
Bentornati dalla pausa estiva, oggi vi parlo di un libro attesissimo:
~L’arte di respirare
~Titolo originale: The Art of Breathing
~Serie: The Seafare Chronicles #3
~Autore: TJ Klune
~Traduttrice: Claudia Milani
~Editore: triskell edizioni
~Genere: Contemporaneo
~Lunghezza: 420 pagine
~Prezzo Ebook: 5,99 €
~Prezzo cartaceo: 16,00 €
~Uscita: 30 agosto 2022
~Trama:
Tyson Thompson si è diplomato al liceo a sedici anni e ha lasciato la città di Seafare, nell’Oregon, diretto verso quello che gli sembrava un futuro migliore. Ha presto scoperto che il mondo reale ha i denti e torna sulla costa dopo quattro anni di fallimenti. Suo fratello, Bear, e il marito di suo fratello, Otter, credono che tornare a casa sia esattamente ciò di cui Tyson ha bisogno per ritrovare se stesso. Circondato dalla famiglia nella Mostruosità Verde, Tyson tenta di rimettere insieme i pezzi della sua vita spezzata.
Ma poco dopo il suo arrivo a casa, Tyson si trova faccia a faccia con l’inevitabilità sotto forma del suo amico d’infanzia e primo amore, Dominic Miller, che non vede dal giorno in cui ha lasciato Seafare. Quando le loro strade si incrociano, vecchie ferite si riaprono, nuovi segreti vengono rivelati e Tyson scopre che c’è di più nella sua stessa storia di quanto non gli fosse stato detto tanti anni prima.
~Considerazione personale:
T.J Klune non si smentisce neanche stavolta: piccolo antefatto, grazie alla lettura di questa serie quest’estate ho fatto una full immersion e recuperato più libri possibile dell’autore e posso affermare che, nonostante siano diversi tra loro, non mi hanno deluso.
In questo terzo volume affrontiamo il cambiamento e la crescita di Tyson, il piccolo genio di casa, ma le cose non vanno proprio come tutti si aspettano. Infatti, a volte le aspettative troppo alte possono soffocare, le paure non sono del tutto superate ed è possibile perdere la rotta. E Ty lo scoprirà sulla sua pelle, dopo quattro anni torna nella sua città natale e oltre a capire che strada prendere sul suo futuro avrà anche un grande ostacolo da superare: rivedere Dominic, il suo migliore amico, da cui è scappato a causa dei suoi sentimenti. Importante sarà la presenza di Corey, amico del college, che permetterà a Ty e Dominic di parlarsi e spiegarsi quelle cose di cui erano all’oscuro l’uno dell’altro. E grazie a questo viaggio a Tucson, l’autore ci introduce i personaggi di una sua serie, A prima vista, che ho recuperato ovviamente e dal sapore più scansonato, nonostante abbia dei messaggi ben precisi. Non potete farvi scappare le avventure di Paul, Vince, Sandy e Corey.
La storia di Ty è un susseguirsi di colpi di scena, vi commuovere già dalle prime pagine ripercorrendo tutti i ricordi e le fasi che hanno trasformato Kid in Ty, il ragazzo un po’ perso che oggi, ma che da solo ha trovato la forza di imparare a respirare e superare le avversità. Ovviamente avrà sempre accanto la sua grande famiglia composta da Bear, Otter, Anna, Creed, i loro genitori e anche Dominic e Ben. Un viaggio alla scoperta di se stessi, fatto di cadute, fallimenti, ma della forza necessaria per affrontare il passato, il coraggio di guardare avanti e la promessa di non dimenticare l’unica parte buona di una donna che non merita il suo perdono, la giovane Izzie.
I temi sono molteplici: la famiglia, l’amicizia, il saper chiedere aiuto, il saper ammettere di aver fallito, ma il coraggio di ricominciare con le sole proprie forze, senza rete di salvaggio; le aspettative troppo alte che spaventano, i traumi non affrontati perché Ty quando ha paura scappa lontano e li ingnora fino al prossimo terremoto; l’arte di respirare, di scoprirsi, di accettarsi ed essere se stessi al cento per cento, anche con i propri difetti ed errori perché dai libri di Klune si desume che la diversità non mai un male, anzi a volte è un valore aggiunto (come nelle storie di Sandy o Corey/ Kori). La maturità di un giovane ragazzo che farà di tutto per essere felice e all’altezza dell’amore che merita.
È un romanzo che divorete in pochissimo tempo, è scorrevole, emozionante e alla fine vi lascerà di stucco con un epilogo che farà venire voglia di leggere il quarto volume… che per inciso io aspetto con impazienza!
Lo consiglio a chi vuole continuare a leggere di questa famiglia a cui è difficile non affezionarsi, a chi cerca una storia di crescita e riscatto, a chi ha amato il personaggio di Kid e vuole viversi la sua evoluzione in prima persona.
Ringrazio la casa editrice per la disponibilità e la possibilità di questa lettura in anteprima: avete creato un mostro che sta leggendo ogni romanzo possibile e immaginabile di Klune! Un grazie all’autore, a chi ci segue e legge.
Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.
A presto.