Oggi vi parlo del volume conclusivo della serie Never Forget. Sto parlando di:
~T… come tormento (vol.5 della serie Never Forget)
~Autore: Serena Brucculeri
~Editore: Darcy Edizioni
~Genere: romance contemporaneo
~Pagine: 300 circa
~Costo: 2,99€ – in offerta a 0.99€ in preorder e per primi giorni / 16€ cartaceo – disponibile su KU
~Data d’uscita: 26 maggio 2021
~Trama:
Un patto è sempre un patto, lo sanno bene Roger e Silvia. Un patto che li condurrà fino all’altare pieni di speranze in un futuro migliore. Tuttavia non hanno fatto i conti con la madre di lui, una suocera impicciona e invadente, che darà il tormento alla giovane coppia.
Tra alti e bassi, liti e addii, l’amore può nascere quando meno te lo aspetti, arriva e basta.
~Considerazione personale:
Lettura fresca, carina, che mi ha permesso di liberare la mente. Adoro lo stile dell’autrice e la scorrevolezza dei suoi capitoli che mi porta a finirli in pochissimo tempo senza accorgermene.
Seguo questa serie quasi dagli albori e i suoi protagonisti sono diventati un po’ degli amici di vecchia data che si ritrovano in ogni volume. Questo romanzo ci parla di una coppia del tutto inedita: Silvia e Roger. Due bambini cresciuti insieme, due ragazzi che non si sono mai persi e hanno trovato l’uno nell’altra la giusta spalla su cui piangere. Ma nella vita accanto all’amicizia vera c’è bisogno d’altro: si ha bisogno dell’amore, della complicità con una persona speciale, della condivisione che spazza la solitudine. È per questo che uno stupito patto di gioventù diviene realtà e questo porterà sconvolgimenti e mutamenti inaspettati per i nostri protagonisti.
Non voglio svelare molto di più, posso dire che la storia non sarà la più originale del mondo ma sa toccare dei temi importanti che portano a riflettere. Si parla di perdite importanti, di rapporti familiari difficili da scardinare: abbiamo una madre che non sa lasciare andare il figlio per paura di crollare; c’è un figlio che non vuole ferire, che è dovuto crescere in fretta, che vorrebbe la sua vita ma ha paura di compiere l’ulteriore passo. C’è una ragazza forte ed indipendente che lotta per se stessa, che di mostra sorridente anche se si sente sola e non vede un futuro roseo come quello delle sue amiche. C’è il tema della solitudine, che è forte e rappresenta un perno importante per l’inizio della storia. C’è la fiducia, il buttarsi nel vuoto e senza paracadute, ci sono quei sentimenti strani che sanno sorprendere.
Roger a differenza di tutti gli altri protagonisti non incarna proprio il prototipo del cowboy sexy, eppure ha le sue caratteristiche, ha dei lati caratteriali che verranno fuori passo passo e faranno in modo che lui di mostri per com’è davvero. Forse anche grazie al sostegno di Silvia. Di lei ho apprezzato la tenacia e il coraggio di non arrendersi mai, anche nei momenti peggiori. Ovviamente ritroveremo gli altri ragazzi e ragazze della serie, con le loro vite e novità.
La lettura risulta scorrevole e mai piatta, infatti non sarà così semplice, come credono i nostri protagonisti, stare insieme. Tra litigi, occhiatacce, suocera ultrapresente e imprevisti il romanzo saprà tenervi la giusta compagnia e farvi sognare, per l’ultima volta, i paesaggi e i luoghi simbolo di Monty.
Ne consglio la lettura a chi cerca una lettura allegra, fresca e allo stesso tempo capace di dare spunti di riflessione interessanti.
Ringrazio la casa editrice e l’autrice per questa collaborazione che dura ormai da tempo. Un grazie a voi che ci leggere.
Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.
A presto!