Oggi vi parlo di:
~Un mese per amare
~Autore: Nusia
~Finale: Non autoconclusivo. Il sequel è già online con il nome di “Un mese per viversi”
~Genere: Romance – New Adult
~Numero di pagine: 603
~Curiosità: Primo di una serie di quattro libri, di cui: i primi due sono una dilogia e i successivi degli spin-off.
~Trama:
“Siamo cenere della stessa brace, fiamme incandescenti di un incendio indomabile. Così simili da sembrare incompatibili, eppure perfetti se combaciati.”
April vive undici mesi all’anno in apnea, trattenendo il fiato e aspettando di tornare a respirare nella sua casa a Jacksonville, dove i suoi amici e il suo cuore sono da sempre.
Jaxon, d’altro canto, ha sempre cercato di tenere la mente occupata, mentre nel profondo attende che le vacanze arrivino il prima possibile. Il loro è un legame particolare. Hanno un mese su dodici per amarsi. Un mese che vale più di un intero anno.
Ma le età diverse, le gelosie e verità nascoste li travolgeranno in un turbine di sentimenti che metterà in dubbio tutta la loro relazione. Una storia che vi trascinerà non solo nelle vicende di April e Jaxon, ma anche dei loro amici, scatenati e assetati d’amore come loro ma pronti ad affrontare tutto pur di rimanere uniti.
~Considerazione personale:
Devo dire che è stata una fortuna vincere il giveawey per le blogger che avrebbero letto i libri di Nusia. Ecco io non sapevo in che tunnel mi sarei andata a cacciare perché questi ragazzi creano dipenda! Non è la storia in sé, che comunque ha elementi originali, ma proprio l’ambientazione familiare, il calore, l’affetto che lega questi sei ragazzi a coinvolgere secondo me.
I protagonisti principali di questo primo volume sono Jax e April: due ragazzi che si conoscono da sempre ma, che a causa della lontananza, hanno un solo mese da trascorrere insieme e con i loro amici, in estate. Infatti, mentre lei frequenta il liceo a Phoenix, Jaxon frequenta il college a Miami.
Un solo mese per vedersi e viversi ogni giorno a Jacksonville, un solo mese per ritrovare i vecchi amici Ali, Rosie, Isaac e Ben e per essere sinceri… Una volta per tutte. Perché basta un attimo e il ragazzino che ti faceva i dispetti diventa quello che ti fa battere il cuore; che la bimba che vedevi così piccola e lontana da te si trasformi in una diciassettenne che non riesci a dimenticare. È questo ciò che accade ai nostri protagonisti, che si scoprono anno dopo anno sempre più coinvolti l’uno dall’altra; ma il coraggio di affrontare la verità porta delle conseguenze che potrebbero distruggere anche quell’amicizia preziosa che c’era in precedenza.
Non voglio parlare molto della trama, posso solo anticiparvi che sarà un percorso tortuoso, fatto di tante cose belle, ma anche di errori e omissioni importanti. Come dicevo prima importanti sono anche i cooprotagonisti del romanzo, ognuno con una particolarità e una sottotrama da non sottovalutare. Conoscerete Ali, sorella di Jax, e le difficoltà nella sua relazione con Isaac; Rosie, sua sorella, alle prese col ragazzo che non riesce a impegnarsi, Ben (cugino di Ali e Jax). Ho apprezzato molto anche i personaggi secondari, i genitori dei ragazzi, i messaggi che l’autrice attraverso le loro storie ha voluto lanciare. Per questo parlavo di calore familiare, perché vi sentirete fare parte di tutto questo, coinvolti in prima persona. Vi cito altri personaggi fondamentali alla storia: Daniel e Victoria, credo ce li ricorderete senza svelare nulla!
Sarò sincera, la mia coppia preferita è quella formata da Rosie e Ben, ma ciò non toglie nulla alla storia di Jaxon e April. Loro sono dei ragazzi giovani, che hanno paura di soffrire e per questo motivo cercano di allontarsi o di farsi male tanto quanto uno lo ha fatto all’altra. Cadono, sbagliano, si rialzano, ma soprattutto crescono e prendono quella consapevolezza che li porta verso il finale più giusto, a mio avviso. Quello che mi aspettavo e su cui concordo.
Lo stile è semplice, mai banale e i capitoli sono scorrevoli. Lo leggerete in fretta, per la curiosità, e non vi accorgerete delle 600 pagine che lo compongono. In più, cosa più unica che rara, verso la fine l’autrice è riuscita a farmi commuovere!
Ci sono molti temi che vengono affrontati: la fiducia, le prime cotte, le prime volte vissute in una relazione, l’amicizia, la famiglia e ciò che si nasconde per dare un peso agli altri. C’è la volontà di raggiungere i propri sogni, c’è invece chi cerca ancora la strada da intraprendere, ci sono le notti al mare sotto il cielo stellato, le serate con gli amici davanti a un film. Ci sono le difficoltà legate alla differenza d’età, di esperienze, alla lontanza. Ma soprattutto ci sono dei sentimenti veri che niente e nessuno riesce a spezzare, anche dopo anni e mille cadute. C’è il voler dare il giusto tempo alle cose, il comprendere che esiste un “momento giusto”, ma che può non coincidere tra realtà diverse.
Lo consiglio a chi ama le storie complesse, ricche di alti e bassi soprattutto emotivi, che sapranno farvi affezionare a questo gruppo di amici fino a portarvi a chiedere: che cosa accadrà nel prossimo volume?
Be’ ne discuteremo prossimamente…
Ringrazio l’autrice per la collaborazione, la casa editrice che l’ha pubblicata. Un grazie a chi ci segue e legge.
Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.
A presto.