Vi segnalo alcuni autori che parteciparanno all evento ” sulle note del tuo libro ” di cui avevo parlato sulla pagina Facebook del blog. In particolare:
1) AVANREM
L’assenza misteriosa di Nicolò al centro di Torino, spingerà Ester nella ricerca incessante del fratello, conducendola sino alla verità. Rimasta sola, senza più risposte ormai, affronterà le incertezze con coraggio, muovendo gli eventi del racconto tenendo tutti col fiato sospeso, vivendo la trama tra il passato e il presente in una dimensione onirica verso un viaggio sconosciuto ricco di emozioni, e in parte intriso da spunti e riflessioni; quasi sotto acqua rispecchiandosi nella fragilità umana attraverserà i ricordi e la felicità perduta. L’amore e l’incontro con Cesare inoltre uniranno le speranze di Ester, che abbandonandosi alla casualità, senza potere sfuggire alle occasioni, troverà le risposte che cercava, dove la realtà spesso si confonderà con l’immaginazione. Al di fuori della città poi, il divenire raggiungerà la soglia d’equilibrio che appeso ad un filo, collegherà per sempre i sogni alle diversità.
2) 22,5 grammi di surrogato (di cioccolato)


3) Lucia La Macchia
Ogni racconto è accompagnato infatti ad un Arcano.
4)Paolo Arigotti
Ci parla dei suoi due libri:

Il racconto prende avvio dal ritrovamento di alcuni vecchi fogli ingialliti.
La trama vede come protagoniste assolute due donne, sorelle gemelle, nate in
una nobile e ricca famiglia della Germania ai primi del novecento.
I personaggi sono frutto della mia fantasia, ma immersi in un contesto storico
reale, per la ricostruzione del quale mi sono documentato con ogni cura,
approfittando della mia grande passione per la materia e del prezioso aiuto di
associazioni a tutela dei diritti delle persone disabili.
L’ambientazione è quella della fine dell’impero tedesco e del primo
dopoguerra, fino ad arrivare agli anni del nazifascismo; saranno proprio tali regimi ad
avere un ruolo determinante nel destino di Elene e Johanna, le due eroine della trama.
Non mancano riferimenti storici ai principali fatti di quegli anni, a cominciare
dall’evoluzione delle cosiddette teorie eugenetiche, rivolte alla ricerca della
perfezione e purezza della razza, all’origine dei folli progetti nazisti di sterminio della
vite giudicate “indegne di essere vissute”.
Le due sorelle scelgono di abbandonare, sia pure in tempi diversi, la Germania:
Johanna si stabilisce in Italia a metà degli anni venti per seguire i suoi studi, mentre
Elene, dopo essersi sposata, lascerà la Germania nel 1933, dopo l’avvento al potere di
Hitler.
Circa un anno dopo, Elene da alla luce due gemelle, una delle quali affetta
dalla sindrome di Down.
La madre – donna di grande cultura ed indipendenza – compie una scelta per
quei tempi rivoluzionaria, rigettando pregiudizi ed ignoranza che circondavano
all’epoca la condizione di diversità: avvia – sostenuta in questo dal marito e dalla
sorella – un coraggioso percorso personale di sviluppo ed educazione per la figlia,
divenendo un’antesignana dei più moderni approcci a tale problematica ed un punto
di riferimento per tante altre mamme di bambini “diversi”.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale non sembra cambiare le cose, finché
il marito di Elene non viene richiamato alle armi in patria.
I genitori sono venuti a conoscenza dei terrificanti piani di morte nazisti contro
le persone affette da disabilità mentale (cd. Aktion T4) e temono che un rientro in
Germania possa mettere a rischio la vita stessa della loro piccola Sara.
Grazie all’aiuto ed al sacrificio della sorella di Elene, Johanna, a sua volta
legatissima alle nipotine, tale pericolo sarà scongiurato in un primo momento, ma la
polizia nazista – dopo che Johanna muore in un bombardamento – scopre il loro
escamotage ed obbliga Elene – sulla scia di eventi imprevisti ed imprevedibili – a
riparare in Svizzera, dove rimarrà fino al termine della guerra.
Sarà decisivo in questo l’aiuto di alcuni co protagonisti, come la principessa e
Valentina, amica e compagna di Johanna; un aiuto provvidenziale contribuirà a dare
una svolta decisiva agli eventi.
Volendo tracciare un brevissimo profilo dei principali attori della trama,
comincerò da Elene e Johanna, le due sorelle legatissime tra loro che affronteranno assieme la vita e le avversità; Herbert, il marito di Elene, uomo coraggioso e devoto,
profondamento innamorato della moglie e della famiglia; la principessa, amica di
Elene e Johanna, che non risparmierà impegno ed energie per venire in loro aiuto;
Valentina, amica e compagna di Johanna, al fianco di Elene nei momenti più difficili;
Sara, l’amata nutrice di Elene e Johanna, che farà di loro due splendide donne;
Alfredo Olmi, l’amico poliziotto ed infine (non certo in ordine di importanza) Maria
e Sara, le due figlie gemelle di Elene educate all’amore ed allo sviluppo delle proprie
potenzialità, che permetteranno proprio a quest’ultima di salvare madre e sorella
quando tutto sembrava perduto.
Completano il quadro alcuni personaggi sicuramente “negativi” che coi loro
pregiudizi e cieco servilismo alle logiche del potere, assumono un ruolo decisivo nel
dare una svolta agli eventi.
La fine della guerra, coi suoi tragici strascichi, aprirà nuove prospettive, fino ad
arrivare ai giorni nostri, con una spiegazione finale, forse inattesa, di alcuni eventi
fino a quel momento misteriosi.

30 gennaio 1933. Adolf Hitler è nominato cancelliere della Germania, divenendone in
breve tempo padrone assoluto.
La notizia arriva in Italia, dove il giovane Marco, impiegato di notaio, è al lavoro,
mentre Berlino festeggia con fiaccolate e processioni pagane per le vie della città.
Tra i giovani che sfilano per le strade della capitale tedesca c’è il giovane Klaus, al
quale a breve un alto ufficiale delle SS, Walter Schellenberg, offrirà un posto nei
pretoriani di Hitler, aprendogli le porte ad una luminosa e fulminante carriera, che lo
porterà a collaborare alla notte dei lunghi coltelli ed alla nascita dei primi lager.
Marco viene convocato qualche tempo dopo a colloquio privato dal suo datore di
lavoro, l’anziano notaio ebreo Spagnoli, che gli anticipa, con una lungimiranza
sorprendente, i successivi eventi, tra i quali la campagna d’Etiopia e l’avvicinamento
dell’Italia fascista al terzo Reich, compreso il varo delle leggi razziali.
Marco riceve un’offerta di collaborazione con non meglio precisate forze
d’opposizione, decidendo di accettare in nome degli ideali di libertà appresi dal padre,
convinto socialista.
Grazie ad una fitta rete, Marco entra in contatto con un giovane e brillante avvocato,
Luigi Marini, con il quale instaura una solida amicizia destinata, con l’andare del
tempo e dopo i gravi lutti che colpiscono il giovane, a diventare una relazione
sentimentale, tenuta nascosta a tutti.
Gli eventi precipitano e i venti di guerra soffiano sempre più forti, mentre tutti i fatti
pronosticati da Spagnoli si avverano implacabilmente.
Poco dopo l’inizio della guerra anche Spagnoli muore, lasciando una grossa eredità a
Marco, unitamente al compito di proseguire nella rete di contatti clandestina che,
inutilmente, aveva cercato di evitare l’entrata in guerra dell’Italia.
Sul letto di morte l’anziano uomo confiderà a Marco di sapere tutto del suo rapporto
con Luigi, raccomandandogli grande prudenza e testimoniandogli in questo modo il
suo profondo affetto.
La dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940, fortemente voluta da Mussolini
nell’illusione di non combatterla, trascina il paese in un conflitto devastante, mentre
Marco e Luigi avviano una collaborazione sempre più stretta con il Vaticano,
assumendovi impieghi delicati ed importanti.
I due ragazzi vengono a sapere degli orrori perpetrati nei campi dell’est Europa, anche
a danno di persone che vivono la loro stessa condizione, come già noto a Luigi grazie
ai rapporti instaurati con alcuni giovani tedeschi prima dell’avvento al potere del
nazismo.
Durante un ricevimento ufficiale, Marco, presente nella nuova veste di funzionario
presso la segreteria di stato vaticana, fa la conoscenza di un giovane ufficiale nazista,
in servizio da poco nella capitale italiana: Klaus.
Per tre anni le cose restano immutate per Marco e Luigi, che portano avanti
segretamente la loro relazione, mentre la guerra travolge l’Italia ed il fascismo, a causa di una serie di rovinose sconfitte, che a poco a poco minano lo stesso mito
dell’invincibilità tedesca.
Lo sbarco alleato in Sicilia spinge il Re, fino a quel momento sostenitore del
fascismo, a destituire il Duce ed a chiedere un armistizio, che però causa l’invasione
tedesca del Paese.
L’occupazione dà avvio ai progetti di rastrellamento degli ebrei romani, che Marco e
Luigi cercano di evitare; in quella occasione conoscono e stringono amicizia con la
famiglia di Deborah, appartenente alla comunità ebraica della capitale.
Tra la donna e Marco nascerà immediatamente un rapporto molto forte, e Deborah gli
confiderà di aver capito la natura del suo rapporto con Luigi.
Le loro attività clandestine vengono spiate e riferite ai nazisti da un sacerdote
collaborazionista, mosso da intenti personali ed egoistici, che conducono all’arresto di
Marco e Luigi, proprio ad opera di Klaus.
L’ufficiale, richiamato in Germania per prestare servizio ad Auschwitz, dove nel
frattempo sono stati deportati Deborah e la sua famiglia, chiede ed ottiene di portare
con sé i prigionieri, per spingerli a collaborare.
In realtà, i motivi sono altri.
Klaus, invaghitosi di Marco, lo vuole e gli propone un patto: concedersi a lui in
cambio della salvezza per sé, il compagno e Deborah.
Marco è costretto ad accettare; dopo qualche tempo Klaus, che già nutriva seri dubbi
sugli stermini perpetrati ad Auschwitz, si convince che occorre fare qualcosa e spinto
dai suoi sentimenti per Marco decide di collaborare con lui, favorendo la sua
rocambolesca fuga assieme a Luigi.
Il loro intento di portare al mondo libero le prove degli eccidi non raggiunge lo scopo
desiderato, mentre il rapporto tra Marco e Luigi entra in crisi quando quest’ultimo si
rende conto che pure Marco si è innamorato di Klaus.
Tornati a Roma Marco rivede Klaus, che gli confida di aver tradito; il giovane, dopo
la liberazione della città, decide di proseguire la lotta contro il nazismo, unendosi ai
partigiani del nord, anche per non abbandonarlo.
A Firenze Marco riceve l’incarico di farsi portatore a Mussolini di una proposta di
pace vaticana, purtroppo senza successo.
Il giovane resta a Milano, dove nel frattempo è stato inviato Klaus; i due si rivedono e
per breve tempo vivono il loro amore.
