Recensioni

La fine e l’inizio di tutto

cover-kindle

#prodottofornitoda#Abbye J. Leen

Oggi vi parlo del nuovo romanzo di un’autrice che ho già apprezzato in passato per il suo 17 modi per dirti addio.

In particolare si tratta di:

~La fine e l’inizio di tutto

~Autore: Abbye J. Leen

~Data di pubblicazione: 10 marzo 2020

~Pubblicato in Self Publishing

~Genere: Contemporary Romance

~Pagine: 378

~Trama:

Queen è una ragazza dolce e appare solare agli occhi degli altri. Vive la sua nuova vita tra spiagge, giostre e gli artisti di strada che caratterizzano Coney Island. Dopo la separazione dei genitori, il padre decide sia arrivato il momento di ricominciare, con Evelyn, una donna dolce e protettiva. La sua vita sembra serena e stabile, almeno all’apparenza perché, Queen, custodisce un segreto dentro lei.

Una nube oscura che spesso la priva della gioia e del sorriso. Un’ombra del passato così ingombrante da riuscire a toglierle il respiro. Una ferita profonda che con tutte le sue forze ha rinchiuso nella profondità della sua anima.

Logan e Liam sono i figli di Evelyn, molto diversi tra loro ma gli unici di cui Queen si fida ciecamente. Ci sono confini da non superare, ma l’amore busserà presto alla sua porta. Un dolce ragazzo che con la sua caparbietà riuscirà a far riemergere Queen dall’oscurità, almeno in parte, perché se le sensazioni possono togliere il fiato, la verità che le si paleserà davanti, sarà ancora più dura da digerire. Un romanzo toccante, che tratta un argomento duro ma attuale. Un romanzo che dona amore e speranza.

 

~Considerazione personale:

Devo essere onesta come sempre: all’inizio ho pensato si trattasse della solita storia complicata in cui i due protagonisti hanno un passato difficile, qualche trauma infantile… Sole, cuore,  amore. E vissero felici e contenti.

Bene, alla fine mi sarei presa a martellate da sola se mi fossi lasciata condizionare da questa mia erronea supposizione. E chiedo venia per questo!

A mia discolpa posso dire che la prima parte è molto lenta: conosciamo i personaggi, iniziamo a capire le dinamiche familiari ed extra familiari, veniamo stuzzicati da piccoli flashback su un evento che coinvolge la piccola Queen nella sua infanzia e che crea strascichi nella sua vita attuale.

Man mano che si procede ogni tassello tornerà al suo posto e verrà incastrato perfettamente, permettendoci di assistere non solo all’evolversi di una storia d’amore difficile e tormentata, ma di pari passo, alla ricerca di una verità scomoda che sarà affrontata con tanto coraggio.

Volutamente non voglio parlarvi della trama: non voglio spoilerare elementi che invece dovrete scoprire leggendo; dovrete cogliere da soli  le sfumature dei vari personaggi, le dinamiche, le reazioni. I protagonisti sono tutti delineati perfettamente, ognuno con un ruolo e una specifica funzione, soprattutto per quanto riguarda i personaggi secondari. Ve ne cito qualcuno su cui porre l’attenzione: Logan, Jennifer, Marissa e Kevin.

I due protagonisti sono molto diversi tra loro, ognuno testardo e determinato a modo, ognuno con i propri fantasmi e sbagli a cui rimediare.

Nonostante la storia tocchi tematiche molto difficili da affrontare, l’autrice lo fa con il suo stile, rendendo la storia scorrevole e mai pesante o noiosa.

Devo ammettere che la seconda parte si mostra una vera sorpresa: ricca di eventi, di azione e soprattutto molto emotiva in alcuni frangenti. Ci sono dei flashback e una scena in particolare di Queen che credo vi colpirá con la stessa potenza con cui mi ha investito.

I temi affrontati sono molteplici: la famiglia allargata in primis, in cui i rapporti non si basano sul sangue ma sul legame vero, mi viene in mente il rapporto di Logan e Queen. Vorrei dire alcune su questo argomento ma non posso purtroppo! Diciamo che il piccolo “segretuccio” di Logan lo avrei evitato in una storia così ricca, ma è una scelta che non sindaco.

Si parla amicizia, paura, del non saper dare un vero nome a un fardello che ci si porta sulle spalle. Si parla di scelte: quelle giuste, come nel caso di Liam e suo padre (e capirete leggendo); quelle sbagliate, come nel caso della madre di Queen e dei familiari di lei di nascondere fino alla morte fatti determinanti. E si parla dell’amore in ogni sfumatura, un amore ricco di ostacoli, fatto di paure e insicurezze, fatto di sofferenza e dolore. Di coraggio, quello di una ragazza di non eludere il suo passato, quello di prendere in mano la sua vita e smettere di vivere nel timore, di guardarsi le spalle, di non fidarsi di nessuno. Il coraggio di parlare e sfidare quel male che l’ha sempre oppressa e di vincerlo.

Perché voglio sottolinearlo, questa è una storia che trasmette forza, speranza e crescita interiore. I protagonisti sono dei ragazzi giovani, ma dimostreranno alla fine una maturità invidiabile e la forza di un legame che niente e nessuno saprà spazzare via.

Ho adorato anche l’introspezione dei protagonisti che li rende molto umani, con i loro pregi e difetti, e ci porta a simpatizzare con loro o ad arrabbiarci… A seconda dei casi!

 

~Lo consiglio a:

Chi ama le storie che fanno riflettere e sanno regalare emozioni, affrontando argomenti difficili con delicatezza e rispetto.

 

Ringrazio Abbye per avermi affidato nuovamente un suo romanzo, per la fiducia e disponibilità. Per me è un piacere sostenere autrici che parlano e si fanno conoscere solo attraverso la profondità dei loro romanzi.

Ringrazio voi che ci seguite e leggete.

Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.

A presto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...