#prodottofornitoda#AbbyeJ.Lenn
Oggi vi parlo di un romanzo che saprà colpirvi nel profondo, si tratta di:
~17 modi per dirti addio
~Autrice: Abbye J. Lenn
~Genere: romance
~Data di pubblicazione: 10 dicembre 2019
~Pubblicato in Self-publishing
~Trama:
Ombretta e Isotta sono migliori amiche da sempre. Vivono in simbiosi, frequentano la stessa scuola, coltivano gli stessi interessi. Amano la musica, comporla e suonarla. La loro vita è spensierata e piena di gioia, fino a quando il destino non deciderà di farle crescere troppo in fretta. Hanno diciassette anni quando ricevono la peggior notizia di sempre.
Le ragazze saranno presto divise, separate da qualcosa che va oltre il loro controllo. Ci vuole forza d’animo per affrontare situazioni che sono più grandi di noi, situazioni alle quali devi semplicemente arrenderti, che vanno oltre il proprio controllo. Alcuni lo chiamano destino, altri semplicemente vita. Ombretta a Isotta dovranno presto combattere. Così, Ombretta stila una lista di desideri, diciassette cose che vorrebbe fare prima di separarsi dalla sua migliore amica. Diciassette cose che Isotta cercherà di realizzare ad ogni modo. Viaggiare, emozionarsi, innamorarsi: anche di fronte a ostacoli che paiono insormontabili, le due amiche riusciranno a realizzare gran parte dei loro sogni. Sempre insieme, sostenendosi l’una con l’altra.
“Non importa dove sarà la tua anima, il tuo cuore sarà sempre con me”, è una promessa, la loro. E se Isotta cercherà in ogni modo di lasciare all’amica un buon ricordo del tempo passato insieme, toccherà ad Ombretta il compito più difficile: preparare Isotta al dopo di lei. Farà di tutto per accertarsi che l’amica non resti sola, che riceva l’amore che merita, le attenzioni di cui necessiterà quando per lei non ci sarà più tempo. Ombretta avrà alti e bassi, ma cercherà di vivere appieno il tempo che le rimane.
Il suo obiettivo diventerà lasciare un ricordo di se che non sia collegato a dolore e sofferenza. Godrà appieno di ogni esperienza, di ogni istante. Ma non sempre sarà in grado di controllare le proprie emozioni soprattutto quando, pur senza volerlo, verrà a conoscenza di un segreto che la madre custodisce sin dalla sua nascita. Un segreto che farà male a molte persone, ad Isotta in particolare. Un segreto che conserverà gelosamente dentro di sé per non far soffrire Isotta.
Sarà Alex, giovane e affascinante psicologo, ad affiancare le due ragazze lungo il tortuoso cammino che dovranno percorrere. Alex prenderà Ombretta sotto la sua ala protettrice, aiutandola a rendere il peso delle sue nuove consapevolezze meno grave e a vivere serenamente il peggior periodo della sua vita. Non riuscirà però a fare lo stesso con Isotta, per la quale nel suo cuore nascerà un tenero sentimento. I due dovranno affrontare molteplici ostacoli fino a quando il destino busserà nuovamente alla porta delle due ragazze.
Un grave incidente spariglierà ancora una volta le carte sulla tavola, obbligando Isotta ad affrontare in un sol colpo due dure consapevolezze. Incapace di dare ordine e senso ai suoi sentimenti, annientata dal dolore, Isotta si allontanerà da Polignano al Mare, dalle persone e dai luoghi che per lei, ora, sono sinonimo di dolore e bugie. Un luogo, infine, in cui non si sente più a suo agio con se stessa. Isotta si ritroverà a combattere contro ciò che prova, con i sensi di colpa, con la difficoltà di lasciarsi andare ai sentimenti. E Alex non sempre sarà in grado di starle accanto, commetterà errori, avrà delle debolezze… ciò nonostante il suo cuore, il suo animo, la sua mente, saranno sempre e solo legati a quella giovane donna cresciuta troppo velocemente.