La scoperta del tradimento da parte delle SS, determina l’arresto di Klaus e dello
stesso Marco, il quale, in occasione di una nuova fuga, viene ferito a morte; dopo
mille vicissitudini morirà a Milano, proprio il giorno della liberazione.
Klaus, rimasto solo, viene arrestato e processato per crimini di guerra, ma eviterà la
condanna a morte grazie alla difesa di Luigi, che metterà da parte risentimento e
preconcetti per ottemperare alle ultime volontà di Marco.
Deborah, sopravvissuta ai campi grazie a Klaus assieme alla figlia Ester, resterà loro
vicina, contribuendo all’assoluzione dell’ufficiale nazista.
Quando Klaus verrà rilasciato, i due torneranno assieme a Roma, dove tra loro
nascerà una relazione stabile, destinata a durare mezzo secolo, senza mai dimenticare
il compianto Marco.
Paolo Arigotti
Nato a Cagliari il 26 maggio 1973, Paolo Arigotti si laurea in Giurisprudenza nel 1998, prendendo servizio
poco più di un anno dopo nella pubblica amministrazione.
Da sempre appassionato di storia, viaggi, lettura, scrittura e cinema, fa il suo esordio nel mondo letterario
con il romanzo Un triangolo rosa, edizioni Progetto cultura 2015, recentemente premiato con diploma
d’onore della giuria per la narrativa edita nell’ambito del concorso internazionale Il Molinello 2016.
Due sorelle molto speciali è il suo secondo lavoro dato alle stampe e come sempre l’autore ha trovato il
modo di conciliare alcune delle sue grandi passioni, quali storia, diritti civili, passione per i viaggi, inseriti in
una trama che tiene il lettore col fiato sospeso fino alle ultime pagine.
5) Delia Deliu
TITOLO: Il grido del cigno nero
AUTORE: Delia Deliu
EDITORE: Createspace Independent Pub
FORMATO: ebook e cartaceo
PREZZO: 2,99 euro – ebook
4.99 euro – cartaceo
LINK D’ACQUISTO:
https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fl2l.it%2Filgridodelcignonero
GENERE LETTERARIO: narrativa generale
DATA DI USCITA: 1febbraio 2016
SINOSSI:
Xenia è un’infermiera, votata interamente alla famiglia e al lavoro, che vive oramai una vita rassegnata dal punto di vista dell’amore, l’uomo che ha sposato non è mai riuscito a conquistarla e ora, dopo anni di matrimonio, è tutto finito. Ha un rapporto molto confidenziale con i due figli, al punto che un bel giorno, vista l’apatia della madre, a sua insaputa la iscrivono su un sito di incontri.
La titubanza iniziale viene vinta dalla sua innata curiosità e dal desiderio di capire cosa il mondo maschile le possa ancora riservare. Il romanzo mette anche in evidenza la sua vita professionale, con parecchi aneddoti e racconti su pazienti e colleghi, descrivendo situazioni a volte dolorose, a volte esilaranti. La storia si alterna tra la vita familiare, il lavoro e queste conversazioni in un mondo virtuale.
Xenia è una donna inconsapevole del suo fascino, che non sa affrontare il mondo maschile, ma osserva e impara. È alla ricerca dell’amore, anche se inconsciamente; ha voglia di assaporare questo sentimento e, allo stesso tempo, ha il terrore che questo succeda e le faccia perdere la lucidità e il controllo della sua vita. Le sembra di aver incontrato l’uomo in grado di colorare la sua vita troppo grigia, ma questa felicità subisce un’imprevista svolta. Il suo grido di donna verso il mondo maschile, è come il grido del cigno, può esprimere il dolore o la felicità, dipende da chi lo sta ascoltando.
Perché un lettore dovrebbe leggere Il grido del cigno nero?
Il grido del gigno nero è una storia di vita di una semplice donna, di una realtà attuale, di ricerca di felicità con la quale chiunque legga potrà confrontarsi. Un romanzo che ricorda che, ancorché destinata alla fine, condizionata da conflitti e contraddizioni, dal peso delle maschere che indossiamo o siamo costretti a indossare, la vita è il risultato delle nostre scelte, che le scelte che facciamo ci qualificano, e che siamo liberi finché possiamo scegliere.
ESTRATTI DAL ROMANZO:
Più volte nella sua vita si è illusa. Come donna, ha il difetto di guardare le cose non per quello che realmente sono, ma per quello che lei avrebbe bisogno che fossero. Costruisce castelli di carta fondati su convinzioni fasulle, si sente protetta dentro le loro fortezze fatte di illusioni, poi si stupisce quando crollano a terra e rimane ferita e delusa. Passa del tempo a chiedersi il perché, ma a volte è solo tempo perso, l’unica colpevole è lei che si è raccontata bugie. È come vedere l’arcobaleno in una pozzanghera d’olio.
Non puoi amare una persona e allo stesso tempo farla soffrire, perché è questo che il marito faceva ogni volta che tornava a casa ubriaco, ogni volta che andava a letto barcollando, ogni volta che vomita dove capitava Giovanni la faceva soffrire riducendosi così. L’amore è un piatto che le è stato portato via ancor prima che lei potesse assaggiarlo, ma lei sogna ancora, vorrebbe gustare almeno una volta nella vita l’amore, lentamente, cucchiaio dopo cucchiaio, sentire il suo sapore a tal punto da farle annebbiare la mente.
TITOLO: Azzardo fatale
AUTORE: Delia Deliu
EDITORE: Progetto Parole
FORMATO: ebook e cartaceo
PREZZO: 3, 99 euro – ebook
10 euro – cartaceo
LINK DI ACQUISTO: https://www.amazon.it/dp/B07Q1DZ9X6
GENERE LETTERARIO: erotico
DATA DI USCITA: 24 Marzo 2019
SINOSSI
Una scommessa goliardica con un amico destinata a comprovare le sue capacità di seduttore, un azzardo forse all’apparenza banale, si trasforma per Davide Dama in qualcosa destinata a segnare in maniera indelebile tutta la sua vita.
Studente diciottenne affascinante con la passione per la chitarra, Davide riesce a vincere quella scommessa portandosi a letto Maria, una conturbante trentenne conosciuta per caso in un bar dove lei si è recata per annegare nell’alcol la sofferenza e l’umiliazione causate dalla rottura con quello che è appena diventato il suo ex. Dovrebbe essere l’avventura di una notte, nient’altro che un trofeo da esibire con orgoglio agli amici, invece bastano poche ore con lei per farla diventare l’ossessione della sua esistenza, un desiderio spasmodico e costante di rivederla. Ma dopo quell’unico incontro, lei sparisce.
Passano gli anni. Davide, che non ha mai smesso di cercare Maria in tutte le donne che frequenta, ha accantonato le sue ambizioni di cantante e musicista ed è diventato un famoso avvocato. Un giorno, in circostanze del tutto casuali, conosce una bella quanto misteriosa ragazza dallo stile dark, Daria Conti, con la quale inizia una frequentazione problematica caratterizzata da una continua e destabilizzante alternanza di incontri di sesso travolgente e reiterate e lunghe sparizioni di lei, in un rapporto che, suo malgrado, lo vede sempre più coinvolto anche a livello sentimentale, al punto da fargli cambiare atteggiamento verso ciò a cui fino ad allora non aveva mai creduto: l’amore. E anche Daria sembra ricambiare.
Tutto farebbe pensare a un’evoluzione positiva della loro storia, ma un destino per certi versi crudele farà emergere dal passato un terribile segreto…
Perché un lettore dovrebbe leggere Azzardo fatale?
Azzardo fatale non è solamente un erotico, in questo libro c’è passione, tormento, sofferenza e amore. Un amore che supera le barriere e che ritrova la sua strada verso il cuore, distruggendo pregiudizi e menzogne. Un libro ispirato da una storia vera perché il destino, a volte, travolge l’animo delle persone in un vortice di eventi incontrollabili e inimmaginabili. Un romanzo che lascia un messaggio al lettore: “chi semina vento, raccoglie tempesta”.
ESTRATTI DAL ROMANZO:
La pioggia è arrivata come una benedizione in questo tardo pomeriggio di un venerdì autunnale. Il temporale è appena passato e adesso piccole nuvole grigie, sparse qua e là, sono isole perse nel ritrovato azzurro del cielo. Le gocce d’acqua baciano con avidità il suolo assetato come un innamorato la mano della sua amata.
Tic… tic… tic… è il sottofondo strumentale che le dita magiche della natura suonano accompagnando la canzone cantata da Madre Terra.
Soltanto mezz’ora prima, il grido irrequieto di un tuono aveva scosso la città. Il sole, che fino a quel momento abbracciava la terra, si era nascosto dietro nuvole nerastre apparse quasi per magia, come un attore alle spalle del sipario alla fine dell’esibizione. La natura aveva scatenato la tempesta in un attimo, sembrava l’ira di un tradimento. Come a un comando invisibile, un mare di ombrelli colorati aveva invaso il piazzale. La gente benedice la pioggia con le parole, però in pochi hanno il coraggio di accettarla sui loro corpi. Benedire e rifiutare allo stesso tempo, frequente paradosso per gli esseri umani.
Maria chiude gli occhi per imprigionare nella mente quei baci, gocce di vita. Davide la prende per i fianchi e la tira verso di sé. Lei guarda quelle iridi, ora più scure, che la spogliano da ogni convenzione morale e la rendono colpevole delle fantasie represse. Libera un lieve gemito, quel verso in più della sua eccitazione, come un vulcano la sua lava ardente.
Davide raccoglie con i cinque sensi quei baci: annusa i feromoni di femmina fervida, assaggia il sapore delle labbra di Maria con piccoli morsi. Dolce, elettrizzante dolore per entrambi. L’udito percepisce l’ansimare di lei, ogni secondo più avido, più forte. Musica come le canzoni dei Bon Jovi. Con lo sguardo la possiede in maniera brutale, irruente come la voglia che ha di lei. Non riesce a staccare le mani da quella pelle chiara, morbida, liscia come il velluto.
Davide si siede sul divano vicino alla Gibson SJ 200, un modello vintage con il corpo in abete massello e intarsi in acero. Sfiora con l’indice le corde che corrono dal ponte lungo il manico, fino a inserirsi con precisione artigiana negli incavi del capotasto. Essenze tenere o dure, come le donne che ha avuto. Vari colori, dalla sfumatura chiara del manico al rosso del corpo principale, fino al nero corvino degli intarsi. Sfumature che gli ricordano le chiome, lunghe o corte, che ha accarezzato, ammirato, adorato per un giorno o poco più.
