire, a riprirsi al futuro.

È una storia in cui ci si emoziona, in cui si piange, in cui si ricordano delle tragedie realmente accadute, ma in cui si ride, ci si affeziona e si ama.

Vorrei davvero riuscire a concentrare in questa recensione tutte le sensazioni che ho provato al termine della lettura, ma mi rendo conto che è molto difficile. È un libro che deve essere letto e lo farete in una manciata di tempo, tanto da chiedervi se è possibile essere già arrivati alla fine senza accorgersene.

È successo proprio questo, avrei voluto leggere di più, sapere come tutte le situazioni si sarebbero risolte. La scelta è quella di lasciare un po’ sospeso, come se ognuno potesse trarre la propria interpretazione, ma in tutta sincerità questo non toglie nulla all’intera costruzione.

In cuor mio spero che l’autrice decida di regalarci un secondo libro sull’argomento!

 

~Consigliato a :

Chi vuole emozionarsi con semplicità, chi ama le storie forti e le riflessioni che vanno oltre la lettura.

 

Non posso che consigliarlo, e ringraziando Corinne per l’opportunità di questa lettura in anteprima, io vi rimando alla prossima storia.

A presto.

 

 

 

 

 

 

4 pensieri su “La libreria dei piccoli segreti”

  1. Grazie infinite per questa bellissima recensione, mi fa tanto piacere sapere che la magia di Aurora sia arrivata dritta al cuore. E’ il dono più bello per un autore.
    Un carissimo saluto a te e a tutte le tue lettrici  

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...