Recensioni

My muse

IMG-20200129-WA0001

#prodottofornitoda#littleblackdress

 

Oggi vi parlo di:

 

~My Muse

~Autore: Gioia De Bonis

~Data di uscita: 14 febbraio 2020

~Serie: #1 MY

~Editore: Little Black Dress

~Genere: Contemporary romance, Music romance

 

~Trama:

Gaele De Roberto è sicuro di sé, di ciò che ha raggiunto con l’impegno e con una buona dose di fortuna. È arrivato alle luci della ribalta grazie alla sua prima canzone, “La mia stronza preferita”, in cui racconta di un amore passato.

Tutto sembra perfetto fino a quando Gaele, durante l’intervista in una nota web radio, fa il nome della ragazza che lo ha fatto soffrire.

Ed è così che la vita di Alessia Lazzari viene stravolta: prima è un’apprezzata reporter e un attimo dopo è in mezzo a una strada, senza lavoro, ma soprattutto furiosa con il ragazzo che ha deciso di rovinarle la vita!

Ma nessuno dei due è pronto per la piega che prenderanno gli eventi. Qualcosa li travolgerà in pieno, come ritornello di una bella canzone d’estate: perché quando il passato bussa alla tua porta non puoi far altro che spalancarla o chiuderla a doppia mandata! Che cosa faranno Gaele e Alessia? Riusciranno a sfidare il passato in nome dell’amore?

 

~Considerazione personale:

La storia si è rivelata una lettura nel complesso piacevole.

La trama risulta abbastanza originale: troviamo Alessia e Gaele, ex compagni di scuola, che si rincontrano dopo anni a causa di alcune dichiarazioni che lui fa in un programma radiofonico. Divenuto cantautore di successo con la hit “la mia stronza preferita”, Gaele, per vendicarsi della ragazza che lo ha umiliato durante l’adolescenza, si lascia sfuggire il suo nome e da quel momento la nostra Alessia avrà la sua bella dose di problemi. Tra battibecchi, ritorni dal passato, scontri su posizioni che appaiono inconciliabili, i due protagonisti superano i preconcetti per imparare nuovamente a fraternizzare… E forse anche qualcosa in piú.

Non dico altro…

Sarò onesta la storia non mi ha coinvolto al cento per cento, ma l’argomento trattato ha destato la mia attenzione. L’autrice introduce in maniera delicata il tema del bullismo, indugiando su come alcune ferite non vengono lenire dal tempo, ma diventano una parte indelebile di chi si era e si è diventati.

Gaele è un giovane diffidente all’inizio, turbato profondamente dalla presenza di Alessia che lo riporta a essere quel ragazzo insicuro, gracile e brufoloso.

Ma la stessa protagonista in realtà si rivela un personaggio positivo: lei farà di tutto per fare comprendere alla gente che la addita, ma soprattutto al cantante, che nel corso del tempo è maturata, che ha capito gli errori compiuti, mostrerà la sua fragilità spiegando di essere stata spinta dal gruppo delle più popolari a determinati atteggiamenti per paura di trovarsi emarginata.  Oggi è una giovane donna consapevole, una giornalista e volontaria in associazione delle vittime del bullismo. Una persona nuova che ha imparato dai suoi sbagli e ha modellato il suo carattere in una nuova direzione.

La lotta sarà estenuante, finché le verità nascoste di un passato lontano verranno a galla e le maschere calate. E soltanto da quel punto i due personaggi riusciranno a vedersi per come sono realmente.

Lo stile è molto semplice, il libro risulta scorrevole. Ho trovato qualche piccola ripetizione di parole all’interno di alcuni periodi ed errori sulla d eufonica, soprattutto nei primi capitoli. Posso dire però che questo non inficia la lettura.

Ho apprezzato i due protagonisti, e anche il personaggio di Manuela, amica di Alessia e scrittrice di successo. A mio avviso è riuscita a dare brio alla storia con le sue battute e comportamenti.

La parte finale mi lasciato un po’ perplessa, ma vi anticipo che ci sarà un po’ di azione a movimentare il tutto prima del finale che tutte le romantiche si aspettano.

Piccola sorpresa è il prologo del nuovo romanzo che vede come protagonisti due personaggi secondari di questa storia. A voi scoprire chi sono.

 

~Lo consiglio a:

Chi vuole una lettura leggera dalla quale fare scaturire delle riflessioni su un tema importante come il bullismo.

 

Ringrazio l’autrice e la casa editrice per la collaborazione. Un grazie ai nostri lettori.

Non mi resta che rimandarvi al prossimo libro.

A presto.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...