Recensioni

La vita che ci resta (vol. 1)

 

prova 4b

#prodottofornitoda#danwblackridge

 

Buongiorno,

Nuova recensione tutta per voi!

Si tratta di:

 

~La vita che ci resta

~Autore: Dawn Blackridge

~Pubblicato in self publishing

~Genere: contemporaneo m/m

~Formato: ebook, mobi, pdf

~Data di pubblicazione: 30 agosto 2018

~Prezzo: €2,99

~Acquistabile su Amazon e Kobo

 

~Trama:

A volte il fato ci lancia delle palle curve e noi, invece di riuscire a rispedirle indietro, ne veniamo colpiti, duramente.
Andrew Pine è un trentanovenne veterinario di New York, single da un anno, dopo che il suo compagno con cui conviveva da lungo tempo lo ha lasciato scegliendo, al posto della loro vita insieme, un lavoro in Sud Africa.
Matthew Henderson è un giovane brillante con un quoziente intellettivo più elevato della norma, che gli ha consentito di laurearsi a soli diciassette anni in biotecnologie veterinarie. Una serie di eventi lo faranno scappare di casa un anno dopo.
La vita di Andrew cambia drasticamente una sera in pieno inverno quando inciampa letteralmente in Matthew, mezzo congelato dal freddo sul marciapiedi, durante una tormenta di neve. Matthew che ormai vive per strada da cinque anni.
Tra loro nascerà un amore totalizzante, assoluto, di quelli che non ti aspetti di trovare nella vita reale, e con in più sedici anni di differenza tra loro.
Nel passato però Matthew ha commesso un errore che segnerà la sua esistenza e quella di chi gli sta intorno. Un errore dal quale non si può tornare indietro, un errore irrimediabile.
Andy e Matt ci proveranno, a dispetto di tutto, affrontando il dolore con coraggio, per tutto il tempo che la vita concederà loro.

 

~Considerazione personale:

Oggi vi parlo di un romanzo che tratta di temi forti e importanti senza alcun tipo di abbellimento. La storia vi farà conoscere due ragazzi che hanno fatto i conti con la vita, che hanno lottato, sofferto e che, nonostante tutto, si sono trovati e amati con tutta la forza e intensità possibile.

Conoscerete Andrew, veterinario di un importante clinica, un uomo solare che non ha sempre accettato un po’ passivamente le cose, così come veniano: ad esempio rimugina sulla “fuga” del suo suo compagno in Sud  Africa per realizzare il sogno, ma non agisce. Almeno finché non prova sulla pelle un amore totalizzante che lo sveglia dal torpore. E sarà proprio un ragazzo molto piú giovane di lui ad aprire i suoi occhi e il suo cuore.

Matt é un giovane a cui la vita la tolto tutto: fuggito da casa a causa del disprezzo di suo padre, si trova a fare i conti i segni che un’esistenza difficile, fatta di stenti ed espedienti, gli ha lasciato. Alcuni errori si pagano più di altri e le conseguenze possono essere irreparabili.

Sarà proprio in quel momento, quello più buio, che la presenza di Andy sarà di conforto, ma soprattutto il respiro per scacciare ogni male, citando in un certo senso l’autrice. (Ho dovuto modificare la frase per non spoilerare!)

Non troverete quindi una storia d’amore spensierata, tutto il contrario, sarà nuda e cruda, realistica, con un monito alla fine che può aiutare, a mio avviso, a sensibilizzare. Non voglio svelarvi le tematiche, perché sono il fulcro dell’intera vicenda. E sottolineo che l’intendo del romanzo non è quello di fare la morale, ma porre l’accento su argomenti di cui non si sente parlare abbastanza.

Posso dire che è una storia emozionante, che fa riflettere e anche sorridere in certi frangenti. Vi affezionerete ai personaggi, anche quelli secondari, come la coppia di colleghi della clinica o i “coinquilini” di Matt.

Lo stile risulta scorrevole, ho apprezzato la scelta di capitoli brevi. Unico appunto che posso fare: in alcuni frangenti, non sempre, ho notato che i capitoli si concludono quasi di colpo o che determinate parti sembrano più riassunte che raccontate. Comunque non inficia la lettura, credo che nel primo caso si tratti di una scelta dell’autrice.

 

~Lo consiglio a:

Chi vuole emozionarsi leggendo di esperienze veritiere che possono farci pensare.

 

Ringrazio Dawn per la possibilità di leggere, ancora una volta, i suoi romanzi e vi anticipo che molto presto vi parlerò del secondo volume, che leggerò per voi in anteprima.

Un grazie a tutto coloro che seguono e partecipano attivamente alle attività del blog, commentando, condividendo e attraverso le collaborazioni.

Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.

A presto!

2 pensieri su “La vita che ci resta (vol. 1)”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...