#prodottofornitoda#Brightlove
~Come cielo d’inverno
~Autore: Giorgina Snow
~Genere: New Adult
~Editore: Collana digitale Brightlove, (Pubme)
~Data Di pubblicazione: 30 gennaio 2020
~Pagine: 790
~Volume: Autoconclusivo
Disponibile: Formato e-book su Amazon e Kindle Unlimited
~Trama:
“Perché, prima o poi, tutto si rompe. Non è vero che le cose si dimenticano, semplicemente cambiano posto, vengono accantonate. Ma ogni ricordo ti rimane dentro, ti resta addosso come un tatuaggio.”
Hailie Martin sa bene cosa sia il dolore, perché è una sopravvissuta e il suo corpo è un monito costante di quello che le è successo. Ogni cosa, dentro e fuori di lei, le ricorda che ormai sta solo sopravvivendo.
Andrew King sa bene cosa sia la sopravvivenza. La sua vita è fatta di un giorno alla volta, di rinunce, sacrifici, pugni in faccia e scelte sbagliate.
Quando un giorno, uno strano ragazzo, salverà la vita di Hailie, ogni stella sbagliata scritta nei destini di entrambi si accenderà di una luce nuova, diversa, forse migliore. Ma, a volte, un attimo non basta e perdersi diventa inevitabile. Nessuno dei due sa chi sia l’altro, quando si rincontreranno per caso ad una festa, eppure Andy sarà inspiegabilmente attratto da questa ragazza spezzata, pura, così lontana dal suo mondo sporco e pericoloso. Quando sono insieme, la notte è meno buia e le stelle sembrano brillare con maggiore intensità, senza sapersi spegnere. Ma se le differenze, le continue intromissioni, un passato fatto solo di violenza e la paura di essere amati davvero per la prima volta, facessero bruciare tutto il cielo di Londra?
Voi tenete bene a mente che le crepe più buie, nascondono la luce migliore e, forse, solo allora capirete che nella vita, ci sono amori destinati semplicemente a vivere più a lungo di qualsiasi per sempre.
~Considerazione personale:
Devo dire che questo è un romanzo molto emotivo, in cui due persone così diverse per estrazione sociale, contesto familiare, anche modo di concepire la vita si incontrano in un modo particolare. A causa di un incidente che li porta ad allontanarsi.
Ma il destino gioca le sue carte e a una festa i due hanno un contatto che li porterà, da lì in poi, a non lasciarsi più.
La trama ruota intorno ai due protagonisti principali: Hailie, ragazza di buona famiglia, vive con suo padre e Dora, la sua tata. Una vita non facile, segnata dall’abbandono di sua madre, da un rapporto burrascoso col padre e il suo cosiddetto gruppi di “amiche” capeggiate da Tiffany. A seguito di un misterioso avvenimento del suo passato la giovane si ritrova vittima di scherno a causa della sua disabilità.
Andrew, al contrario è un ragazzo che vive in un quartiere popolare di Londra, in piccolo appartamento in cui la droga e l’alcol sono il pane quotidiano di sua madre e suo fratello Trent. Diverso da quest’ultimo, Andy si ritrova a fare da palo nei traffici di Trent, nonostante studi e si mantenga da solo all’università e sogni una vita migliore per il suo futuro.
Due anime diverse, ma allo stesso molto simili: anche Andy vive il trauma dell’abbandono non avendo informazioni su chi sia sua padre.
Due personaggi segnati, scheggiati dalle circostanze che troveranno l’uno nell’altra la forza di rialzarsi e sopravvivere sempre. Ciò che colpisce è proprio la forza e la profondità di un legame che cresce pian piano e che niente e nessuno sarà in grado di spezzare.
La trama appare molto ricca di avvenimenti, alcuni funzionali alla comprensione dei comportamenti dei personaggi, altri un po’ meno a mio avviso: avrei evitato alcune scene ripetitive nell’appartamento, tutti “quei a cosa pensi”, secondo me molte cose potevano riassunte, ma ripeto è un mio pensiero personale.
Il libro si mostra infatti un po’ lungo nel complesso, anche se la storia appare interessante e appassionante. Ho apprezzato soprattutto lo stile di narrazione, la parte introspettiva (sia a inizio capitoli nelle introduzioni, sia proprio come pensieri e sensazioni dei protagonisti). Piccolissima pecca che non inficia la lettura, ma che avendo l’occhio allenato ho notato sono le d eufoniche: molte sono sfuggite.
La lettura risulta scorrevole e mai noiosa.
Hailie e Andy sono i personaggi caratterizzati meglio, come alcuni secondari tipo Trent, che avrà un ruolo ben preciso fino alla fine. Altri invece, come il padre di lei, Dora, Tiffany, appaiono all’inizio ma poi vengono messi un po’ in secondo piano mentre mi sarebbe piaciuto leggere di più su di loro. Anche sulla madre di Hailie o sullo stesso Joel: mi sarebbe piaciuta una maggiore attenzione sulle sottotrame relative a questi personaggi.
Gli argomenti trattati sono moltissimi: dai legami familiari, alla violenza, soprattutto psicologica, dalle dipendenze, all’abbandono, al perdono e al riscatto. L’autrice ci parla soprattutto di legami indissolubili e di grande forza e crescita interiore, di quel coraggio che sgorga ancora e ancora proprio a seguito dell’ennesimo colpo basso e che fa in modo che non ci si pieghi mai, ma al contrario ci si fortifichi.
È una storia che apprezzerete e vi farà riflettere, per questo mi sento di consigliarla.
~Lo consiglio a:
A chi ama le storie difficili con un messaggio importante. Perché l’amore non ha bisogno di molte parole: si dimostra, come in questo caso, nei gesti e nel silenzio di uno sguardo e di una stretta sulla pelle.
Ringrazio la casa editrice e l’autrice per la disponibilità e la collaborazione. Ringrazio voi che ci seguite e leggete.
Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.
A presto!