Appoggia il prezioso strumento sulle gambe e pizzica le corde, dando origine a un suono dolce, armonioso, pieno di grazia e delicatezza, come il seno di una donna. Si abbandona a un arpeggio e la melodia a note ribattute si diffonde nella stanza, simile alla voce dell’orgasmo. Colpisce le corde con l’indice, il medio e l’anulare della mano destra, le dita ben tese, come se stesse schiaffeggiando un gluteo sodo. Chiude la mano a pugno per aprirla a ventaglio un attimo dopo, in modo che le unghie eseguano strappate sulle corde in rapida successione. Il rasgueado, la tecnica flamenco, gli permette di sfogare le emozioni in un linguaggio intimo e privato, come quando fa all’amore. La Gibson risponde al suo tocco in un modo che gli provoca un piacere intenso, ma anche cattivi ricordi che lo riportano a quella mattina infelice, all’abbandono avvilente, alla sofferenza inaspettata, ma non solo, gli ritornano alla memoria anche i giorni successivi, e poi le settimane passate a rimuginare, a soffrire, a torcersi nel rimpianto…
TITOLO: Ancora due
AUTORE: Delia Deliu
EDITORE: Pav Edizioni
FORMATO: cartaceo
PREZZO: 15 euro
(Al momento ci sono degli sconti per questo romanzo.
Sul sito della casa editrice Pav Edizioni si trova a 14,25 euro;
su Amazon, Mondadori Store e Feltrineli Store si trova a 12,75 euro).
LINK DI ACQUISTO:
https://www.ibs.it/ancora-due-libro-delia-deliu/e/9788899792534
https://www.mondadoristore.it/Ancora-due-Delia-Deliu/eai978889979253/
https://www.lafeltrinelli.it/libri/delia-deliu/ancora-due/9788899792534
GENERE: romance
SINOSSI
E se un giorno ti accorgessi che tutto ciò che possiedi vale meno di una manciata di polvere nel vento? È questo l’inquietante interrogativo con il quale deve fare i conti Max Castellani, un chirurgo affermato, libero da vincoli sentimentali e appassionato di pittura che decide di mollare tutto e trascorrere il suo tempo facendo quello che ha sempre sognato al di fuori della professione: dipingere. Si rifugia in Alto Adige con tela, pennelli e un pensiero persistente che lo tormenta.
Nell’incantevole Val Senales, sotto la Cima dell’Ortles, Max incontra una donna particolare, diversa a causa di un’anomalia genetica, l’albinismo totale, che le dona un aspetto quasi fiabesco. La diafana Greta e il suo inseparabile cane bernese sapranno portargli speranza, seppur l’ingovernabile forza che li attrae sarà contrastata da paure passate, richiedendo a entrambi il coraggio di superare le prove del presente.
Una storia dove protagonista è l’amore, con tutte le sue sfumature. Un inno all’amicizia e alle emozioni che tutti vogliamo e possiamo vivere. Cosa sarebbe la vita senza tutto ciò? Semplicemente non sarebbe vita.
Perché il lettore deve leggere Ancora due?
Ancora due è una storia che fa riflettere sulla diversità e sui risvolti psicologici a essa legati, ma anche sulla speranza come sull’accettazione della vita in sé e di quel che porta. Cosa troverà il lettore in questo libro? Scorci limpidi di montagna, perché ci avviciniamo sempre un po’ ai cieli quando la vita ci ferisce, paesaggi suggestivi, acque gelide e cristalline, la vita semplice di un paese ad alta quota, uno chalet abitato dal ricordo e, infine, la solitudine necessaria a riaprire il dialogo con l’Anima.
ESTRATTI DAL ROMANZO:
Max ha davanti un viso ovale, bianco-cereo, quasi spettrale, come l’incarnazione di uno spirito etereo, incorniciato da lunghi capelli lisci, setosi, che le avvolgono le spalle come una nuvola. Le sopracciglia sottili sono una scia di fiocchi di neve e ogni battito delle ciglia bianche rivelano uno sguardo limpido, schietto, attraverso le iridi di un colore blu spettacolare che inchiodano la mente di Max a un paio di pensieri.
“Albinismo totale, un’anomalia genetica piuttosto rara, che dà un aspetto fiabesco a Greta. Un ritratto dove Dio ha dipinto la bellezza femminile usando il bianco come unico colore.”
Vede Greta con occhi diversi. La dolcezza di quel volto, la dolce follia, diventano piccoli serpenti che gli si infilano sotto la pelle, strusciano nel sangue, arrivano dritto al cuore iniettando il veleno di un sentimento, quello che gli fa così tanta paura. Però come in trance si lascia trasportare dalle emozioni che suscitano in lui la dualità: voglio-non voglio. Si avvicina ancora di più e sfiora con le labbra quelle di Greta, un tocco quasi impercettibile, si ritira ma solo per poter leggere il volto che ha di fronte. Lei abbassa un po’ la testa, socchiude le labbra, tuffa lo sguardo in quello di Max. Un’espressione di fresca innocenza mescolata all’insolenza.
Su un fondo blu come il mare, il nero delle pupille dilatate di Greta sono la prova inconfondibile della sua forte eccitazione. Le labbra rosa sono una splendida cornice che circonda, colora e rende sensuale la bocca, labbra che ricordano la culla delle fate. Max accoglie il permesso muto che Greta gli concede. Un altro bacio e lei risponde con un altro bacio, poi un altro ancora. Le dita di Max sfiorano la chioma di neve di Greta, le cui mani si perdono nelle ciocche castane. Insieme ballano la danza delle loro labbra.
Max sta dormendo sul divano nel soggiorno, ma l’aria fredda che entra dalla finestra aperta lo sveglia di scatto. Trema, batte i denti e con difficoltà riesce a camminare. Chiude la finestra, accende la stufa e si avvicina per scaldarsi. Il profumo di resina si sparge nella stanza. Si inginocchia per guardare il fuoco, la danza delle fiamme l’ha sempre affascinato fin da quando era bambino. Vita e morte.
“Riesco a rovinare ogni cosa bella della mia vita. Cosa c’è di sbagliato in me? Perché è tutto così complicato anche qui?”
«Vaffanculo! Vaffanculo! Ho il diritto almeno a un po’ di felicità prima di morire!» Grida le parole alzando la testa, con lo sguardo rimprovera Dio per le sue disgrazie, «Se ci sei davvero, vedi di spargere sul mio capo un po’ di quella tua famosa misericordia, perché fin qui mi hai fottuto alla grande.»
Getta un pezzo di legno nella stufa che dalla bocca aperta gli sputa addosso una nuvola di scintille, farfalle di calore.
~L’autrice:
Delia Deliu è lo pseudonimo che la scrittrice ha scelto per pubblicare i suoi romanzi come omaggio alle sue origini perché Deliu è il cognome della nonna materna. Nata nel 1968 in una piccola città della Romania, Delia è la figlia maggiore di una coppia di operai le cui modeste possibilità economiche la portano a optare per una laurea in Scienze Infermieristiche anziché in Medicina.
Come tante altre infermiere romene, nel 2004 viene in Italia in cerca di un futuro migliore. Dopo aver cambiato varie città e posti di lavoro, nel 2006 si trasferisce a Verona ricongiungendosi con la famiglia lasciata in patria, per una nuova vita piena di sogni, ma il destino ha programmi diversi: il matrimonio fallisce e si separa. Dopo anni di solitudine arriva una seconda possibilità di essere felice, si innamora e si stabilisce a Mantova insieme ai figli, per stare accanto al compagno, che adora.
La scrittura diventa per lei una cura per l’anima. Debutta nel 2015 con il romanzo Il grido del cigno nero, che le porta un attestato di merito al Trofeo Internazionale Medusa Aurea 2016. In seguito pubblica altri due romanzi. Azzardo Fatale, la seconda edizione di Stupide scommesse revisionata ed editata a cura di Progetto Parole, è un erotico piccante con un finale innaspetato che lascia una morale al lettore: “chi semina vento raccoglie tempesta”. Ancora due, la seconda edizione di Meno due revisionata ed editata a cura di Pav Edizioni, è un romance che non si può definire “un rosa” ma “un amaranto” visto il tema che sviluppa la trama.
Delia è una donna solitaria che dedica il tempo libero ai figli, che ama più di qualsiasi altra cosa al mondo, al suo lavoro, ai libri e alle passeggiate in montagna. Amante della psicologia, del linguaggio del corpo, suona la chitarra. Le piace cucinare ed è innamorata della lingerie sexy.
Dice di sé stessa: «Sono una specie di diavolo e acqua santa, ho momenti di dolcezza ma anche di forte rabbia. Potrei passare giorni interi vicino a chi ha bisogno di me, come mandare a quel paese in due secondi chi mi offende. Forte come l’acciaio e alle volte fragile come un bicchiere di cristallo, sono semplicemente una donna.»
6)Emily Hunter
Emily Hunter… uno pseudonimo?
Sì, perché dentro ognuno di noi c’è un “cacciatore di libri”. Le parole sono le nostre prede, ne seguiamo le tracce fino a perderci nel loro fascino. Le facciamo nostre cercando di dominarle per il nostro piacere, ma in fondo siamo noi ad essere schiavi della loro dominazione dal basso.
Milena Cazzola, scultrice laureata all’Accademia delle Belle Arti di Carrara, nasce a Pisa nel 1970. Cresciuta a Viareggio, oggi vive in Maremma assieme agli adorati GattoUno e marito Lorenzo.
Fin da piccola fa a braccio di ferro con la dislessia e la disgrafia e, ogni volta vince scrivendo in barba ai refusi e leggendo di tutto e di più, anche il manuale d’uso del tostapane.
Cultrice da sempre del genere erotico, non può che ringraziare autori come Almudena Grandes, Erica Jong, Anaïs Nin, Alina Reyes, Marguerite Duras, David Herbert Lawrence, Henry Miller (giusto per citarne alcuni), per le loro opere indimenticabili. Segue umilmente il loro esempio, scrivendo di emozioni reali che chiunque può vivere sulla propria pelle a ogni parola letta.
Dal 2013 pubblica, con lo pseudonimo Emily Hunter e con il proprio nome, romanzi e racconti sia con case editrici che in self publishing, spaziando dal genere erotico al thriller, arrivando anche ad affrontare con intensità e profonda empatia tematiche sociali che fanno parte della nostra quotidianità.
Insieme a Emanuel d’Avalos e a Luciano Dal Pont, è ideatrice e promotrice di Progetto Parole che, dal 2016 con le sue collane letterarie, ha l’intento di pubblicare e promuovere scrittori emergenti. Grazie alla sua pluriennale esperienza nel settore grafico e alle sue innate doti artistiche, Emily è l’Art Director e la responsabile della produzione editoriale di Progetto Parole.
