~Contatti inattesi – Quattordici racconti surreali al tempo del Covid
~Autrice: Rosanna Musa
~Editore: golem edizioni
~Genere: racconti
~Collana: Anno
~Pagine: 142
~Prezzo: € 12,50
~In libreria e negli store online dal 25 febbraio 2021
~Trama
Contatti inattesi” è un’antologia di racconti ispirati al periodo dell’epidemia. Situazioni normali, i cui protagonisti sono persone comuni, si trasformano in vissuti surreali, con esiti sorprendenti. Espressioni entrate nel linguaggio di tutti i giorni (“relazioni stabili”, “passaporto sanitario”, “lavoro agile”, “riconversione”) diventano titoli di avventure a tema, nelle quali esistenze normali, persino banali, vengono coinvolte in eventi imprevedibili e misteriosi. L’ultima storia, “La Locanda dell’oca tramortita”, si svolge invece all’inizio del 2020, ma, in controluce, si scorgono gli indizi di ciò che accadrà (o che è già accaduto).
~Biografia
Rosanna Musa è nata nel 1956 a Torino e abita, con il marito e il figlio, a San Pietro Val Lemina, un ameno paesino della provincia. È un magistrato del tribunale di Torino e, prima di intraprendere questa carriera, ha scritto numerose storie di genere fantastico, pubblicandole con l’editore Solfanelli e su riviste del settore e vincendo un premio UNESCO. In seguito, si è dedicata a tempo pieno alle sentenze, storie spesso altrettanto appassionanti. La clausura di quest’anno difficile le ha permesso di tornare alla narrativa, uscendo, come in passato, dai confini del reale, per rivolgere all’epidemia uno
sguardo insolito.
Una raccolta di racconti scritti e ambientati in piena pandemia, ma dove non si narra di realtà, ma di fantasia e surrealismo. Niente angoscia, ansia, depressione e morte, nei quattrodici racconti di Contatti inattesi il lettore dovrà solo aspettarsi meraviglia e stupore.
Il libro nasce dalla penna di Rosanna Musa, Magistrato di Torino, da sempre autrice abile e originale nel raccontare di mondi fantastici e assurdi, che ti trasportano via, lontano da tutto ciò che è reale. E così accade anche in questa sua ultima opera, con racconti ispirati dal Covid, ma allo stesso tempo ben lontani da esso.
L’appuntamento in libreria è per il 25 febbraio 2021.
“Chi leggera Contatti Inattesi non troverà nessuna storia di malattia, disperazione e miseria” spiega l’autrice, Rosanna Musa. “La pandemia non è che un pretesto per approdare a mondi che non esistono. Ogni racconto si conclude con un imprevisto che lascia stupefatti e che sarebbe un peccato svelare. Il lettore trascorrerà due ore di pura evasione”.
L’evasione che proverà il lettore è la stessa che ha provato l’autrice durante la stesura del libro, avvenuta in pieno lockdown. “Ad aprile sono solita prendermi un periodo di ferie per viaggiare, invece, come tutti, mi sono ritrovata confinata in casa. A quel punto mi sono chiesta in che modo potessi trascorrere le vacanze senza cedere alla tristezza” prosegue la Musa. “Così ho deciso di affrontare il virus scrivendo proprio del virus, usandolo per viaggiare in mondi immaginari. È stato un modo per trionfare sulla reclusione, sulla mascherina e sui timori per il futuro. Credo che ciascuno di noi possa trovare la salvezza, da qualunque tragedia, semplicemente facendo le cose in cui eccelle”.