Recensioni

Mi chiamo Pietro

1d6a0b231e46770a53f57ac1faac015b.0

#prodottofornitoda#giacomoassennato

 

Nel giorno della sua uscita ufficiale (anche se amazon  ha anticipato ieri!) sono felice di parlarvi del nuovo piccolo capolavoro di Giacomo Assennato.

Oggi vi parlo di:

 

~MI CHIAMO PIETRO

~Autore: Giacomo Assennato

~Genere: Novella MM

~Pubblicato in self Publishing

~Data Di uscita: 9 maggio 2020

 

~Trama:

Antonio e Pietro.
Pietro e Antonio.
Una storia d’amore lunga una vita intera, già raccontata in “Dimmi chi sei”.
Questa novella è il punto di vista di Pietro, il suo realizzare che qualcosa non va, lo sgomento nel capire che quella vita che hanno sempre percorso insieme proverà a dividerli, suo malgrado, nell’ombra di un nemico invisibile.
È l’inizio di un nuovo scoglio lungo il cammino dei due uomini, una svolta dolorosa che sconvolgerà la loro vita, ma non inciderà sulla loro unione.

 

~Considerazione personale:

Ho letto questo breve testo tutto d’un fiato appena Giacomo me lo ha inviato e ho subito rivissuto quel forte affetto che mi aveva legato a personaggi come Pietro e Antonio, perchè un’amore e un legame di questo tipo difficilmente può essere dimenticato.

La novella non si classifica né come prequel, né come sequel del romanzo a cui si riferisce (Dimmi chi sei, assolutamente da leggere!).  Mi piace definirla una terra di mezzo, con un cielo sereno che via via viene macchiato da qualche nube. È una sorta di “diario” di Pietro che ci racconta il suo punto di vista, ricordando il passato, contemplando il presente e guardando con un po’ di timore al futuro, come ognuno di noi. Ma lui ha dei motivi più validi e concreti per avere paura; motivi che vengono solo sfiorati, perché ci si concentra sul rapporto con il suo Antonio, su un amore che sembra non essere mai abbastanza, su un’unione piú unica che rara.

Ovviamente anche se di poche pagine, non potrete esimervi dall’emozionarvi: la scrittura di Giacomo è potente, a mio avviso, da questo punto di vista. Semplice, ma che riesce a rendere reali le sue parole in delle immagini e nelle sensazioni.

Una delle mie scene preferite è quella in cui i protagonisti si ritrovano in vacanza, a fare colazione, e osservano una coppia di giovani ragazzi a un tavolo di distanza: credo che, in certo senso, è come se rivedessero loro stessi in passato, la gioventú perduta, ma quei piccoli gesti e attenzioni, come imburrare un panino per l’altro, mostrano una consapevolezza e un legame che va oltre l’odio e i pregiudizi della gente.

E il finale… Beh, quello mi ha lasciato un senso di malinconia e una piccola incrinatura nel cuore, perché chi ha letto “Dimmi chi sei” sa a cosa andranno in contro i nostri protagonisti. Per cui si sa che dà lì sarà una salita un po’ accidentata, ma sempre in due.

Non posso che consigliarlo, insieme al romanzo principale.

 

~Lo consiglio a:

Chi come me leggerebbe pure la lista della spesa di Giacomo, quindi tutto a prescindere!

A parte gli scherzi, lo consiglio a chi ha letto il romanzo per ritrovare un Pietro inedito e “riabbracciare” due protagonisti che vi erano entrati nel cuore. Per chi non lo avesse letto, invece, può essere un piccolo spunto che vi spingerà, spero, a volerne sapere di più.

 

Ringrazio l’autore per avermi concesso nuovamente una lettura in anteprima, per la sua fiducia e disponibilità.

Grazie a voi che ci leggete.

Non mi resta che rimandarvi al prossimo libro.

A presto.

2 pensieri su “Mi chiamo Pietro”

  1. La lista della spesa!!!! Mi hai fatto ridere e hai compensato l’emozione che mi hanno dato le tue parole. Grazie di cuore. Non rincorro altro quando scrivo: la mia soddisfazione, ovviamente, ma soprattutto incontrare persone sensibili come te.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...