LE PUBBLICAZIONI
ROMANZI
Senza Parole erotico/paranormal breve a quattro mani self publishing – Ottobre 2013
Una sera erotico breve a quattro mani self publishing – Dicembre 2013
The Braid (La treccia) erotico Damster Edizioni collana Eroxè – Maggio 2014
Ella – Back to Live erotico Progetto Parole, collana Il Principe e la Cacciatrice – Giugno 2018
RACCONTI
Dandelion fantasy self publishing – Marzo 2013
Trouver (Le disavventure di Fortune) erotico prima edizione The Incipit – Marzo 2013
Nove… giorni di singolare follia umoristico prima edizione The Incipit – Giugno 2013
Before… erotico The Incipit – Luglio 2013
Before… To Be Continued erotico The Incipit – Ottobre 2013
Again and Forever erotico a quattro mani prima edizione The Incipit – Novembre 2013
John&Love erotico a quattro mani prima edizione The Incipit – Marzo 2014
Ella – Back to Live erotico prima edizione The Incipit – Marzo 2014
Ma Petite! erotico per il periodico on line questomeseidee.it sezione “A qualcuno piace…l’eros” – Luglio 2014
Sangue d’Agosto erotico Damster Edizioni finalista concorso/raccolta Sabbia bollente – Agosto 2015
Extra Stout- quando assaggi la pinta perfetta erotico Damster Edizioni finalista concorso/raccolta Peccati di gola – Giugno 2016
Reazione alla perdita dell’equilibrio – quando un dono ti destabilizza erotico Damster Edizioni finalista OXÈ AWRDS 2016 / raccolta Le dieci stanze Modena – Settembre 2016
Reazioni raccolta erotica self publishing – Ottobre 2016
Le parole vissute erotico prima edizione Attimi Infiniti – Febbraio 2017
BIANCO erotico umoristico Progetto Parole ed. collana Il Principe e la Cacciatrice erotic stories – Settembre 2017
Niente è come sembra erotico/thriller Progetto Parole ed. raccolta “Due – Ombre d’animo e Piacere” collana Il Principe e la Cacciatrice erotic stories – Dicembre 2017
Christmas Gift – Le strane disavventure di Fortune – Lo specchio erotico Progetto Parole ed. raccolta “Il Principe la Cacciatrice” collana Il Principe e la Cacciatrice erotic stories – Dicembre 2016/Dicembre 2019
Criceti thriller Progetto Parole ed. raccolta Fenomeni – il lamento delle tenebre collana Follia e Paura madeness stories – Ottobre 2018
Lo Specchio – edizione speciale erotico Progetto Parole ed. collana I libri del cuore – Febbraio 2019
Le parole vissute erotico seconda edizione Progetto Parole ed. collana Il Principe e la Cacciatrice erotic stories – Marzo 2019
Criceti – edizione speciale thriller Progetto Parole ed. collana I libri del cuore – Maggio 2019
NANO RACCONTI
Respiro erotico Polimeri ed. raccolta “Un mondo di grandi, grandissime storie – Febbraio 2017
Attrito erotico Opera Indomita ed. raccolta “Nano racconti I Cinque sensi” – Gennaio 2019
Ladra erotico Opera Indomita ed. raccolta “Nano racconti I Cinque sensi” – Gennaio 2019 – Menzione d’onore al Premio Scriptura artistico letterario internazionale – Marzo 2019
••••••••
Contatti social
Facebook Page: @emilyhunterbooks
Twitter: @EH_Books
Instagram: @emilyhunterbooks
Pagina Autore Amazon Emily Hunter
http://l2l.it/amazon_emilyhunter_authorpage
••••••••
Le mie pubblicazioni presenti all’evento Tra le note del tuo libro:
Reazioni • Emily Hunter (Milena Cazzola)
Disponibile in ebook e cartaceo su Amazon https://www.amazon.it/dp/B01MCYUTZS
Sinossi
Fisicità: questa conosciuta.
Dieci storie intime, diverse l’una dall’altra per azione, reazione, situazione, dove i protagonisti imprimono un forte accento scaturito dalle loro personalità e dalla loro sensualità. Racconti che, non a caso, sviscerano comportamenti dell’animo umano, toccando varie tipologie d’amore secondo cosa la vita o il destino propone.
La vertigine della prima volta. Il coraggio di rompere le convenzioni sociali. Il divertimento giocoso di un’ebbrezza. Lo struggimento di un amore che oltrepassa la vita. Il piacere di un’avventura virtuale. Un sentimento preso terribilmente sul serio. La dolce perversione della dominazione. Un regalo fuori dagli schemi ordinari. Lo stupore di un cambiamento radicale. Un peccato veniale in maturità.
L’attrazione sessuale è il filo conduttore che lega queste vicende che pur esprimendosi in molteplici forme mira comunque a un unico risultato: suscitare una reazione.
Storie senza veli e senza filtri, nate dai ricordi, dal vissuto, dal sentito dire, dall’immaginario. Dieci definizioni dell’amore. Dieci modi diversi di vivere il sesso. Ma chissà quanti altri che ce ne sono e ce ne saranno.
Le parole • Emily Hunter
Il Principe e la Cacciatrice vol.10 – Progetto Parole
Disponibile in ebook e cartaceo su Amazon https://www.amazon.it/dp/B07PY76WN6
Sinossi
Stendhal scrisse: “La passione non è cieca, è visionaria”.Per Ava scrivere è passione. Lei traduce le sue fantasie con piccoli segni neri su bianco, cercando di creare una connessione con chi, leggendoli, li farà suoi.Ranieri è ammaliato da questa dote ma è consapevole che la sua donna deve provare sulla propria pelle ogni singola sensazione per poterla tramutare in parola.Giocando con lei, con il suo corpo, fino a farla fremere sotto le sue dita, a modo suo Ranieri riuscirà a prendersi cura di Ava facendole vivere fantasie proibite fino a quel momento solo immaginate.Sarà l’unico modo, per Ava, di poter mettere tutta sé stessa in ogni riga dei suoi testi.E voi cosa fareste per prendervi cura della persona che avete al vostro fianco? Giochereste con la passione, lasciando che la fantasia divenga padrona dei vostri più reconditi desideri.
BIANCO • Emily Hunter
Il Principe e la Cacciatrice vol.5 – Progetto Parole
Disponibile in ebook e cartaceo su Amazon https://www.amazon.it/dp/B075CPPL9T
Sinossi
Un rapporto controverso con un elettrodomestico e uno sottilmente ambiguo con il proprio coinquilino, Gianni, caratterizzano le giornate di Amelia, giovane donna la cui quotidianità è cadenzata da una serie di rituali che finiscono per portarla sull’onda delle più travolgenti fantasie al cui fascino vorrebbe resistere… o forse no.
E poiché neppure Gianni è immune alla carica sensuale di Amelia, le loro scaramucce erotiche divengono col tempo sempre più audaci, avvicinandoli un po’ alla volta al momento in cui non riusciranno più a sottrarsi a ciò che è inevitabile.
Ma nel frattempo un evento inatteso quanto psicologicamente traumatico turba e sconvolge nell’intimo Amelia, che soltanto con il prezioso e quanto mai gradito aiuto di Gianni riuscirà a ritrovare la serenità.
E come recita un misterioso biglietto che aleggia su tutta la vicenda, la realtà dipende dall’immaginazione, sarà sesso sfrenato, ancorché ritualizzato.
• Sinossi ed editing a cura di Luciano Dal Pont •
Ella – Back to live • Emily Hunter
Il Principe e la Cacciatrice vol.6 – Progetto Parole
Disponibile in ebook e cartaceo su Amazon https://www.amazon.it/dp/B07DQ8NHL9
Sinossi
Un amore finisce e apre le porte a un’altra passione. Due sconosciuti, due amici virtuali che si trovano tra i vapori di una nuova avventura destinata a evolvere in una più concreta carnalità.
Ma quell’amore finito ritorna a pretendere qualcosa che ormai non gli appartiene più, fino a quando un destino per una volta equo pone rimedio a un rapporto degenerato, lasciando spazio alla pietà.
Una storia d’amore altalenante, contrastato e spesso fuggente, di passione bruciante e di dolore. Ma più di ogni altra cosa, la storia di una donna che vuole tornare a vivere.
Prefazione
Ci sono storie così appiccicate al suo autore, così dipendenti e in un certo senso conseguenti al suo stile, che non avrebbero potuto essere raccontate da qualcun altro. Non nella stessa maniera, almeno, non con la stessa intensità.
Emily Hunter, nome emergente ma ormai molto noto nel panorama della letteratura erotica italiana, splendida autrice di numerosi romanzi e racconti, possiede in larga misura quello che per me resta il miglior pregio di uno scrittore, vale a dire la capacità di giocare con le parole in modo tale da suscitare intense e profonde emozioni nei propri lettori. Può forse sembrare banale e scontata questa mia affermazione, ma non lo è affatto. È una qualità che non tutti hanno e che invece nel romanzo breve Ella – Back to live, Emily evidenzia e pone in risalto con una tale maestria da travalicare persino l’intensità della stessa trama, che è comunque già di per sé pregna di quella drammaticità a tratti un po’ sulfurea tipica di tutti i capolavori della letteratura.
E in effetti, Ella – Back to live ha tutte le caratteristiche per potersi collocare fra i grandi classici dell’erotismo.
A cura di Luciano Dal Pont
Lo specchio: edizione speciale • Emily Hunter
I libri del cuore Vol. 1 – Progetto Parole
Disponibile in ebook e cartaceo su Amazon https://www.amazon.it/dp/B07NKH4Z13
Prefazione a cura di Luciano Dal Pont
Lo specchio, che è un racconto presente nella raccolta Il Principe e la Cacciatrice – i racconti (vol.8), edita a Dicembre 2018 da Progetto Parole, è ora riproposto in un’edizione speciale per la collana I libri del cuore, e i proventi derivanti dalle vendite di questa nuova versione digitale e cartacea saranno devoluti all’Associazione Luca Coscioni. Emily Hunter, con Lo specchio ci conduce col suo stile pregno di pathos a esplorare gli oscuri meandri di un rapporto dalle connotazioni quanto mai drammatiche, dove Diego, un uomo condannato a una vita che non è più vita, scende a un terribile compromesso con sé stesso e con l’amore per Elisa, la sua donna, pur di vederla felice, forse. Il racconto introduce un argomento scottante, il diritto all’autodeterminazione nella scelta del proprio cammino di cura e fine vita per essere sempre liberi, sul quale sono stati spesi fiumi di parole, molto spesso a sproposito, mentre una domanda sorge fra le righe: questo diritto è inteso soltanto come sospensione delle cure vitali, o anche estendibile all’eutanasia attiva, assecondando in entrambi i casi il desiderio esternato prima in sede di testamento biologico oppure dopo un evento traumatico da parte chi non riesce a sopportare una condizione di vita vegetativa e vuole porre termine a un’esistenza di sofferenze e ormai priva di qualunque speranza? Emily Hunter non dà una risposta, si limita a indurre alla riflessione, pur senza rinunciare a quella sottile ma in questo caso sulfurea carica erotica che si snocciola fra le parole del suo racconto, e riesce a farlo in maniera tanto magistrale da riuscire a farci vedere con gli occhi di Diego e a farci pensare con la sua mente, che è rimasta la sola parte funzionante nel suo corpo ormai inerte.
I contenuti possono essere espliciti e se ne consiglia la lettura a un pubblico adulto.
