Recensioni

Hate

cover hate

#prodottofornitoda#ylenialuciani

 

Oggi vi parlo di:

 

~HATE

~AUTORE: Ylenia Luciani

~GENERE: Romance Contemporary

~DATA DI USCITA: 1 marzo 2020

~PAGINE EBOOK: 305

~PAGINE CARTACEO: ancora da definire

~ROMANZO AUTOCONCLUSIVO

~Pubblicato in self Publishing

 

FB_IMG_1583314633143

 

~Trama:

Cambridge, Massachusetts 2000. Los Angeles, California 2020.
Shirley Miller ha gli occhi più azzurri del cielo e i capelli biondi come il grano; potrebbe essere la ragazza più bella di tutta l’high school se non fosse che l’amore per il cibo l’ha portata a pesare centoquindici chili. Per questo motivo a scuola è isolata e derisa da tutti e più viene denigrata, più mangiare cibo spazzatura diventa il suo cuscinetto per non soffrire.

Nessuno è interessato a lei e quando Noah Larson, il ragazzo più bello e ambito della scuola, le chiede un appuntamento, lei capisce subito che potrebbe trattarsi di una squallida scommessa, ma, nonostante tutto accetta, perché da un anno è segretamente innamorata di lui e sarebbe disposta a qualsiasi cosa pur di baciarlo.

Quanto accadrà in quelle poche ore, però, lacererà la sua anima per tutta la vita e quando, vent’anni dopo, si rincontreranno, inizierà per lei una dura battaglia per annientarlo, esattamente come ha fatto lui.

Perché lo odia così tanto? Che cosa è successo di grave quella sera da non poter essere dimenticato?
Entrambi si troveranno di fronte a due sentimenti contrastanti che nemmeno il tempo trascorso è riuscito ad assopire e alla fine, Shirley, dovrà fare i conti con il suo odio e con la verità.

 

~Considerazione personale:

Questa è una storia che, per la sua protagonista, mi ha toccato fin dai primi capitoli. Ho subito avvertito un forte legame con quella ragazzina un po’ diversa dalle altre,per il suo aspetto e suoi chili di troppo, che sognava da lontano il suo principe azzurro. E quando lui le chiede di uscire lei tocca il cielo con un dito, ma non è stupida: intuisce che dietro c’è uno scherzo o una scommessa tra amici. Questo non la ferma e non ferma nemmeno lui da assecondarla e regalarle una serata indimenticabile per entrambi.

Perché in fondo Noah, pur non ammettendolo a se stesso e alla sua comitiva, resta favorevolmente attratto dalla positività, dall’intelligenza e  dalle sensazioni che la vicinanza di Shirley gli procura. La sua vita è apparentemente perfetta, programmata nei mimimi dettagli. Sarà per questo che una notizia inaspettata e la partenza della ragazza, offriranno una giusta scappatoia dalle sue responsabilità. Questo finché il rimorso diventa insostenibile. Noah,  per alcune circostanze che capirete leggendo, si ritroverà anni dopo faccia a faccia con  Shirley…

Da qui l’odio e il risentimento la faranno da padroni, in un tira e molla fatto di attrazione e repulsione, soprattutto perché Shirley nasconde un oscuro segreto di cui nessuno è conoscenza e che imputa all’uomo che più di tutti non riesce a smettere di odiare.

La trama è molto interessante per come viene concepita: ho apprezzato le scene sul passato dei protagonisti e poi il salto temporale per farci comprendere i cambiamenti nelle loro vite. Sia Noah che Shirley mostrano una crescita caratteriale dovuta all’età e al passare del tempo: lei è una donna forte e determinata, che ha cresciuto da sola sua figlia ma che, nonostante abbia un compagno amorevole al suo fianco, non riesce a innamorarsi. Noah, al contrario, interiorizzati i suoi sensi di colpa e ammettendo i quei sentimenti radicati in lui fin dall’adolescenza, si mostrerà deciso nel chiedere perdono.

Il tema principale è il bullismo, quella violenza e umiliazione psicologica che Shirley non riesce a superare. E Noah rappresenta la sua valvola di sfogo, il suo ricordarle costantemente l’inferno passato a scuola e in quegli anni. Lei non vuole ripiombare indietro e ricordarsi com’era, soprattutto dopo i progressi raggiunti e aver lavorato su se stessa, sia fisicamente che psicologicamente, per raggiungere la persona che è oggi. Ma l’odio di cui si nutre sembra non poter essere superato. Almeno finché un’oscura confessione non li farà crollare entrambi, prima di liberarsi delle catene  e ammettere i propri sentimenti.

Ben caratterizzati anche i personaggi secondari, che in alcune occasioni avranno dei capitoli dedicati ai loro punti di vista (cosa che apprezzo sempre!): vi cito Clark e Zoe, la stessa Lara che mi ha fatto anche sorridere.

Lo stile e capitoli sono molto scorrevoli, infatti l’ho letto in pochissimo tempo con la curiosità di scoprire le cause profonde di tale odio radicato, che scoprirete solo leggendo fino alla fine.

Tra gli altri temi si affronta quello delle famiglie allargate, la sofferenza, il dolore, relazioni basata sul semplice rispetto o interesse economico.  E ancora l’amicizia e il sostegno, il rapporto tra genitori e figli, il fare ammenda e chiedere perdono per i propri errori.

Se cercate la classifica storia d’amore questa non fa per voi: il rapporto tra i protagonisti è complesso e attraversa varie varie contrastanti, intervallate da qualche scena hot che sarà sicuramente apprezzata dalla amanti del genere rosa.

 

~Lo consiglio a:

Chi cerca una storia atipica, in cui il confine tra amore e odio può risultare davvero labile una volta che certi fardelli vengono lasciati andare.

 

Ringrazio Ylenia per la fiducia e la disponibilità; Emy Rose per avermi coinvolto ancora una volta e tutti voi che leggete i miei pareri.

Vi lascio la lista di blog che partecipano all’evento:

 

FB_IMG_1583769815249

 

Non mi resta che rimandarvi al prossimo viaggio.

A presto!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...