Ecco tornati in Texas nelle storie che vedono intrecciarsi le vite del ranch MacLoad e Reed. Oggi vi parlo di:
~Esitate in Love
~Pink Western-Sliding love series #2
~Autore: Emma Scacco
~Disponibile su Amazon dal 25 Maggio 2020
~pubblicato in self publishing
~Genere: Pink western
~Trama:
Vivi
rispettando le tradizioni
rispettando le regole
rispettando solo te stesso
Senti il richiamo
della terra
del cuore
dell’amicizia
Esita
il tempo di prepararti alla sfida,
il tempo di decidere
il tempo di trovare le risposte nel tuo cuore
Salta
nell’amore
nella passione
nella vita.
Dopo la partenza di Greta per alcuni a Copperas Cove la vita sembra essersi sospesa in un limbo, nel quale non si va avanti né indietro. Purtroppo però il ranch McLoad dovrà scontrarsi con la dura realtà: la banca vuole riscuotere il suo credito e la tecnologia, nuovo nemico silente, avanza. Un avversario oscuro incrinerà nuovamente le sorti della tenuta e di tutti coloro che ci abitano.
In un intreccio di incontri, amori, paure e rinascite riusciranno Steve e Arianna a salvare il ranch e a vivere, finalmente, il loro amore?
~Considerazione personale:
Eccoci tornati a stretto contatto con i personaggi che abbiamo imparato a conoscere nel volume uno, ognuno impegnato nella lotta per salvare il ranch MacLoad. Ritroviamo Jonathan, Luke diventato ormai vedovo, Micheal, Peter e Tiffany (anche se in questo caso messa in sordina). I protagonisti sono invece nuovi: la giovane Arianna, il cowboy Steve, molto più grande di lei e una new entry, ovvero Jolene.
Lena (o Jolene) si trasferisce con la sua famiglia in Texas per motivi legati agli affari di famiglia e insieme ai suoi fratelli gemelli, Florence e Xavier, porterà scompiglio nella cittadina e soprattutto nel cuore di un cowboy di nostra conoscenza. Grande l’assenza di un personaggio cardine del primo romanzo, anche se si percepisce un’aura speciale che richiama fortemente a lei.
La trama narra le vicende della tormentata relazione tra Steve e Arianna, dei dubbi, delle paure e incertezze di entrambi, del passato che torna e di cui lui si vergogna. Tra manipolazioni, piani, terzi incomodi, errori di valutazione e una lotta contro il tempo per non perdere il ranch, i nostri personaggi capiranno ciò che realmente conta. Un amore spontaneo, vero, che abbatte le differenze, che non si riesce a soffocare nonostante le esitazioni che potevano conprometterlo. E in contemporanea lo strano e contraddittorio legame che nasce tra Jolene e Jonathan di cui non vi parlo per non fare spoiler troppo evidenti. (Vi consiglio la lettura della novella su Jonathan se volete approfondire questo punto, non ce ne pentirete!)
Ho trovato lo stile più fluido e scorrevole del volume precedente: l’ho letto in due giorni scarsi.
Vi ho parlato di intrighi e manipolazioni, ma ovviamente ciò che non può mancare è la presenza costante dei cavalli, l’amore che traspare dai personaggi, l’amore verso la propria terra e un senso di appartenenza che fa compiere qualsiasi impresa. E infatti veniamo catapultati nuovamente nel circuito delle gare che, in questo caso, porterà a conseguenze inaspettate.
Gli argomenti trattati sono molteplici: la differenza d’età che rende un rapporto traballante per paura di sbagliare; abbiamo uno scorcio sul passato doloroso di Steve e uno sul mondo adolescenziale di Arianna. Lei, la ragazza taciturna, isolata nel suo mondo, cerca di cambiare e mostrarsi diversa, spigliata ma sarà quella la strada giusta? Se un gatto e una volpe la stessero indirizzando verso un ostacolo difficile da saltare? Tra feste, droga e tanto altro…
Si parla di rispetto e di legami forti, di amicizia indissolubile. Si soffre, si cade, si cerca un modo di rialzarsi, ma non ci arrende mai. Voglio sottolineare che gli epiloghi di Emma, poi, lasciano sempre tanta curiosità sugli scenari futuri.
Ne consiglio la lettura, per me sta diventando una droga in un mese in cui avevo letto davvero poco, con molte pause e stop. Invece Emma mi ha riportato quella frenesia di sapere cosa accadrà.
~Lo consiglio a:
Chi ama il tema, come me, quindi chi è amante dell’ambientazione, dei ranch, dei cavalli, del mondo delle gare. Ma lo consiglio anche a chiunque voglia leggere di una grande famiglia in cui si litiga, ci si allontana, ma di cui non ci si dimentica perché il vero amore ricongiunge sempre.
E andando avanti mi sono ritrovata a leggere la stessa storia dagli occhi di Jonathan in:
![Esitate in Love- Jonathan: #2.5 (Pink Western-Sliding love series) di [Emma Scacco]](https://m.media-amazon.com/images/I/41yWZKfpi1L.jpg)
~Esitate in Love- Jonathan
~Pink Western-Sliding love series#2.5
~Autore: Emma Scacco
~Pubblicato in self publishing
~Formato: ebook
~Trama:
Questo è un piccolo speciale che si posizione dopo il secondo libro della serie Esitate in Love che potete trovare su Amazon.
Solo in E-book.
Dopo la partenza di Greta per Jonathan la vita non è stata più la stessa. Intorno a lui sembra che tutto vada allo sfacelo, sarà così forte da rendersi conto che tutto sta andando alla deriva o verrà trascinato dagli eventi? Uno scorcio di cielo del protagonista più amato di questa trilogia in esclusiva.
~Considerazione personale:
Un breve excursus sul punto di vista di Jonathan. La storia è la stessa, esitate in love, ma raccontata dal nostro cowboy.
Devo dire che secondo me è essenziale leggerla perché riusciamo a capire molti comportamenti che restano oscuri o comunque che lasciano delle domande sul comportamento di Tam.
Riuscirete a comprendere cosa lo spinge a lottare per salvare il ranch e perché farlo con quel cavallo: un piano, un proposito che muove il mondo. E capirete il suo rapporto con Jolene: non accondiscente e facile come appare dal punto di vista di lei, ma pieno di dubbi, rabbia e incertezza. Almeno finché tutto crolla e Jonathan si chiede se dare un’opportunità alla ragazza che non lo ha mai lasciato sia davvero il male assoluto.
Una lettura breve, ma intensa che ci riporta verso il vero protagonista di tutta la seria e ci guida a un terzo volume che presumo scoppiettante.
Vi consiglio la lettura, mentre mi perdo nel romanzo conclusivo di cui vi parlerò più avanti.
Ringrazio sempre l’autrice e voi che ci seguite. Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.
A presto, con Jonathan, ma con tante altre storie che vale la pena scoprire.