
~In occasione della nuova cover realizzata per il salone del libro 2022 vi ripropongo la recensione di questo romanzo!~
Come anticipato qualche giorno fa oggi vi parlo di un romanzo che ho avuto il piacere di leggere in anteprima. Si tratta di:
~Freak Show
~Autore: Chiara Casalini
~Editore: Dark Zone Edizioni
~Genere: Romance di formazione
~Data pubblicazione: 14 febbraio 2021
~Pagine: 263
~Serie: Autoconclusivo
~Formato: Ebook e cartaceo
~Prezzo ebook: € 2,99
~Prezzo cartaceo: € 14,90

~Trama:
Valentina e Billy. Una bambina in sovrappeso e un bambino albino contro i bulli del paese. La loro amicizia gli ha permesso di essere felici, nonostante le cattiverie, ma quando sono costretti a separarsi il loro legame viene spezzato dalla crudeltà di chi sta loro intorno.
Ormai ventenni si ritroveranno e scopriranno un amore cresciuto tra i ricordi. Ma dovranno anche fare i conti con le strade prese, gli errori e il dolore di tutti quegli anni. E soprattutto con il loro continuo sentirsi sbagliati dietro un muro di paura e violenza che li porterà perfino a desiderare la morte.
Salvarsi o perdersi per sempre? La scelta non è per nulla scontata.
~Considerazione personale:
Chiara Casalini non si smentisce mai, in un romanzo dai temi forti, attuali, ma con un linguaggio più soft rispetto il suo ultimo romanzo.
I protagonisti sono due ragazzi, anzi due bambini diventati adulti, accomunati dallo stesso destino fatto di vessazioni, violenza, derisione costante. Le loro vite sono portate a dividersi, ognuna con conseguenze importanti e pesanti come macigni. E quando Billy decide di tornare si accorgerà che la sua Freaky porta i segni di quegli anni e della sua assenza. Una storia che affronta il passato e il presente di un’amicizia che trova il coraggio di sfociare in un sentimento di cui, nell’oggi, non si ha paura. Un legame che prescinde il tempo, le distanze, un rapporto che non si è mai interrotto davvero. Insieme Vale e Icy impareranno ad aprirsi e a confrontarsi sulle prove che ognuno ha affrontato per conto proprio prima di riavvicinarsi. C’è tanta sofferenza e dolore, c’è il terrore che succeda ancora, l’ennesima frase, l’ennesimo ricatto, la voglia di cedere e lasciarsi andare.
L’autrice ci pone davanti dei personaggi spezzati e complessi, dei giovani che non per scelta si ritrovano nelle situazioni che affrontano. Emblematico è l’uscita con Claudia e Roberto, la collega di Vale e il suo fidanzato, che mostra come entrambi siano sorpresi da una presa di posizione, da una mano tesa, da un aiuto da parte di persone appena conosciute. Perché chi è abituato a incassare non riesce a fidarsi con facilità e questi due personaggi secondari daranno un’ulteriore svolta positiva alla trama.
Si affrontano tanti temi all’interno del romanzo: dalla famiglia e i diversi rapporti che i protagonisti hanno con loro; si parla di bullismo, di amicizia, di forza e resistenza. Ci sono gli errori e i passi falsi, c’è la voglia di risalire la china e tornare, di non abbandonare chi si ama. Troverete l’insicurezza di una ragazza portata a desiderare di scomparire, di farsi del male. C’è la manipolazione e violenza psicologica perpetrata.
Non dovete temere, le tematiche sono affrontate con enorme cognizione di causa, con una delicatezza unica da parte di un’autrice capace, in altre circostanze, di mostrare la realtà nuda e cruda senza filtri.
È un viaggio di rinascita, difficile, traumatica, con picchi quasi insostenibili, ma che mostra che la luce in fondo al tunnel c’è e può diventare realtà, che denunciare è necessario e che parlarne ancora di più.
Ne consiglio assolutamente la lettura, soprattutto ai ragazzi, agli adolescenti, a chiunque possa trovare quel coraggio che gli manca per fare sentire la propria voce.
È un romanzo che ho letto in meno di 24 h, non rendendomi quasi conto di essere arrivata a metà, perché è molto scorrevole e ben calibrato nei capitoli e nel modo di affrontare gli argomenti che vi ho citato.
Per me non avete scuse per non leggerlo!
Ringrazio la casa editrice e soprattutto la responsabile della collana romance per la nuova collaborazione. Ringrazio l’autrice, che è una delle scoperte che il blog mi ha permesso di conoscere. Grazie a voi che ci leggete.
Non mi resta che rimandarvi al prossimo libro.
A presto!