#prodottofornitoda#mauragrignolo
Oggi voglio parlarvi di:
~Aiutami A Dirti Addio
~Autore: Maura Grignolo
~Genere: Contemporary Romance
~Pagine: 400
~Prezzo: 0.99 Kindle; Cartaceo 10,40
~Data di uscita: 1 Aprile 2020
~Pubblicato in Self Publishing
~Trama:
Quanto dura per sempre?
Come sopravvive un cuore quando il destino, implacabile, si abbatte contro, lasciando solo caos e lacrime?
“ Ci sono amori che durano per tutta la vita. E poi ci siamo noi, destinati a durare molto di più. “
Adalind e Damien si amano da sempre. Prima amici, poi giovani innamorati. Un amore graffiante il loro, appassionato, senza limiti. Pensavano di avere tutta la vita davanti per poter coronare i loro sogni e formare una famiglia. Ma a volte la vita non ti chiede il permesso prima di bussare alla porta e distruggere ogni cosa.
Entrato in ospedale per una banale influenza, Damien ne esce con una sentenza inappellabile. Sei mesi di vita. Stordito e arrabbiato, ma per nulla deciso ad arrendersi fa una promessa ad Adalind: non mi importa cosa dicono i medici, io sconfiggerò questo mostro.
Ed è di coraggio e determinazione di cui si arma per affrontare le sedute di chemioterapia e le lacrime nascoste della sua fidanzata.
Inseguendo un miracolo in cui crede con tutto se stesso, giorno dopo giorno, senza mai arrendersi a quello che sembra un destino inevitabile, Damien combatte con la gioia di vivere nel cuore.
“ Questo mostro non mi porterà via da te senza lottare. Forse non vincerò, ma vivrò fino all’ultimo con il sorriso. Per questo la malattia non vincerà mai. “
Incapace di accettare il destino che li ha improvvisamente traditi, Adalind si ritrova impreparata ad affrontare la battaglia più dura delle loro vite. Una battaglia fatta di pianti e liti furiose. Perché lei sa che se quell’addio dovesse arrivare, ucciderà entrambi, anche se in modo diverso.
“Cosa ne sarà di me…. dopo? Cosa sarò io senza di lui? Qualcosa di rotto, un involucro a pezzi che però sarebbe sempre stato lì a ricordarmi cosa avevo avuto e cosa mi era stato strappato senza neanche una spiegazione. Non esiste futuro per me. Morirò insieme a lui, perché la mia vita smetterà di avere un senso non appena lui chiuderà gli occhi per sempre. “
Persi, smarriti, senza più niente se non un terribile conto alla rovescia che va sempre più veloce, possono solo vivere il loro tempo con passione e coraggio, senza limiti e senza rimpianti, alla ricerca di quel lieto fine che giorno dopo giorno sembra diventare sempre più labile.
E se le cose non dovessero andare come ha previsto, per ogni giorno fino all’ultimo, per non lasciarla sola in quel dopo che fa così tanta paura, Damien si impegna nella cosa più difficile della sua vita: ricordare ad Adalind quanto la vita sia bella, facendo in modo che la sua malattia non uccida anche lei.
Fino al momento in cui dovranno guardarsi negli occhi e pronunciare quella parola. Addio.
“ Lei è il mio mondo. Lo sarà sempre. Finché avrò vita. E anche dopo. “
Un romanzo toccante, doloroso, dove si respira dolore e si espira speranza. Una storia che parla di perdita ma soprattutto della forza dell’amore.
~Considerazione personale:
Ho deciso di parlare di un libro che alcuni anni fa avevo iniziato a leggere su una famosa piattaforma gratuita, ma che dopo poche righe avevo messo da parte perché mi suscitava una reazione emotiva troppo forte da controllare per poterlo proseguire. Almeno fino a oggi: mi sono ripromessa che avrei sostenuto Maura e sarai arrivata in fondo, perché la sua storia lo merita, ma soprattutto lei.
La trama ruota a una giovane coppia di innamorati, Damien e Adalind: una vita in ascesa sia dal punto di vista professionale che personale, un amore da commedia romantica e nulla che possa scuoterli. Almeno fino a una notizia che cambia drasticamente i loro piani e le loro priorità.
L’autrice ci racconta il modo con cui tale notizia si abbatterà sulla vita dei protagonisti, intervallando episodi del passato che ci rendono ancora più chiari determinati aspetti della loro relazione.
Incredulità, paura, speranza, illusioni, rabbia, frustrazione, accettazione. Saranno queste le varie fasi di una storia che vi emozionerà e saprà coinvolgervi in pieno, travolgendovi senza sconti.
Il linguaggio usato è a tratti forte, a tratti delicato, per calibrare i momenti di gioia, spensieratezza, le risate (perché si ride e si sdranmatizza nonostante il tema importante), con quelli più critici di odio e rabbia verso quell’universo avverso.
A dovere di cronaca, volevo sottolineare che io ho letto una versione non definitiva del testo, per cui ho riscontrato dei refusi e piccoli errori che credo siano stati corretti nella versione pubblicata, ma non essendone certa non mi esprimo su questo punto.
Il personaggio e i capitoli che ho preferito sono quelli scritti dal punto di vista di Damien, un giovane avvocato rampante che si ritroverà a combattere una battaglia più grande di lui non perdendo mai il sorriso, cercando di pesare il meno possibile su Adalind e gli altri, soffrendo e mascherando i suoi momenti di sconforto in solitudine.
Adalind, invece, è una donna che non si dà pace, potrà apparire egoista e fragile, una che sbaglia, ma alla fine dimostrerà una grande forza affrontando tutto con dignità e coraggio, soprattutto per il supporto che lo stesso compagno sarà infonderle.
I personaggi sono ben delineati, anche quelli secondari come i genitori della coppia, i colleghi di lavoro di Damien, il suo migliore Brad, che è quello che ho apprezzato maggiormente.
Questo è un romanzo che vi farà riflettere, vi darà una descrizione molto concreta di una realtà che nessuno vorrebbe trovarsi ad affrontare, vi farà piangere ed affezionare.
I temi affrontati sono molteplici: dall’amicizia all’amore veri e puri, alla famiglia, ai progetti di una vita insieme, al desiderio di diventare genitori; dal dolore, dalla sofferenza, al sostegno, alla forza d’animo e alla rinascita.
Una rinascita lenta e non senza inciampi, ma piena di speranza per il futuro. Perchè la vita è brivido che vola via, citando una famosa canzone, da vivere appieno, senza rimandare a domani ciò che si potrebbe dire o fare oggi. Perché non conta il quanto, ma il come.
Non ci sono parole adatte per esprimere le sensazioni che mi ha lasciato. Io vi consiglio di leggerlo assolutamente e solo allora potrete capire di cosa parlo.
Dopo la storia di Andrew e Page che avevo amato, anche questa si aggiunge alle mie preferite di questa autrice.
~La consiglio a:
Chi ritiene la di avere la forza necessaria per affrontare una lettura che distrugge e poi ripara, che disfa e poi ricostruisce.
Visto il periodo particolare, mi sento di sconsigliarla a chi cerca una lettera leggera, di evasione o d’intrattenimento, non è proprio questo il caso. Potrete trovare altri romanzi di Maura che affrontano tematiche più soft.
Ringraziando Maura per la sua disponibilità, per la fiducia, per la sua forza.
Un grazie a voi lettori che continuate a leggerci. A questo punto, non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.
A presto.