Criceti: edizione speciale • Emily Hunter
I libri del cuore Vol. 2 – Progetto Parole
Disponibile in ebook e cartaceo su Amazon https://www.amazon.it/dp/B07RKXZ2XK
Prefazione a cura di Luciano Dal Pont
Plink… Plink… Plink… Un suono che si perpetua, ossessivo, cadenzato, paranoico, calmo e lento come la pioggia autunnale che all’imbrunire gocciola dal tetto di un pergolato, scandisce il tempo di Criceti di Emily Hunter. Straordinaria e poliedrica artista toscana già molto nota soprattutto nell’ambito della letteratura erotica e trhiller, autrice di romanzi e racconti alcuni dei quali caratterizzati da contenuti talvolta più leggeri e spensierati, Emily in questo caso affronta invece, attraverso questa sorta di metaforico e onirico delirio che tuttavia trova sempre un drammatico aggancio con la più cruda realtà, il tema scottante e purtroppo attuale della violenza sulle donne. E se a volte in narrativa la cripticità del testo, così come l’astrattismo nella pittura, può servire a mascherare una palese mancanza di talento artistico, nel caso di Criceti, al contrario, esalta la capacità dell’autrice di tradurre in pura emozione una vicenda in cui la violenza fisica diviene metafora di quella psicologica, non meno devastante della prima. Una storia angosciante nella quale l’impedimento a esercitare il proprio libero arbitrio e di conseguenza la legittima e inviolabile volontà d’inseguire i propri sogni, ha sulla psiche gli stessi terribili effetti e le stesse conseguenze che le più atroci sevizie hanno sulla carne. Criceti, che è un racconto presente nella raccolta FENOMENI – il lamento delle tenebre, edita a Novembre 2018 da Progetto Parole, è ora riproposto in un’edizione speciale per la collana I libri del cuore, e i proventi derivanti dalle vendite di questa nuova versione digitale e cartacea saranno devoluti al Centro antiviolenza Associazione Olympia De Gouges Onlus di Grosseto.
7)Danilo Cinelli
Lascia dormire il sognatore
~Trama:
Uno Spirito errante che ha perduto i ricordi della sua vita e la capacità di sognare, vuole sovvertire il suo destino e tornare ad abitare un corpo umano.
Lo Spirito invade la mente di Mauro, un giovane e malinconico Sognatore che si sta riposando in un luogo tranquillo, ai piedi di un Mandorlo fiorito su una collina ai confini del mondo. Il ragazzo sta cercando di fuggire dai suoi problemi nella realtà, ma non vuole perdersi nelle illusioni della mente. Vuole solo trovare un posto speciale in cui sentirsi vivo e felice.
Lo Spirito anima la debole volontà del Sognatore, e lo costringe ad affrontare un arduo viaggio nella dimensione onirica per raggiungere la Fonte del Sogno ed esprimere il suo desiderio di rinascita. Durante l’esplorazione incontreranno bizzarre creature che popolano microcosmi affascinanti. Tra esse c’è Red, un saggio pesce rosso che nuota fuori dall’acqua. L’animale si propone come guida per i viaggiatori, avvertendoli dei pericoli che si nascondono sia negli angoli tenebrosi che nella bellezza a prima vista.
La fantasia mostrerà i suoi lati oscuri, e ciò che sembra puro e spontaneo è destinato a rivelare la vera natura ingannatrice.
~estratti:
“Le stelle assorbono i riflessi dei desideri umani, ma non si fanno incastonare nelle corone dei re; Io, invece, avevo bisogno di un bagliore tutto mio che ispirasse il Sogno perfetto.”
“L’Albero ci osserva con attenzione. Ha fondato le radici sulla frontiera che separa il caldo orizzonte del reale dal fertile terreno dell’immaginazione, e ha imposto regole severe anche alla natura nata all’ombra di una folta chioma. Mauro è un naufrago smarrito su una collina ai confini del mondo, emersa in un oceano di piccoli fili d’erba, corte di una maestà solenne accolta nella quiete del nulla. Maestro vestito di bianco e di un’antica saggezza, il Mandorlo ci lascia sostare intorno a lui come discepoli di una pacifica filosofia.”
“la libertà di poter cadere conta di più del pericolo di schiantarsi.”
“E’ L’equilibrio che regge il movimento delle nostre esistenze.”
Articolo Danilo Cinelli
Mi chiamo Danilo Cinelli e sono l’autore di “Lascia dormire il Sognatore”. Ho già iniziato a promuoverlo sui social con ottimi riscontri, in particolare Instagram (il mio profilo è @sirdan88). Il giorno 8 Giugno parteciperò alla fiera di “Sulle note del tuo libro” presso la biblioteca Laurentina, e per me sarà la prima esposizione pubblica da quando il libro è stato pubblicato a novembre, e spero tanto che diventi il varo ufficiale verso future esposizioni. Lo considero un ulteriore passo in avanti su questa strada da scrittore; una parola che considero ancora troppo ingombrante per me, ma che lentamente sta diventando parte della mia vita.
Più passano i giorni, più sento crescere l’emozione per questo evento. Avrò la possibilità di entrare in contatto con altri scrittori, con i lettori, con i blogger e professionisti del settore editoriale, e anche se il pensiero mi mette un po’ in ansia, sono comunque felice di poter utilizzare questa occasione per farmi conoscere non solo come scrittore, ma come persona. Il percorso di un autore “Self” è molto impegnativo, ma nel mio piccolo sto cercando di progredire. Per l’8 giugno porterò con me alcune copie del mio libro, ma avrò sopratutto il piacere di invitare nel mio piccolo mondo tutte le persone curiose. Affronterò quel giorno come una vera e propria esplorazione di una foresta che finora sembrava lontana, inaccessibile. Grazie al gruppo di “TraLeRighe” potrò intervenire direttamente, assaporare il fermento creativo e imparare da altri autori più esperti di me. Sarà un’esperienza formativa che non vedo l’ora di provare.
Biografia
Mi chiamo Danilo Cinelli, ho 31 anni e sono nato e cresciuto a Roma. Mi sono diplomato in grafica pubblicitaria e ho una grande passione per il disegno, l’arte, e in particolar modo, per il cinema; un’influenza che ha caratterizzato anche il mio stile di scrittura. Ho pubblicato il mio primo libro “Lascia dormire il Sognatore” a novembre 2018 con Youcanprint, ed è da poco disponibile anche in formato ebook.
8) Cinzia Fiore Ricci
APPASSIONATA_MENTE – SINOSSI
Definirmi una donna erotica è per me limitante. Ho sempre sorriso dinanzi alle etichette o ai vari aggettivi che volevano a tutti i costi, nel corso degli anni, incastonarmi in ruoli per essere ben definita dalle persone che mi conoscevano. La mia mente ha sempre viaggiato alla velocità della luce vedendo oltre ciò che la vista offre. Ho sempre amato i viaggi, quelli dentro me stessa, dove ho conosciuto mille Cinzia e la moltitudine di sfaccettature che mi compongono. I viaggi non terminano mai, infrangere gli orizzonti conosciuti è quello che amo di più fare, l’ovvio mi annoia e il mio gene della follia trova il giusto appagamento nel rompere gli schemi mentali consolidati in anni di evoluzione umana. Esplorare nuove forme di scrittura per mettere alla prova il mio talento è ciò che costantemente inseguo. Questa è la mia seconda raccolta di poesie, versi spontanei che non hanno la presunzione di essere perfetti ma solo pieni di emozioni. Cento poesie, intervallate da piccoli versi per prendere respiro, per assaporare ogni mio stato d’animo a volte triste, altre volte saggio, riflessivo, rabbioso, irruento, dolce, pieno d’amore e di passione, perché quest’ultima non manca mai, essa è il sale della mia vita capace di dare un tocco magico a tutto ciò che compongo, e anche nelle mie esasperazioni, chi si immerge nei miei scritti, potrà sempre avere una certezza, ovvero che in tutto quello che faccio metto sempre il massimo, senza risparmiarmi mai. Da me a voi, col cuore e la mente appassionata. Appassionata_mente, oltre le barriere, da leggere con gli occhi dell’anima.
Una silloge, cento poesie, mille e più emozioni.
LINK D’ACQUISTO:
ESSENZA DI DONNA – SINOSSI
Ogni verso che ho scritto nel corso del tempo e che accuratamente ho raccolto in questo lavoro è nato dai molteplici aspetti della mia personalità. Non mi sono mai considerata una persona piatta, volta a scrivere in una sola e unica direzione; ogni pensiero che ho concepito in questa raccolta ha dato voce a ogni sfumatura della mia anima. Le parole sono divenute fragranze che ho volutamente liberato nel mondo delle emozioni facendole aleggiare, emanando il mio personale profumo, l’essenza assolutamente originale di una donna dalle note contrastanti. Ho avvolto, a volte dolcemente, a volte prepotentemente chi sedotto si perdeva nella mia poesia. A colpire sono state sicuramente le note di testa, le prime che vengono percepite in quanto forti e taglienti; le mie provengono da un’essenza dolce, romantica, creativa, fatta di ingegno e intelletto. Col passare del tempo esse svaniscono per lasciare il posto alle note di cuore che sono sicuramente la parte centrale del mio essere morbido, avvolgente, e l’essenza che si sprigiona è elegante, sensuale, misteriosa e trasgressiva. Sono le note di fondo però, quelle che restano nel tempo arroganti, aggressive, a predominio su tutte le altre quando pian piano si disperdono lentamente come un dolce incanto; l’essenza è primitiva, fatta di istinto, marchio inconfondibile di un’anima sempre in fiamme; è passione, amore che contrasta con l’essenza oscura di un’anima nera. L’erotismo che canto non è mai impregnato dello stesso odore, alterno le mie note a seconda del mio umore e le doso per creare la più pura delle fragranze. Io non sono solo eccitazione, essa non mi basta, io sono palpito, emozione pura, colpo al cuore, pensiero folle e rivoluzionario che martella nella testa, sono l’essenza di una donna che non teme, che ha fatto del suo profumo, delicato come una rosa, ma pungente come le sue spine, il mezzo per affermare la sua libertà di esistere.
LINK D’ACQUISTO:
FINO ALL’ULTIMO RESPIRO – TRAMA
Andrea è il sogno di tutte le ragazze, bello come un angelo, occhi verdi e riccioli biondi, studioso, di buona famiglia con un futuro promettente che lo attende. Ha tutto ciò che vuole, colleziona storie senza impegnarsi mai, ma quando vede Fabiana, la ragazza del suo migliore amico, perde la testa e la vuole a tutti i costi. Fabiana è una ragazza di una bellezza da togliere il fiato, cresciuta in periferia, vive sola con la mamma, tra mille sacrifici, la sua vita è semplice e lineare, ma quando vede Andrea, scopre emozioni mai provate in vita sua. Spinti dalla voglia di stare insieme, i due giovani vivono un’intensa storia d’amore, finché un giorno Andrea scopre Fabiana in compagnia di un uomo e, ferito nell’orgoglio, la lascia senza darle alcuna possibilità. Alcuni anni dopo si rincontrano in una discoteca, e quel grande amore e quella passione all’apparenza sopita, riesplodono dirompenti, trascinandoli nuovamente l’uno verso l’altro, ma Fabiana non è più quella di una volta, qualcosa di terribile le è intanto accaduta. Quell’uomo misterioso è ancora al suo fianco e Andrea, orgoglioso, la ferisce nuovamente, anche se ne pente quasi subito. Il passato oscuro di Fabiana lo tormenta nuovamente e questa volta è deciso a distruggere lei e tutti quelli che la circondano. Quando il mistero gli sarà svelato, uscirà il vero Andrea e sarà lotta contro il mondo, fino all’ultimo sangue, fino all’ultimo respiro.
