
Prima recensione dell’anno e si parte col botto! Oggi vi parlo de:
~Il sapore delle nuvole
~Autore: Trisha Wear
~Genere: Contemporary Romance
~Uscita: 1° gennaio 2023
~pubblicato in Self-publishing
~Prezzo Ebook: 2,99€
~Prezzo Copertina: 13,99€
~Trama:
Dicono che anche nella notte più buia esiste un bagliore capace di accendere l’oscurità.
Amber Reid ha smesso di credere che un giorno l’alba rischiarerà la sua vita. Lei che ha conosciuto presto il significato di mancanza e che si trascina dietro il dolore di non esser stata abbastanza, vive in equilibrio su un cuore livido di ricordi.
Ha imparato a sue spese quanto la vita a volte possa non avere un briciolo di compassione.
Cresciuta senza alcun tipo di affetto e incapace di fidarsi dei suoi simili ha costruito intorno a sé una corazza impenetrabile, con la convinzione che nessuno sarà mai in grado di starle vicino.
Ha imparato a contare solo su se stessa e a fidarsi di pochi cuori, ammaccati quanto il suo.
La sua esistenza per lungo tempo è stata vuota, priva di ogni emozione, ma un nuovo incontro cambierà radicalmente ogni cosa.
Perché, quando due sentieri sono destinati a incrociarsi, nessuno può impedirlo.
Forse, per Amber, il momento arriva sotto due occhi come il cielo e il profumo di vernice sui vestiti: Seth Meyers.
Lui, che rincorre la speranza sulla tavola del suo skateboard e vive imprimendo le sue emozioni sui muri rovinati della periferia.
Sprigiona la brama di vita facendo brillare l’oscurità con le sue sfumature e le mostrerà la verità dietro le sue convinzioni, i colori dietro il vetro opaco della sua anima.
Le insegnerà a prendersi tutto senza lasciare niente indietro.
Anche se fa male.
~Considerazione personale:
Finalmente è arrivato! Questo romanzo è nel mio cuore da tanto tempo, quando era solo “un’anima appannata” su wattpad. Ho adorato la serie pubblicata precedentemente dall’autrice, ma è inutile dire che stavo attendendo con trepidazione Seth e Amber.
Una di quelle storie di sostanza, in cui si vive con i protagonisti, si avvertono le emozioni, i dolori, i cambiamenti e anche le cadute. Seth e Amber non hanno mai avuto una vita semplice, a causa di quella mancanza fondamentale che ha influenzato tutta la sua. Diverse famiglie ed esperienze non piacevoli costellano la crescita di lei, fino all’incontro con Greta e Hunter, che pian piano diventano la sua famiglia. Seth ha qualcosa in comune con Amber ma con epilogo diverso: lui ha trovato quell’amore familiare ed ha concesso quella fiducia che lo ha reso libero e completo.
I due si incontrano per caso, in una notte come tante, ma che segnerà l’inizio di un vero cambiamento, perché Seth è istinto e libertà, un po’ come la sua arte o il brivido di una discesa sullo skate. Con cautela riuscirà a mostrare ad Amber che non può continuare a vivere dietro al quel vetro opaco che la scherma dal mondo, dietro l’apatia e la diffidenza, che c’è molto altro da scoprire e che devi concederti, farti conoscere, renderti visibile anche se può fare male. Nessuno dei due avrebbe mai immaginato che quella vicinanza si sarebbe tramutata in un sentimento totalizzante e spiazzante per entrambi. Ma quando alcuni nodi verranno al pettine sarà abbastanza forte da resistere? Dovete leggerlo assolutamente per saperlo.
Ho amato questa trama e questi personaggi, i protagonisti certo, ma anche i personaggi secondari come Greta, Hunter, Leah, la piccola Isabel. Lo stile è quello proprio di questa autrice, molto poetico e ricco di immagini; so che non può piacere a tutti ma date un’occasione al romanzo e non fermatevi per questo.
I temi affrontati sono molteplici: si parla di perdite e abbandono; di violenze e maltrattamenti. Si parla di un centro di accoglienza che può diventare una casa, di famiglia che ognuno si crea grazie a un fratello acquisito che ti protegge, come Hunter. Si parla di fiducia e paura di mostrarsi, di mancanze che non si superano, di fughe e del terrore che i mostri possano tornare. Ma c’è tanta speranza, libertà, amore, c’è la luce in fondo al tunnel grazie alla dedizione di Seth e alla dolcezza di Isabel. C’è il cambiamento e la forza di resistere, di accettare gli eventi capendo che non si possono prevedere, la determinazione di non cadere ancora. C’è l’amore per l’arte, il sapore delle nuvole e dello zucchero filato di un luna park che mostra cosa sia la felicità. C’è il coraggio, tanto, anche se non si sa di possederlo.
Lo consiglio a tutti. Immergetevi in questa storia e lasciatevi catturare da Seth, da Amber e da cosa hanno da raccontare. Soffrite, emozionatevi e riflettete perché i temi affrontati sono reali e sono vicini a noi. Leggetelo e saprà raggiungere il vostro cuore, ne sono certa.
Ringrazio l’autrice per rinnovata collaborazione, per la fiducia e lettura in anteprima. Un grazie a chi ci segue e legge.
Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.
A presto.