Recensioni

Tu sei musica

81y5+YZS03L._SL1500_.jpg

#prodottofornitoda#panesi edizioni

Bentornati,

Prima recensione del nuovo anno!

Vi parlo di:

~Tu sei musica

~Autrice: Simona Bianchera

~Genere: romance

~Data di pubblicazione: 10 febbraio 2019

~Casa editrice: Panesi Edizioni

~Trama:

La musica regala emozioni, libertà, gioia, commozione. Ma avete mai pensato che potrebbe anche cambiarvi la vita? Questo è quello che sta per succedere ad Alaska e Daniel: grazie alla musica si conosceranno… e niente sarà più come prima. Una rocambolesca storia d’amore, amicizia, avventura, intrisa di arte, di pittura, di fotografia, di poesia e di tanta musica vi aspetta. Tanti spunti sensoriali per vivere le emozioni dei protagonisti.

Tu sei Musica è un romanzo d’amore, vissuto sotto ogni sua forma. L’amore e l’unione della famiglia: un valore inestimabile. Quello dell’amicizia, che quando è vera e forte fa affrontare e superare ogni tempesta. L’amore per le proprie idee e i propri sogni, che dà la forza per lottare per realizzarli, ma c’è anche l’amore esasperato, l’amore che ferisce, che spezza, ma che porta a capire quello che più conta nella vita. La musica amplifica le emozioni che provano i protagonisti.

Allacciate le cinture e partite alla scoperta della loro vita colorata.

~Considerazione personale:

Un libro molto delicato e particolare, diverso dal suo genere, non tanto per la trama, ma perché l’autrice ha concentrato in esso tutte le sue passioni: la musica, la scrittura, la fotografia e l’arte. Parto proprio da qui perché è questo ciò che salta subito all’occhio: attraverso le citazioni di Simona, altre prese da altri autori, delle canzoni che fanno da sfondo, voi riuscirete a entrare nella vita dei suoi personaggi, a viverla attraverso le fotografie e i quadri raffigurati. È un tutt’uno ben congeniato e, se posso dirlo, alcuni suoi quadri mi hanno davvero colpito. Uno tra tutti il faro e il capo indiano… Ma andiamo avanti!

La storia parla di due strade che si incrociano per caso, sui social: una gara musicale da sponsorizzare, una ricerca di followers e sarà così che Daniel conoscerà Alaska, iniziando con lei una corrispondenza fatta di messaggi e chiamate. Un’amicizia che pian piano si tramuta in qualcos’altro nonostante i due non riescano mai a incontrarsi, forse perché… Beh dovrete arrivare fino all’ultima riga per capire!

A fare da sfondo troviamo altri personaggi che divideranno la scena con i nostri protagonisti: Vanessa, la migliore amica di Alaska e fidanzata con Carlo, che avrà un ruolo ben definito in tutta la vicenda (non dico altro, ma non sottovalutatelo!) ;  l’amica Linda, i genitori Fabrizio e Simona, due spiriti liberi molto simpatici. Ho apprezzato che l’autrice oltre alla storia principale abbia costruito una sottotrama che vede i punti di vista diretti di Vanessa e Carlo. Personalmente sono più coinvolta in questi casi perché mi piace capire e scoprire cosa nascondono anche gli altri personaggi.

Lo stile è molto scorrevole: nonostante i capitoli siano un po’ troppo lunghi, sono intervallati da diversi cambi di scena o punto di vista, scelta che non appesantisce la lettura.

I temi trattati sono molteplici: dall’amicizia e la famiglia, il credere nei propri sogni e lottare per realizzarli, a temi più seri come la dipendenza dalla droga, lo stalking, la riabilitazione, il comprendere i propri errori e ottenere il perdono.

Con un finale che vi lascerà senza parole, questa fiaba moderna, tra amore e rock come dice spesso Simona, vi conquisterà con la sua semplicità.

Ultimo appunto: la copertina è stupenda!

~La consiglio a:

Agli amanti della musica: troverete citate tantissime canzoni! A chi ama le storie romantiche ma con un non so che di particolare.

Ringrazio l’autrice per la fiducia e la possibilità di avermi fatto leggere il suo romanzo, ringrazio voi che ci seguite e magari grazie alle nostri pareri scoprite nuovi autori e autrici.

Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.

A presto.

1 pensiero su “Tu sei musica”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...