#prodottofornitoda#federicadiieusu
Buongiorno a tutti,
Oggi vi parlo di un libro che rallegrerà la vostra estate.
Di tratta di:
~Carino, ma non è il mio tipo!
~Autrice: Federica Di Iesu
~Genere: romanzo rosa
~Data di uscita: 15 luglio 2020
~Pubblicato in self Publishing
~Ebook: 1,99€
~Cartaceo: 12,48€
~Trama:
Sabrina, una giovane donna di trentacinque anni, abita nell’albergo di famiglia dell’amica Diana, una simpatica ragazza che gestisce con un modesto successo la struttura.
Anche Barbara, una fotografa di passaggio, dallo spirito libero e selvaggio, si ferma più del previsto condividendo lo stesso tetto.
Il periodo prolungato di crisi lavorativa generale che si sta diffondendo in Italia, quasi abbatte la positività di Sabrina, ma spronata dall’energia delle due amiche si troverà ad avventurarsi in una nuova mansione: la consulente previdenziale.
In un contesto dove l’ambizione e il successo sono protagonisti di sfide all’ultimo duello, Sabrina vivrà una situazione di conflitto tra testa e cuore, perché Leonardo, un ragazzo più giovane di lei di dieci anni, le farà mettere in discussione molte delle sue convinzioni.
Un romanzo dai colori vibranti e dalle battute ironiche che saprà condurvi attraverso un viaggio in cui la parola mai diventerà soltanto un ricordo sbiadito.
~Considerazione personale:
Ho letto questo romanzo in anteprima, dopo una lettura un po’ tosta da digerire e devo dire che la sua ironia e freschezza sono riusciti a nel loro intento di alleggerire le atmosfere.
La storia è molto carina e brillante, a tratti comica. La protagonista vi saprà regalare più di un sorriso con le sue figuracce e la sua teoria sull’uomo perfetto che le fa continuamente esclamare:“ carino, ma non è il mio tipo!” Anche quando magari quella persona è più vicina di quanto immagini e sia completamente diversa dalle sue aspettative.
La storia è scorrevole e molto semplice nel suo svolgimento, anche se mai scontata. Lo sottolineo perché potreste farvi delle idee su alcuni personaggi che poi verranno ribaltate… Cito soltanto la misteriosa sparizione del denaro in relazione al lavoro della protagonista, l’epilogo della vicenda non sarà proprio il più plausibile si vostri occhi. Non posso dire altro!
Lo stile è semplice, privo di fronzoli. I capitoli hanno una certa lunghezza, ma sono pochi da un punto di vista numerico. La lettura non risulta mai pesante o noiosa.
Devo dire che è un ottimo libro che saprà intrattenervi e darvi piccoli spunti. Non mi ha coinvolto al cento per cento, ma mi ha fatto molto ridere… Quello sì!
Interessanti anche gli altri personaggi secondari, come le due amiche di Sabrina, o la vecchia coppia di anziani che lavora presso l’albergo, per non parlare di Stefano e Daniele.
Ovviamente la protagonista è la mia preferita, per il suo carattere goffo e può insicuro che pian piano prenderà consapevolezza delle sue qualità: troverà un nuovo lavoro, capirà che è davvero brava e portata, diventerà più sicura di sé stessa. A questo contribuirà anche il giovane tuttofare Leonardo che le farà battere il cuore e mettere in discussione le sue convinzioni. In una battaglia tra ragione e cuore, vi lascio intuire la scelta…
Il romanzo affronta molteplici temi attuali: si parla di disoccupazione, di ricerca di lavoro, di competizione tra colleghi. E ancora di amicizia, famiglia, stereotipi da superare come la differenza d’età, superamento delle proprie paure. Ci mostra delle donne indipendenti, come Babi, una fotografa in giro per il mondo oppure Diana che gestisce da sola l’attività lasciatele in eredità dalla famiglia. Abbiamo una ragazza invece in cerca della sua strada, che sogna anche il grande amore.
Tra tiri Mancini, misteriosi furti e una gara da cui dipenderà un premio molto sostanzioso ne vedrete delle belle!
~Lo consiglio a:
Chi cerca una lettura leggera, tutta da ridere e con piccoli messaggi da scoprire.
Ringrazio Federica per avermi contattato e permesso di leggere il suo libro.
Un grazie a voi che leggete i nostri pareri.
Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.
A presto!