#prodottofornitoda#chiaracasalini
Buongiorno a tutti,
Oggi vi parlo di:
~La casa di incubi e stelle
~Autore: Chiara Casalini
~pubblicato in Self-publishing
~Genere: Criminal romance
~Data pubblicazione: 06 luglio 2020
~Pagine: 334
~Serie: Autoconclusivo
~Formato: Ebook e cartaceo
~Prezzo ebook: € 2,99
~Prezzo cartaceo: € 14,90
~Trama:
Simone si è costruito una nuova vita a Las Vegas assieme a Sonia, combattendo nel circuito MMA. È lei, però, a riportarlo in Italia per il funerale del padre, che ha segnato in modo indelebile la loro esistenza. In un anonimo paese di provincia, un passato di violenza e criminalità tormenta il protagonista, bussando alla porta con un nome e un regalo. Sonia scoprirà la vita da cui Simone l’ha sempre tenuta lontana, come fratello acquisito prima e come amante poi.
In bilico tra distruzione e rinascita, tra dipendenza e ossessione, a cosa li condannerà ancora il destino?
~Considerazione personale:
Il libro che mi sono trovata davanti è difficile da poter commentare, perché la storia che si nasconde in quella “casa” non ricalca di certo la famiglia perfetta, quella benevola, del mulino bianco, in cui una donna e un uomo rimasti da soli decidono di unire le loro solitudini e crescere con amore i loro figli.
È un libro difficile perché ti sbatte in faccia quelle realtà che non vogliamo, o dobbiamo, vedere. L’apparenza, il buon nome é tutto. Anche se l’uomo nero è proprio colui che dovrebbe proteggere, anche se ti trovi davanti un bambino che, per evitare violenze maggiori a sua madre e alla sua sorellina solo sulle carte, le subisce in prima persona. Anche se dopo anni, malgrado la morte di quell’essere indegno, lui decide di tornare a “casa” , in Italia per aiutare la sua stella.
Perché Sonia rappresenta proprio quello, una luce nella notte, la cura alle ferite del corpo e dall’anima, l’unica cosa preziosa a cui tenere, a costo di tutto. È una storia cruda che ci parla di dipendenze, di violenza e abusi, di brutti giri e combattimenti clandestini.
E tra tutte le brutture e i problemi l’affetto e il sentimento puro tra i protagonisti sarà la loro ancora di salvataggio, benché entrambi continuino a ferirsi e mentirsi deliberatamente. Questo finché una notizia li porterà, per forza di cose, a lasciare andare il passato e concentrarsi sul loro futuro. Capirete che ognuno di noi, come i protagonisti ha diversi ruoli che ci vengono imposti dagli altri, da come ci vedono e inquadrano. Imparerete a conoscere Simone, ma anche il randagio, il combattente, il criminale, la vittima che si tramuta per non soccombere. E anche Sonia non è più il fiore delicato che Simone aveva lasciato dopo la sua partenza.
Lo stile è molto crudo, quasi scurrile, ma adatto ai suoi personaggi. Ammetto che molte volte mi sono sentita sopraffatta, altre in cui avrei voluto mollare tutto e andare oltre. Ma non si può, queste realtà esistono e non possiamo voltarci continuando a credere al mondo fatto di arcobaleni. Dobbiamo aprire gli occhi, anche grazie a romanzo.
I personaggi sono tanti, ma ognuno ha un proprio ruolo preciso. Due dei miei preferiti sono Mimì e Ron, anime spezzate triturate in una vita dalla quale non potranno trovare riscatto.
Lo ripeto, non è una storia per tutti. Non è adatta ai deboli di cuore, ma spero non vi lascerete vincere dalla paura e che possiate darle una possibilità, leggendo fino alla fine e soprattutto non giudicando.
~Lo consiglio a:
A chi vuole riflettere su realtà molto scomode e sugli strascichi che ne conseguono. Non si può dimenticare, ma si deve cercare di essere migliori e in un certo senso i nostri protagonisti avranno il loro riscatto, perché sapranno non perdersi e restare uniti.
Ringrazio l’autrice per la disponibilità e collaborazione.
Ringrazio voi che ci leggete e seguite, siamo sempre un po’ di più e mi fa molto piacere.
Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.
A presto.