LINK D’ACQUISTO:
IL LIMBO DELLE VERITÀ – TRAMA
Roberto Corsi è bravo architetto, ha uno studio in proprio che va a gonfie vele, una bella casa e molti agi. Gli manca solo una cosa, una donna, la sua donna, da cui è stato lasciato senza una valida spiegazione da qualche mese. I suoi amici, nel vederlo soffrire, cercano di affievolirne le sofferenze con serate a base di alcol e sesso frenato, trascinandolo in un tour di perdizione. Una sera lo portano in un locale esclusivo, “Il limbo delle verità”, apparentemente un privé molto elegante e raffinato, ma appena Roberto mette piede in quel posto una serie di stranezze lo mettono in allerta e a disagio, a partire dallo strambo direttore, il signor Max, che con il suo atteggiamento ambiguo lo accompagnerà in un viaggio attraverso la scoperta di sé stesso. Il sesso, usato come mezzo per la conoscenza della propria natura, del proprio essere, lo indurrà a porsi molte domande su cosa sia veramente giusto o sbagliato nella vita. Uno spunto ardito e provocatorio per capire che ogni essere umano ha il proprio senso della vita, libero e arbitrario.
Seconda edizione Progetto Parole – 2018
Prima edizione Attimi infiniti – 2015
LINK D’ACQUISTO:
INNAMORARSI A NATALE – TRAMA
Vittoria, chiamata da tutti affettuosamente Vicky, è stata lasciata da poco dal suo ragazzo per un’altra, e nonostante abbia capito da tempo che il suo ex non è l’uomo giusto per lei, quell’abbandono le brucia dentro per tutte le energie che ha buttato in quella convivenza durata tre anni. Dopo aver ripulito il suo appartamento dalle ultime tracce di lui, Vichy cerca lentamente di ritrovare il suo equilibrio, cercando di gustarsi l’inaspettata felicità. Le sue care amiche-colleghe le stanno accanto e cercano in tutti i modi di farla cadere tra le braccia del tenebroso e affascinante Dottor Alberto Germani, il dermatologo che due volte a settimana effettua visite nello studio dove lei lavora. Non ci sarebbe niente di male se non fosse che i due non si sopportano. Complice una forte dermatite da stress e una cena con i colleghi di lavoro carica di allegria, di sapori e colori natalizi, l’antipatia che c’è stata per anni tra Alberto e Vichy si trasforma improvvisamente in attrazione e sfrenata passione. E se fosse anche amore?
Un breve racconto dove il Natale, con le sue luci, i suoi colori e la sua magica atmosfera ricopre il ruolo di Cupido, riuscendo a intenerire due cuori resi duri dalle delusioni d’amore. Una storia per sognare, amare e continuare a credere. Sempre.
LINK D’ACQUISTO:
BIOGRAFIA
Cinzia Riccitelli, nata a Roma nel 1971, conosciuta e apprezzata sul web, come Cinzia Fiore Ricci. Inizia la sua attività come fotografa, sua grande passione, dove avrà modo per diversi anni, di entrare in contatto con grandi colleghi del mondo dello spettacolo, moda e reportage. Inizia a scrivere per caso, spinta dalla sua esigenza di esprimere di continuo il suo estro. Il suo primo libro “La rosa del mare” è un romanzo erotico che autopubblica nell’ottobre del 2013 ottenendo un discreto successo. Il suo romanzo viene in seguito ripubblicato da Edizioni Rei nel marzo del 2014 raggiungendo la posizione dodici della Kindle Store nonostante fosse un’autrice emergente. Nel dicembre del 2015 esce un suo racconto “Il limbo delle verità” che pubblica per la collana indipendente Attimi Infiniti, progetto fondato da Valter Padovani e Andrea Lagrein. “Fino all’ultimo respiro” è la sua seconda prova, il primo di quattro libri della serie “Colpe d’amore” pubblicato dalla ErosCultura nel gennaio del 2016. Dopo sole venti ore dall’uscita online arriva 15esima nella Kindle Store. Nell’aprile del 2016 partecipa con due sue poesie all’Antologia sull’amicizia, una raccolta prodotta dal progetto Casa Cristalli, capitanato da Salvatore Colucci. Nel dicembre del 2016, sempre con due poesie partecipa anche all’Antologia 1° concorso di poesia, indetto e prodotto da Casa Cristalli in collaborazione con autori e poeti di grande spessore del gruppo Oltre le nostre emozioni. “Innamorarsi a Natale” è un racconto breve che autopubblica nel dicembre del 2016, una mini storia d’amore divertente, leggera, con un pizzico di eros. Piace a tal punto che nei giorni di Natale si posiziona primo nella classifica della letteratura erotica. Nel gennaio del 2017 esce la sua prima raccolta di poesie “Essenza di Donna”, versi scritti in tre anni e sparsi nei vari social che prendono forma in questo piccolo scrigno suddiviso in sei parti, sei note, come le fragranze di un profumo. Marzo 2017: Diventa socia EWWA, un’associazione di autrici e di professioniste del mondo della comunicazione (stampa, grafica e audiovisivo), che ha come obiettivo primario la solidarietà professionale e creativa tra donne che operano in questo settore in Europa. Settembre 2017: Partecipa al Premio Internazionale per la poesia inedita “Tra le parole e l’infinito” e arriva sesta nella sezione autori affermati aggiudicandosi il premio del Presidente con la poesia “In una notte di primavera”. Novembre 2017: Esce un suo racconto per la collana erotica Passione Fucsia della Clown Bianco Edizioni dal titolo spregiudicato “MeravOgliosa”. Dicembre 2017: Esce, autoprodotto, un suo mini racconto natalizio dal titolo “Regalo al vetriolo”, un salto tra sogno e realtà. Febbraio 2018: Esce la sua seconda raccolta di poesie, “Appassionata_Mente”, cento composizioni in ordine sparso, sensazioni alternate che si intrecciano, stati d’animo variegati che porteranno il lettore in una vertiginosa altalena emozionale.
Luglio 2018: Arriva terza alla seconda edizione del Premio Nazionale “Memorial Salvatore Bonatesta”, organizzato dall’associazione culturale “I Talorni” con la poesia “Mi perdo e muoio”.
Luglio 2018: Ottiene una targa di merito per aver partecipato alla settima edizione del Premio Nazionale “Premio Alda Merini”, organizzato dall’Accademia dei Bronzi. Una sua poesia dal titolo “Eppur ti amo”, viene scelta per la raccolta “Parole per Alda”.
Agosto 2018: Ottiene l’attestato per la partecipazione alla quarta edizione del Concorso Nazionale “Premio Grimaldo I”, e la sua poesia in vernacolo “Er caschetto biondo” viene pubblicata nella’antologia dell’edizione 2018.
Settembre 2018: Arriva terza alla 19 esima Edizione del prestigioso Premio Letterario Internazionale “Tra le parole e l’infinito” nella sezione narrativa inedita con il racconto breve “L’infinito dei nostri attimi”.
Ottobre 2018: Ottiene il premio speciale della giura alla seconda edizione del Premio Internazionale Città di Firenze “Ut Pictura Poesis”, sezione poesia edita-inedita, con la poesia “Chi ha l’anima come la mia”.
Novembre 2018: Esce il racconto intitolato “La Vergine” ispirato a uno dei quadri più famosi pittore Gustav Klimt in occasione del centenario della sua nascita.
Dicembre 2018: Esce il racconto breve “L’appuntamento al buio” in self publishing, e sempre nello stesso mese esce anche il racconto “Il limbo delle verità” in una nuova riedizione con Progetto Parole.
9) Cinzia Del Bigallo
~Tu che sussurri alla mia Anima
AUTORE Cinzia Del Bigallo Fieri
CASA EDITRICE Cinzia Del Bigallo
ANNO 2017
COLLANA nessuna
PAGINE 336
FORMATO A5
ISBN 9791220018807
PREZZO €. 15,00
Onore, rispetto, questi sono i fondamenti di vita di Maria. Maria Castillo, questo è il suo nome completo, ragazzina sedicenne indomita e ribelle, figura centrale del romanzo, figlia del Marchese e Senatore del Regno delle Due Sicilie dell’età Borbonica, Giuseppe Castillo anch’esso discendente di una nobile famiglia spagnola. Coraggio nell’accettare il destino assegnatole. Perseverare nella scelta della propria strada. Maria, ha anche singolari e particolari origini materna, Donna Rosalia Escobedo, l’ultima erede di Rodrigo Escobedo, membro dell’equipaggio della Santa Maria nella ben nota spedizione di Cristoforo
Colombo, era stato incaricato dai reali di Spagna di redigere un diario sulle
vicende della spedizione che sbarcò, al contrario di ciò che racconta la storia,
nell’isola di San Salvador, entrando in contatto con il popolo autoctono, i Taino. Di tale popolo Rodrigo, divenne un assiduo ospite, innamorandosi della figlia del capo cacicco, sacerdotessa e sciamana, Maya.
Giuseppe Castillo, ha promessa in sposa Maria, con tanto di contratto scritto,
per sanare i suoi debiti, contratti dopo la morte prematura della moglie, al figlio ventunenne del Sultano dell’Oman, Sargon Dib Sultan, che per anni viene tenuto all’oscuro di tale accordo.
La storia si svolge prevalentemente nella masseria Castillo a Camporeale, dove Maria cresce accudita da Anita, da prima dama di compagnia della madre, e dopo, sua madre adottiva, governante e confidente. La notte antecedente il suo
sedicesimo compleanno, uno strano sogno cambierà la sua vita, tanto da farle dubitare di essere sana di mente. Il giorno successivo, il padre l’ha convoca
presso il loro palazzo a Palermo e da qui in poi, la sua storia si snoda tra trame
particolari di natura sciamanica e complotti di attentati che porteranno Maria a crescere lasciandosi alle spalle la fanciullezza.
Tu che sussurri alla mia Anima si presenta come un romanzo colto, vitalistico, corale, in cui non sono rilevanti solo i personaggi principali e in cui, come non mai, rivestono un’importanza fondamentale i contesti storici e sociali; Un testo che sa un po’ di Gattopardo, ma pervaso da una prorompente sensualità espressa con passione ed eleganza; E’ un’indagine psicologica sull’incontro tra mondi ed epoche diverse, laddove si affrontano ad esempio questioni legate al
maschilismo e alle similitudini che c’è tra la religione musulmana e quella
cristiana, arricchito da un pizzico di esoterismo e da echi meridionali, un grande atto d’amore verso la terra dei propri avi, la Sicilia.
~L’autrice:
Cinzia Del Bigallo Fieri. Moglie e madre di due figli, lavora come dipendente pubblica presso la Provincia di Pisa. Nasce a Rosignano Marittimo (LI) nel 1965, inaspettatamente, dopo sole ventiquattro settimane di gestazione, all’ospedale Ernesto Solvay, allora clinica privata riservata ai soli dipendenti dello stabilimento Solvay, dove suo padre lavorava.
