~Considerazione personale:
Rosso come la neve parla di un’amicizia che attraversa l’intera esistenza dei due protagonisti: Giulia ed Enrico si conoscono sin da piccolissimi cementando, negli anni, un rapporto particolare e indissolubile.
Tale legame sarà resistente ai cambiamenti dell’etá, alle scelte lavorative, alle decisioni sbagliate e perdite di rotta di entrambi, agli amori che non riusciranno mai a sostituire del tutto la presenza dell’altro.
È una storia di crescita e sofferenza, in cui nulla è come sembra, in cui si ha la percezione di non conoscere mai realmente qualcuno che abbiamo accanto e idealizzato, in cui i segreti venuti a galla possono cambiare tutto.
È una storia fatta di sbagli che fanno riflettere e crescere e che ci porta a pensare che forse un disegno del destino esiste e che le persone più insospettabili sono quelle che potrebbero sorprenderci se solo le dessimo un’opportunità.
È una storia strana, che ci lascia in bilico fino alla fine nonostante sia abbastanza rapida da leggere e scorrevole.
I personaggi sono ben delineati, soprattutto Giulia, mentre credo che alcuni aspetti di Enrico siano volutamente lasciati sotto un’aura di mistero. Le vicende si intrecciano tra presente e passato richiamando fatti storici realmente esistiti, come il terrorismo dei brigatisti. Interessante anche la scelta del flusso di pensieri che parte da un dettaglio dell’oggi di Giulia per poi ricollegarsi ogni volta a un ricordo diverso.
I temi affrontati sono molteplici, alcuni anche forti. Si parla di legami familiari, di malattia, di droga, violenza, di segreti che vengono taciuti, ma soprattutto il messaggio che troverete è la forza di una donna che nonostante le varie ferite e cadute che la vita le riserva riesce a rialzarsi ogni volta e celebrare fino alla fine questa amicizia che per lei conta più di ogni altra cosa.
~La consiglio a:
Chi cerca storia di sostanza e riflessione. Una storia realistica in cui immedesimarsi.
Ringrazio l’autrice e la casa editrice per la collaborazione, e rimandando il al prossimo libro vi consiglio questa lettura.
A presto.