Recensioni

Se soltanto

#prodottofornitoda#triskelledizioni

Oggi vi parlo di:

~Se soltanto

~Autrice: Dawn Blackridge

~Editore: triskell edizioni

~Collana: rainbow

~Genere: Contemporaneo MM

~Lunghezza: 165 pagine

~Prezzo Ebook: € 3,99

~Prezzo cartaceo: € 12,00

~Data di uscita: 25 maggio 2021

~Trama:

Tutti possono sbagliare, ma ci sono errori che possono costare più caro di altri, errori irrimediabili che segnano per il resto della vita. Byron Collins ne ha commesso uno così e le conseguenze disastrose sono impresse a fuoco nella sua anima. È una ferita che non potrà mai rimarginarsi.
Tennyson Hale vive per il suo lavoro, accontentandosi di fugaci momenti per scaricare la tensione, senza conseguenze, senza futuro. Tutto questo fino al giorno in cui, in una galleria d’arte, incontra Byron, e da quel momento le vite di entrambi cambieranno.
Potrà Byron finalmente perdonarsi per quello che ha fatto?
Potrà Tennyson finalmente aprire il suo cuore all’amore?
Potranno questi due uomini avere un futuro insieme?

~Considerazione personale:

Trama molto interessante per una storia pregna di sofferenza e sensi di colpa. Un ragazzo che si ritrova da solo, lontano dalla sua famiglia, con un macigno che gli schiaccia la coscienza. Il suo unico appiglio sono le immagini che imprime nei suoi quadri e proprio grazie ad una nostra Byron conoscerà Tennyson. L’uomo rimarrà da subito affiscinato dalle sensazioni che quei quadri gli comunicano e vorrà a tutti i costi sapere di più sull’artista. Ci riuscirà? Byron è ragazzo molto schivo, che pensa di non meritare nulla dalla vita per cui ottenere la sua fiducia sarà molto difficile.

La storia si intreccia tra presente e passato e vedrà protagonisti anche quei genitori che troppo tempo lo avevano allontanato. Lo stile e i capitoli sono molto scorrevoli nonostante non sia una romanzo dai temi allegri e semplici. Si parla di colpe e traumi da superare, di famiglie distrutte, di riscatto, determinazione, cadute, porte sbattute in faccia e successi. C’è quel legame che esiste e contro cui non si può combattere, il perdono, la consepolezza di avere una vita davanti da onorare. Vi segnalo anche i personaggi secondari che hanno un ruolo importante e ben preciso. Il mio protagonista preferito invece è inevitabilmente Byron, che ha un fascino tutto suo da scoprire e poi mi affascinava molto l’artista che si mostra non con le parole ma soprattutto attraverso le sue opere.

Non mi resta che consigliarlo a chi ama le storie sofferte, ricche di muri e paure da scardinare, in cui l’amore può dare quel supporto in più per fare ciò che si aveva paura di affrontare da soli.

Ringrazio la casa editrice e l’autrice per la possibilità di leggere i loro romanzi e potervene parlare. Un grazie a chi ci segue e legge.

Non mi resta che rimandarvi al prossimo libro.

A presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...