In seguito viene trasferita d’urgenza all’ospedale di Livorno, dove la
accompagna la zia Anna, cui deve il suo nome, e lì rimane per tre mesi. La sua
volontà di sopravvivere a quella dura prova rappresenta per tutta la sua
famiglia un punto di riferimento, la dimostrazione di come la vita, a volte, può riservare strane e inaspettate sorprese. Sposa Massimo Fieri nel 1985 e si trasferisce a Volterra (PI) dove tuttora risiede. In seguito alla nascita dei suoi due figli e dopo aver trovato lavoro, ha potuto, in accordo col marito,
realizzare il sogno di bambina, quello di allevare cavalli. Dà così inizio all’allevamento di Quarter Horse e Quarab, e nel 2011 lo trasferisce al figlio più piccolo, Dario, titolare dell’allevamento cavalli Tre Barre. Da sempre buona lettrice, ha spesso sognato di scrivere a sua volta, ma ha accantonato, fino ad oggi, questa sua seconda passione per concentrarsi sulla famiglia. In un particolare periodo della vita, per non soccombere a un evento demoralizzante, prende il coraggio a due mani e scrive il suo primo romanzo, “Tu che sussurri alla mia Anima”, speranzosa che dalla lettura delle sue pagine scaturisca, nelle lettrici e nei lettori, un breve momento di riflessione su come ognuno di noi vuole vivere la propria vita, perché questa è un dono non richiesto, come, doveo con chi viverla è una scelta.
10) Claudio Pepe
COM’E’ AMARO IL PARADISO
Sinossi
Il romanzo racconta le vicende di una donna benestante che viveva ad Aleppo in Siria.
Eravamo nel periodo dal 2011 al 2016 quando Ibraim al-Badrì, con il nome di battaglia Abu Bakr al-Baghdadi, ricostituì il Califfato. Il racconto è compreso in un arco di tempo che va dal 2013 al 2016. Tre anni.
La protagonista di 46 anni, nata in Siria, moglie di un jihadista, fu lasciata dal marito che preferì combattere con un gruppo di guerriglieri anziché rimanere con lei.
Dopo un periodo in cui era rimasta sola nella sua grande villa riccamente arredata, in uno dei numerosi bombardamenti della città, un missile distrusse l’edificio lasciandola senza un posto dove abitare ad Aleppo.
Scomparsi i parenti di lui, e senza i suoi familiari, decise di andare a vivere in una piccola casa di villeggiatura di proprietà ad A’zaz vicino al lago di Maydanki.
Intrapreso il viaggio, incontrò nella stazione dei treni di Aleppo, una giovane ragazza intenta a suicidarsi gettandosi sotto le ruote del treno proveniente da Damasco.
Con coraggio Jamleh, la protagonista, salvò la giovane dal tremendo impatto.
Quest’ultima, immersa nella solitudine e scossa dalla perdita della sua villa, invitò la ragazza a seguirla nella piccola dimora di A’zaz.
Dopo un breve periodo di convivenza le due donne s’innamorarono una dell’altra per poi trovarsi in una storia ricca di passione e sesso.
In un contesto di guerra tra combattenti di varie fazioni, le due donne riuscirono a superare il clima di orrore sostituendolo con la forza della loro inconfessabile omosessualità che lentamente finì per sfociare in un amore fatto di sentimenti e piaceri.
Una sera un gruppo di tre o quattro sicari si introdussero in casa, dove con violenza inaudita uccisero Thaira, la giovane ragazza , dopo averla violentata. Uno di loro non risparmiò dalla violenza nemmeno Jamleh, pur lasciandola in vita.
Scossa dalla morte dell’amica, la protagonista decise di lasciare la Siria e recarsi in Europa.
Giunta, dopo il viaggio a Lampedusa in una bagnarola colma di migranti, fu costretta a rimanere per diverse settimane nel centro di accoglienza prima di potersi allontanare con il permesso di soggiorno in qualità di rifugiata.
Nel luogo affollatissimo di Lampedusa, Jamleh dovette subire altra violenza da parte dell’uomo che ad A’zaz voleva fare sesso con lei, ma che fece solo con se stesso, tanto era preso dalla bellezza della donna che aveva di fronte.
Aiutata da Giorgio, un volontario, uscì dal luogo dove dovette subire ogni sorta di umiliazione, per poi ritrovare la forza di vivere che aveva prima della distruzione della sua casa di Aleppo e la morte di Thaira.
Consigliata da quest’ultimo, un vero gentiluomo, partì per Roma dove andò a convivere con Samanta, una giovane dalle fattezze di una modella.
Anche in questa unione, tra le due donne, ci fu del tenero che le portò a fare l’amore fino a varcare i confini della fantasia sessuale.
Avvisata da Giorgio, con una email che, Far al-Zaharani il violentatore, era stato arrestato e si trovava a Rebibbia, volle fargli visita per scoprire cosa era veramente accaduto la sera dell’uccisione di Thaira.
Ciò che scoprì nel colloquio con l’uomo, le stravolse completamente il modo di vedere la vita.
Riappacificata con se stessa, si aprì lo studio medico a Roma, dove esercitava la professione di psicologa laureata a Damasco.
Una mattina…l’esplosione fu di una violenza inaudita…
10) Raimondo Preti
TUTTI GIU’ PER TERRA è un “diario pop” in cui parlo di noi: di ciò che siamo, di ciò che ci circonda, di temi più o meno impegnativi in maniera scanzonata e irriverente. Passando continuamente dall’esperienza alla mitologia, dalla cultura universale a quella popolare. Non suggerisco risposte ma lascio che ogni lettore raggiunga le proprie.
Ogni argomento è elaborato in massimo quattro pagine.
L’idea mi è venuta immaginando di insegnare a una platea di studenti distratti: chi dorme, chi guarda il cellulare, chi indossa gli occhiali con gli occhi disegnati. Come catturare la loro attenzione? Mi sono detto. Così è nato il libro. Per questo credo che sia trasversale, apprezzabile da chiunque.
Il libro non ha genere. Almeno non credo. E’ un esperimento.
EMOZIONI: pur non essendo la prima pubblicazione, è la prima volta che partecipo a un evento come “Sulle note del tuo libro”. Lo faccio con gioia e curiosità, animato dall’interesse di confrontarmi con altri autori e parlare col pubblico.
COSA FARO’: presentazione, firma copie della prima edizione (è già in programma la seconda) e, se ci sarà la possibilità, un piccolo rinfresco.
QUARTA DI COPERTINA
Un vero e proprio zibaldone moderno, semiserio, scanzonato, brillante, arguto, su una grandissima varietà di argomenti. In questi brevi scritti predomina l’ironia, anche nella trattazione di tematiche serie, e non mancano gli spunti di riflessione sul mondo di oggi e quello dei nostri padri. L’autore procede per un girotondo di citazioni colte e popolari, in uno stile scorrevole e accattivante, rivelando vizi e virtù della passata e della presente generazione.
Tutti giù per terra siamo noi.
11) Daniele Bello
La divina commedia 2.0
~Trama:
Un ragazzotto come tanti, Lucciarelli, durante una recita a scuola, si addormenta in palestra. Quando si sveglia, suo malgrado, si trova catapultato nel mondo descritto da Dante nella Divina Commedia, dall’Inferno fino al Paradiso. Gli autori si divertono, tra gag esilaranti e in chiave moderna come per i “selfie” e le battute sui gruppi metal e i film horror, a riscrivere il più fantastico viaggio nell’Aldilà mai inventato, in versione edulcorata per ragazzi. Il testo contiene appendici che spiegano le principali tematiche in Dante: l’amor cortese; la faida guelfi e ghibellini; la filosofia di Aristotele; il geocentrismo tolemaico e altri approfondimenti per le spiegazioni sia a scuola sia in famiglia. E la Divina Commedia non è mai stata così semplice e divertente! Età di lettura: da 8 anni.
12) Antonella Polenta
“Sulle note del tuo libro”, la Fiera degli scrittori emergenti, che si terrà a Roma l8 giugno 2019, nello stand B2 accoglierà tre dei miei lavori. Una silloge di poesie, Attraverso la finestra la luna, finalista al Premio Letterario Internazionale Jacques Prévert 2009, un giallo Accadde in autunno – Glenn Gould in giallo e dulcis in fundo Una donna in gabbia, ancora fresco di stampa, presentato al Salone del libro di Torino 2019 e finalista al Premio Città di Grosseto Amori sui generis.
Questultimo libro, a me particolarmente caro, pubblicato da Bertoni Editore, è acquistabile sui principali store on-line, oltre che sul sito della casa editrice:
https://www.ibs.it/donna-in-gabbia-libro-antonella-polenta/e/9788831973953
https://www.mondadoristore.it/Una-donna-in-gabbia-Antonella-Polenta/eai978883197395/
https://www.unilibro.it/libro/polenta-antonella/una-donna-in-gabbia/9788831973953
http://www.bertonieditore.com/shop/libri/257-una-donna-in-gabbia.html
https://www.libreriauniversitaria.it/donna-gabbia-polenta-antonella-bertoni/libro/9788831973953
https://www.libroco.it/dl/Antonella-Polenta/Bertoni-Editore/9788831973953/Una-donna-in-gabbia/cw506463556901125.html
https://www.lafeltrinelli.it/libri/antonella-polenta/una-donna-gabbia/9788831973953
Sinossi di Una donna in gabbia:
Nei cosiddetti anni di piombo (con un arco temporale che va dagli anni settanta agli ottanta del secolo scorso), in piena contestazione giovanile, rivendicazioni studentesche ed estremizzazioni concettuali e politiche, si delineano due figure femminili, molto diverse fra loro, seppur sorelle e con soli quattro anni di differenza. Una è integrata nel sistema e conformista, l’altra sempre in cerca di orizzonti libertari e impegnata a livello socio-politico. L’una coinvolta in una relazione con un francese schivo e riservato tanto da tenere nascosto il suo passato, l’altra libera da legami sentimentali. Le loro storie s’intrecciano e si dividono: ognuna percorre la strada più idonea al proprio temperamento, finché trascorsi degli anni si ritrovano a rivedere il proprio stile di vita e a imboccare percorsi diametralmente opposti, segregando l’una in uno spazio ristretto, scevro da qualsiasi forma di spregiudicatezza libertaria, e portando l’altra ad assaporare la libertà e a perseguire impulsi creativi. Nel romanzo s’innestano anche elementi di suspense e di mistero.