Diciassette modi per dirti addio parla di amicizia, di perdita, perdono e amore, quell’amore capace di superare ostacoli e confini che sembrano insormontabili.
~Considerazione personale:
Una storia emozionante, un’amicizia indissolubile, una notizia che cambierà ogni cosa. Sono questi gli ingredienti di questo romanzo in cui le protagoniste, Ombretta e Isotta si trovano ad affrontare una notizia tragica che le separerà a breve: da qui l’idea di una lista di 17 desideri per dirsi addio.
Il libro ripercorre aneddoti sulla profonda amicizia che lega le ragazze, l’aspetto emotivo e sconcertante dell’essere costretti ad accettare la perdita l’una dell’altra. Sarà da tale preoccupazione che i genitori delle ragazze decideranno di indirizzarle da un giovane psicologo, Alex… E posso soltanto svelarvi che non rappresenta un estraneo per nessuna delle due, soprattutto per Isotta! Ma dovrete leggere per capire.
Lo stile è fluido e scorrevole, i capitoli hanno una lunghezza contenuta che non appesantisce la lettura, anzi invoglia a continuare. Nella seconda metà del libro troverete anche alcuni riferimenti ad avvenimenti passati rispetto al presente narrato, in relazione al rapporto che di va delineando tra Alex e Isotta: questo all’inizio mi ha creato un po’ di confusione perché non capivo di cosa si parlasse, ma successivamente entrando nel mood della storia é stato tutto più chiaro.
La trama è interessante e regala alcuni colpi di scena non previsti: non pensate che il destino di queste ragazze sia già scritto, sarebbe un errore di valutazione, come sarebbe un errore nella storia d’amore. Vi consiglio di leggere tutto fino alla fine…
I miei personaggi preferiti sono le due protagoniste: Ombretta una vera forza della natura che nasconde le proprie paure e fragilità per evitare agli altri ulteriori sofferenze; Isotta è una ragazza che si perderà nel suo dolore, nella perdita e nel lutto, nella rabbia per alcune rivelazioni tardive. Allontanerà tutti e soprattutto Alex malgrado il sentimento che realizza di provare. E quando tutto sembrerà perduto, quando la loro storia sembrerà imboccare un vicolo cieco, Isotta dimostrerà di essere cresciuta, maturata, capendo l’importanza di perdonare, di vivere la sua vita appieno, di mettere da parte i rancori e godersi ogni esperienza, anche per chi se n’è andato e non tornerà.
Ho trovato Alex un personaggio un po’ immaturo, soprattutto per alcune scelte che non posso spoilereare a dispetto della sua età: posso solo immaginare che le circostanze e i suoi timori lo abbiamo portato ha cercare di andare avanti, a rifarsi una vita seppure sapesse non fosse la strada giusta. Alla fine ammetterà i suoi sbagli e si redimerà pure ai miei occhi!
I temi trattati sono molteplici: si parla di legami familiari, amicizia, malattia, lutto, accettazione, di menzogne e segreti, di errori. Si affronta il tema del dolore e della depressione, ma alla fine troverete un grido di speranza e libertà.
Il romanzo é molto emotivo, e proprio per questa caratteristica, a mio avviso, ne consiglio la lettura: due giovani legate sin dall’infanzia, quasi sorelle, che dovranno trovare la chiave per continuare a vivere, una, e per accettare un destino beffardo a soli diciassette anni, per l’altra. Sarà la musica un altro elemento che le accompagnerà sempre: la mia scena preferita è quella in cui Isotta suona la composizione “Indissolubile”, un regalo ma soprattutto un modo per sentire vicina Ombretta ogni qual volta ne sentirà il bisogno.
~La consiglio a:
Chi ama le storie emozionanti che fanno riflettere sul valore della vita; chi ama le storie d’amore complicate; chi ama come tema principale l’amicizia.
Ringrazio l’autrice per la disponibilità e collaborazione, ringrazio voi che leggete le mie considerazioni.
Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.
A presto!