Recensioni

Nei tuoi occhi, nel tuo cuore

FB_IMG_1577118254419

 

#prodottofornitoda#giusyviro

 

 

~Nei miei occhi, nel tuo cuore

~Autrice: Giusy Viro

~Genere: Romance, rosa contemporaneo

~Data di pubblicazione: 1 dicembre 2019

~pubblicato in Self  Publishing

~Numero Pagine 231

 

~Trama:

Edward diplomatico inglese, torna a Roma dopo quindici anni. I ricordi di un doloroso passato affiorano nella sua mente, un passato che ha lasciato nell’animo dell’uomo cicatrici profonde… legate all’immagine di una donna, l’unica che sia stata in grado di rubargli il cuore. Fino a quando il destino capriccioso non si diverte a giocare con la vita dell’ uomo.


Il fortuito incontro con Martina in uno dei luoghi simbolo della capitale: la Fontana di Trevi…
Cosa lega Martina e Edward ? Quale sarà il filo sottile che tra passato e presente segnerà i loro destini ?
Potrà quella fontana considerata magica nell’infanzia della ragazza guarire le ferite che Edward si porta dentro ?
Le cose possono cambiare se osservate con gli occhi dell’ amore ?
Le favole di una bimba possono diventare realtà.

 

~Considerazione personale:

Può un desiderio di bambina avverarsi dopo aver gettato una moneta nella magica Fontana di Trevi?  E tanti anni dopo può uno scontro, proprio in quel luogo, cambiare il suo destino?

È quello che accade alle giovane Martina, ragazza energica e senza peli sulla lingua, che nei pressi della fontana che la lega al ricordo di suo padre incontrerà, o meglio, investirà il distinto ed elegante Mr. Spencer…  E da quel momento le loro vite non saranno più le stesse.

Devo dire che ho apprezzato molto lo stile fresco, a tratti scansonato e ironico utilizzato dall’autrice, una scelta che rende la lettura molto scorrevole.

La trama è anch’essa molto interessante e ben strutturata: troviamo due protagonisti agli antipodi che riescono a mettere da parte le diversità, le rigidità per quanto riguarda Edward, a trovare un punto di contatto… Molto contatto, vorrei dire!

Ma se credete che tutto si risolverà così presto nella solita storiella d’amore banale, non sapete come vi sbagliate: un segreto aleggia sul passato dell’affascinante diplomatico, un segreto legato a Roma e a in certo senso a Martina stessa… Dovrete leggere per capire a cosa mi riferisco!

Ho adorato anche i personaggi secondari: da Liza a George ( su cui vorrei una novella o un libro, lo ammetto!), la nonna che avrà un ruolo chiave in un certo punto della storia, e poi c’è la mitica Paola, compagna di studi e migliore amica della protagonista. Le loro apparizioni sono state ben calibrate e studiate a mio avviso, anche quella di un certo capitato di nave che credo ritroveremo presto…

Altra nota positiva, per il mio gusto, è l’inserimento di altri punti di vista, in modo sporadico, oltre a quello di Martina ed Edward: ciò rende ancora più interessante quello che Liza andrà a raccontare… e ripeto richiedo un libro su di loro!

Belle le descrizioni e i luoghi scelti: si parla di Roma, ma anche di Venezia e del suo ballo del doge, sarete trasportati all’ opera, tra sfarzosi vestiti e atmosfere da sogno. E poi Capri e le sue bellezze mozzafiato a fare da sfondo.

Il tema principale ovviamente é l’amore: ho apprezzato il modo in cui viene descritta una relazione in cui la coppia ha una certa differenza d’età, che viene fuori, come è normale solo negli scontri tra i due. Si parla anche di amici, legami familiari, segreti, scontri e ricerca del perdono. Si affrontano le difficoltà di un rapporto vissuto sotto i riflettori per la posizione ricoperta da Spencer, la spensieratezza di un primo vero amore, e il non volersi arrendere alle avversità che la vita porrà sulla loro strada.

È una storia positiva e dolce, con qualche scena hot per riscaldare l’atmosfera! Una favola moderna dedicata a chi crede nei sogni e ha il coraggio di realizzarli, come l’autrice stessa la definisce e non posso che essere d’accordo.

~La consiglio a:

A chi non ama le storie banali, ma con quel qualcosa di particolare che riuscirà a coinvolgervi.

Ringrazio Giusy per la disponibilità e collaborazione, purtroppo non ero riuscita a partecipare al suo review party, ma nel periodo festivo ho avuto modo di recuperare e ne sono contenta.

Ringraziando voi che ci seguite, non mi resta che rimandarvi al prossimo libro.

A presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...