Sinossi di Accadde in autunno. Glenn Gould in giallo:
Sullo sfondo Glenn Gould, il leggendario pianista interprete delle Variazioni Goldberg di J.S. Bach. In rilievo vari personaggi che gravitano nel mondo della musica classica. Una morte accidentale, una terribile disgrazia, porta Sara a indagare sul passato del proprio compagno. Si tratta di fatalità oppure di omicidio? Perché Lori è svanita nel nulla? E potrà Sara portare avanti le sue indagini da sola? In un susseguirsi di rivelazioni e di smarrimenti in vicoli ciechi, si scava in un passato chiaro soltanto all’apparenza.
https://www.unilibro.it/libro/polenta-antonella/accadde-autunno-glenn-gould-giallo/9788851711696
Nella silloge di poesie “Attraverso la finestra la luna”
Antonella Polenta pone l’attenzione allo scenario dell’esistenza, alla ricerca di immagini che vengono colte dalla realtà ed immesse in una dimensione interiore che deve fare i conti con l’ambivalenza della vita, con i “contrasti” e con i silenzi. Le poesie di Antonella Polenta, profondamente sentite e sofferte, non temono di seguire “nebulosi pensieri”, vogliono andare incontro al destino, si alimentano dell’essenza stessa della vita, delle suggestioni così come delle malinconie, dei ricordi laceranti e delle lacrime che rigano il volto: e diventano uno stimolo per la mente, allontanano l’indifferenza e il disincanto, nel tentativo di capire, nell’incessante cercare “le” verità.
https://www.libreriauniversitaria.it/attraverso-finestra-luna-polenta-antonella/libro/9788860378446
Biografia
Mi chiamo Antonella Polenta, sono nata a Roma dove vivo e lavoro. Al mio attivo ho diverse pubblicazioni scientifiche e divulgative, tra cui articoli su riviste, monografie e libricini. Uno di questi, solo per citare un esempio, dal titolo Amico olivo è stato distribuito presso le scuole primarie e medie di Roma e del Lazio.
Amo i viaggi e tutto ciò che concerne i luoghi da visitare, esplorare e fotografare. Per dare spazio a questa passione ho attivato un sito internet che raccoglie immagini, resoconti e presentazioni, in PowerPoint, di viaggi. http://www.antonellapolenta.com.
Ho iniziato a scrivere poesie in età adolescenziale, ma soltanto da adulta ho pensato di mettermi alla prova sottoponendo i miei componimenti a gruppi di esperti, come i bandi di concorsi poetici definiscono i membri della giuria. Ho vinto dei premi, ricevuto varie segnalazioni e ottenuto la pubblicazione su antologie e riviste.
Nel 2004 è uscita la mia opera prima, Amori Traditi, un libro di poesia, edito da Ibiskos, da cui è stata tratta la performance multimediale Riflessi sonori di immagini poetiche che è andata in scena alla Casa del Jazz di Roma.
Oltre alle poesie mi diletto a scrivere racconti, romanzi e letteratura per ragazzi.
Nel 2006 sono risultata vincitrice, per la sezione narrativa inedita, al Premio Letterario Internazionale Archè Anguillara Sabazia Città dArte, con il racconto Il lago.
Nello stesso anno ho pubblicato il romanzo giallo Accadde in autunno – Glenn Gould in giallo.
Nel 2008 mi sono aggiudicata il terzo posto, per la sezione narrativa inedita, alla I edizione del Concorso Nazionale Letteratura e Narrativa Scientifica Creatività e Scienza Città di Salerno 2008 con il racconto La foresta.
Nel 2009 ho pubblicato con il contributo della Casa Editrice Montedit la raccolta di poesie Attraverso la finestra la luna, in quanto finalista al Premio Letterario Internazionale Jacques Prévert 2009, e un libro di racconti dal titolo Nonno Egidio e le sue storie”.
Nel 2010 ho ricevuto la menzione donore, per la sezione narrativa, alla IV edizione del Concorso Letterario Internazionale Don Luigi Di Liegro con il racconto Tobia, la cui premiazione si è svolta a Roma, Palazzo Valentini, il 09.10.2010.
Nel 2012 è uscito in versione elettronica Murder. Omicidi a Natale – Enzo Delfino Editore. Nel 2013 lo stesso è uscito in versione cartacea, ed è risultato vincitore alla IV Ed. del concorso IoScrivo.
Nel 2016 ho pubblicato il romanzo storico Talvolta un libro, edito da Elmis world.
Nel 2017 in e-book è uscito il romanzo fantastico per ragazzi Nel cerchio del tempo – Germani Editore, la cui sinossi ha ricevuto il Premio Emozione nella Notte dei libri 2018 – Roseto degli Abruzzi.
A giugno 2018 ho realizzato, con gli amici del Gruppo FB “Occhio alla Penna”, PerSino Favole – Fides Edizioni, contribuendo con il racconto “Il paese colorato”.
A settembre dello stesso anno sono arrivata seconda al Premio Internazionale “Giovannino vive” con il racconto La storia.
Sempre nel 2018 ho vinto sia il Contest di poesia, con la composizione “Passato”, organizzato dal gruppo di Facebook “Il Mondo Incantato dei libri”, sia la gara di aforismi. In seguito il Contest racconti con Un magico Natale.
Nel 2019 è uscito Una donna in gabbia Bertoni editore. Il libro è risultato finalista al Premio Città di Grosseto Amori sui generis ed è stato presentato al Salone del libro di Torino 2019.
13) Antonio Pulcini
Sinossi libro
La sovranità al popolo: rimedi e soluzioni per la ripresa economica
Autore: Antonio Pulcini
Editore: Casa editrice Serena
L’avvocato Antonio Pulcini si occupa di diritto bancario e tributario e si interessa da diversi anni di problematiche economiche legate alla perdita della sovranità monetaria del nostro Paese e al signoraggio bancario. Da queste problematiche parte la sua intenzione di promulgare e di far conoscere ai lettori la situazione critica del mercato monetario e il fallimento dell’euro come dimostrato dagli eventi storici di politica economica. Con una scrittura lineare, comprensibile ed efficace guida il lettore attraverso la storia, le teorie economiche, le figure politiche e la propria esperienza personale conferendo al fruitore del testo la consapevolezza e gli strumenti per la formazione di un pensiero reale e allo stesso tempo critico sul sistema bancario e monetario, le cui leggi e provvedimenti incidono e ricadono sul quotidiano vivere di ognuno di noi, in particolar modo sui consumatori e sul sistema delle piccole e micro imprese, proponendo soluzioni e rimedi per uscire dalla grave crisi economica del nostro paese.
Biografia:
Svolgo la professione forense a Roma, con patrocinio dinanzi alle Magistrature Superiori. Mi occupo di diritto bancario e tributario, sotto il profilo civile e penale. Ho prestato molta attenzione alla formazione, quale cultore di Diritto degli Enti Locali presso l’Università di Cassino e membro della Sottocommissione per gli esami degli avvocati della Sessione 2016. Membro Accademico dell’AEREC (Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali-Dipartimento dell’Ente Nazionale per la Valorizzazione dell’Industria, Commercio ed Artigianato) e Socio Sostenitore del Tribunale di Dreyfus (Vittime della Gustizia) del 16.3.2015. Sono stato nominato in data 12.5.2018 Cavaliere dell’Ordine del Gran Maestro, Principe Roberto Spreti Malmesi Griffo Focas di Cefalonia di Sant’Elena Imperatrice.
Dal 2015 sono Presidente del Forum Nazionale Anti-Usura Bancaria. Già membro dell’organismo di vigilanza della società Tirreno Ambiente S.p.A.. Ho ricoperto il ruolo di docente per la sicurezza relativamente alla normativa applicabile in tema di legge 81/2008. Ho collaborato ed effettuato pubblicazioni in diversi testi giuridici: -“Guida al Fenomeno dell’inquinamento elettromagnetico” – anno 2001 – del Prof. Avv. Enrico Michetti; -“La semplificazione amministrativa” – anno 2003 – del Prof. Avv. Enrico Michetti; -“Commento al codice dei beni culturali e del paesaggio” – anno 2006 – del Prof. Avv. Enrico Michetti
Coautore del testo“La mediazione. Campi di applicazione e prospettive di riforma” novembre 2012 – editore Primiceri Editore; Coautore del testo “La moneta al popolo” – dicembre 2012 – editore Aurora Boreale; Coautore del testo “Juristas do Mundo” – Publicacao officia do XI Encontro Internacional de Juristas – Italia 2014 – Publicacoes Juridacas; Ho collaborato alla stesura del testo “Le crisi finanziare e la battaglia di un Senatore della Repubblica” – agosto 2014 – Graus Editore. Ha scritto recentemente il libro“La sovranità al popolo: rimedi e soluzioni per la ripresa economica” – agosto 2018 – Casa Editrice Serena
14) Giustina Pnishi
Biografia:
E nata a Meja, (Kosovo). Classe 73.
Attualmente convive, e ha un cagnolino per cui stravede. Ama gli animali, i colori, il mare.
E appassionata di libri, ha l’abitudine di scrivere tutto scrivere tutto ciò che le passa per la mente.
Fin da quando era piccola ha avuto il sogno di scrivere e di esporsi. Solo ultimamente si e armata di coraggio.
Una speranza nel cuore e il primo libro pubblicato e sta lavorando per pubblicare il secondo.
Sinossi:
L’amore sopra ogni cosa… sembra questa la frase che Veronica, protagonista del romanzo Una speranza nel cuore, grida ad ogni passo. Sposa adolescente di un marito violento che la tormenterà per anni ma dal quale
avrà la forza di scappare, conoscerà l’amore vero con Glauco, un amore passionale, sofferto e assoluto del
quale non potrà mai fare a meno, nonostante le angosce, le delusioni che le provoca e che nemmeno la
serenità dell’affetto di Andrea potrà farle dimenticare, nella ferma e decisa speranza di poter essere
finalmente amata da lui.
15) Mauro Galliano
Sinossi:
Ferrofilato è un ragazzino allegro e con una voglia di vivere da far invidia al mondo, che tra un
calcio a un pallone e qualche brutto voto a scuola, si ritrova nel pieno dell’adolescenza ad
affrontare un mostro che gli cambierà il resto della vita: la sclerosi multipla. All’inizio si sente
come se fosse imprigionato in una scatola, senza aria e con la paura che gli avvolge l’anima, ma
poi si rimbocca le maniche per vivere la sua vita nonostante le difficoltà. Nonostante la vita con la
malattia, subdola e vigliacca, Ferrofilato non smette di desiderare di vivere la sua vita nel migliore
dei modi assaporandola e non precludendosi niente, spingendo il piede sull’acceleratore fino alle
estremità degli angoli più alti. Alle soglie del “trentennale” della sua malattia, il nostro Ferrofilato
viene raccontato tramite i sentieri della sua vita, attraverso le varie fasi, prima e dopo l’ingresso
della stronza. Si scoprirà un Ferrofilato migliorato nell’affrontare la malattia che rappresenterà
una linea continua tracciata che il nostro protagonista, anche se a fatica, proverà a scavalcare con
tutte le sue forze. Questo libro ha l’intenzione e non la presunzione di dare uno stimolo a chi,
come il protagonista, convive con la disabilità fisica e dell’anima, uno stato che invoglia a gettare
la spugna, proprio com’è capitato a Ferrofilato, che con le unghie e con i denti, giorno dopo
giorno, lotta contro una montagna sempre troppo alta per lui, un mostro che va guardato dritto
negli occhi per non farsi schiacciare.
Biografia:
Mauro Galliano è nato a Napoli il 16 marzo 1973, dove vive e lavora come architetto, affetto da
quasi trent’anni di sclerosi multipla. Ha un forte interesse per l’abbattimento delle barriere
architettoniche, consulente allo sportello Disabilità presso Federconsumatori Campania.