Recensioni

N… Come noi vol.3

 

81YhhQJJuGL._SL1500_.jpg

 

 

#prodottofornitoda#darcy edizioni

 

Ciao a tutti,

oggi vi parlo di :

 

~N… come noi (3° volume della serie Never Forget)

~Autore: Serena Brucculeri

~Editore: Darcy edizioni

~Pagine: 430

~Genere: Contemporary romance

~Data di pubblicazione: 28 ottobre 2019

 

 

RT

 

~Trama:

John Davis ha deciso di rifarsi una vita, lasciare tutto, moglie compresa, e ricominciare da capo a Monty Pepper.

Entra subito nelle grazie dello sceriffo e viene eletto sindaco della cittadina, tra la gioia e i plausi degli abitanti.
John non avrebbe mai immaginato che si sarebbe ritrovato tra i piedi Daisy, la sua ex moglie, in veste di veterinario della città. I due, per forza di cose, si ritroveranno spesso a contatto e saranno costretti a frequentarsi, tra rancori e recriminazioni. Ma il fuoco non del tutto sopito divamperà ancora, portandoli piano piano a riavvicinarsi. Proprio quando sembrerà possibile assemblare di nuovo tutti i pezzi del puzzle, ecco che qualcuno riuscirà a dividerli.
È proprio quando si teme di perdere qualcuno che ci si accorge di amarlo.

 

 

~Considerazione personale:

Nel terzo libro della serie “Never Forgot” troviamo una nostra vecchia conoscenza: il giovane nuovo eletto sindaco di Monty Pepper, John Davis.

L’uomo si troverà alle prese non solo con strani furti di bestiame mai avvenuti prima nella cittadina e col malcontento generale dei suoi abitanti, ma soprattutto con la comparsa di una presenza, per così dire, “scomoda” e proveniente dal suo passato. Sarà una vera sorpresa per lui, infatti, scoprire che il nuovo veterinario proviene dalla città altri non è che la sua ex moglie Daisy. Questo aprirà una serie di scenari che li renderanno, loro malgrado (per un rapporto non proprio idillico a causa della loro separazione) molto vicini a causa di una “convivenza forzata”.

Non voglio aggiungere altri dettagli, posso solo dire che, a differenza del secondo volume, questo si pone come un romanzo dalle tematiche più serie:  si parla del rapporto di coppia, delle recriminazioni, delle accuse in rapporto logoro, della quotidianità che divide in assenza di dialogo e attenzioni, dei fallimenti e errori di entrambi i coniugi. Ho apprezzato la scelta del tema, il voler mostrare che, nonostante la lontananza e la distanza, i sentimenti puri e forti possono prevalere. Ció che ho apprezzato meno sono alcune scelte narrative nella trama legate, ad esempio, a tutto un contorno riguardante i furti di bestiame e all’epilogo dell’intera situazione: mi  spiego meglio, non sto dicendo che la storia non sia verosimile o ci siano delle incongruenze, solo che questa parte non mi ha convinto rispetto al resto. In più ho riscontrato, in generale, alcune scene simili tra loro, sia nei dialoghi che nelle descrizioni, e il finale, a mio avviso, si risolve in modo troppo frettoloso.

Lo stile è scorrevole e mai pesante, la storia scorre bene, nonostante per me ci sia, questa volta, un intreccio narrativo un po’ meno forte del precedente.

In conclusione, ho apprezzato l’evoluzione del rapporto tra i due protagonisti e i temi trattati, un po’ meno alcune scelte narrative, ma è un mio parere personale.

È comunque un libro che consiglio perché fa riflettere sui rapporti umani e su difficoltà che ognuno di noi potrebbe ritroverai a vivere nella vita di tutti i giorni; un romanzo che dona speranza e spinge a non arrendersi ai primi ostacoli, ma lottare riconoscendo e mettendo da parte gli sbagli del passato.

 

~Lo consiglio a:

A chi ama le storie d’amore un po’ atipiche, con colpo d’effetto finale.

Non mi resta che ringraziare la casa editrice e l’autrice per la collaborazione. Ringrazio voi per il sostegno e vi rimando al prossimo libro.

A presto.

 

6

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...